La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti...

Governo dei migliori e l’ennesimo provvedimento tampone per cercare di attenuare una grave crisi economia

Tra una dichiarazione di guerra alla Russia e un inchino a Biden, il Governo dei migliori propone l’ennesimo provvedimento tampone per cercare di...

L’invio delle armi è anti-costituzionale

Lorenza Carlassare, emeritus professor of Constitutional Law, has no doubts and dismantles the hypocrisy of the majority in a few words.

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere...
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Subcode: 460

Fs, Donnarumma: “Bilancio 2024 conferma solidità gruppo”. Ricavi a 16,5 mld, oltre 17,6 mld gli investimenti

Tra gli investimenti più importanti previsti: le opere sulla linea AV/AC Verona-Padova tratta Verona-Vicenza, sulla Milano-Verona tratta Brescia-Verona e sulla tratta Terzo Valico dei Giovi e Napoli-Bari Con ricavi operativi a oltre 16 miliardi di euro (+12%), trainati dalle performance operative del business trasporto passeggeri, investimenti tecnici che superano i 17 miliardi di euro (16…

Energivori, il Parlamento europeo lancia la strategia di sostegno

Gli eurodeputati chiedono un rilascio più rapido delle autorizzazioni per i progetti di energia pulita, l’attuazione della legislazione sulla progettazione del mercato dell’energia elettrica, un sistema energetico più integrato e maggiori investimenti nelle infrastrutture di rete Sostenere la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, come quelle chimiche e siderurgiche, ridurre il divario dei prezzi…

Il ruolo dell’industria nucleare nella transizione energetica

Al convegno del Sole 24 Ore “Transizione energetica e l’industria del nucleare” – a cui hanno partecipato i principali rappresentanti di istituzioni, mondo dell’università e ricerca e altri player del settore – sono stati analizzati i vari scenari relativi alla reintroduzione dell’energia atomica In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, un ruolo…

Il ministro Pichetto sulla newco nucleare: accordo raggiunto, ora servono i tempi burocratici

In futuro, ha spiegato Pichetto, nella newcleo per il nucleare “potremmo aggiungere anche Fincantieri, che sta ponendo molta attenzione su questo tema. Anche Eni potrebbe dare un contributo. Bisogna mettere a sistema un mondo di conoscenze, nell’interesse dell’Italia” “L’accordo è stato raggiunto, i tempi quindi saranno di ordine burocratico. Enel è la grande impresa italiana…

L’energia prodotta dal carbone aumenta nel 2024 ma a ritmo più basso degli ultimi 20 anni. Il report Gem

Con 2.143 GW, la capacità di generazione globale del carbone è ora superiore del 13% rispetto a quando fu firmato l’accordo di Parigi sul clima, quasi un decennio fa. Il parco energetico mondiale alimentato a carbone è aumentato di 18,8 gigawatt nel 2024, l’aumento più basso degli ultimi due decenni, ma le nuove aggiunte in…

In Germania ritorno di fiamma per il nucleare?

Secondo il documento trapelato e ripreso dall’Handelsblatt, il primo passo per un possibile ritorno al nucleare consisterebbe in una verifica tecnica ed economica della fattibilità della riattivazione dei reattori. È una discussione che sembra non avere mai fine, quella sull’energia nucleare in Germania. Il suo abbandono sembrava una decisione definitiva, sancita con la chiusura dell’ultimo…