Bricocenter Marconi -interrogazione Vallascas

da | 25/02/2020 | Senza categoria | 0 commenti

Chiusura Bricocenter Marconi, Vallascas (M5s): «L’azienda si rifiuta di ricollocare i dipendenti licenziati in altri punti vendita della Sardegna: siamo di fronte a una palese violazione della dignità dei lavoratori»

Cagliari, 31 gennaio 2020. «Nonostante in Sardegna siano presenti altre strutture commerciali della stessa catena di distribuzione, l’azienda si rifiuta di ricollocare nell’isola i dipendenti licenziati a seguito della chiusura del punto vendita di Cagliari-Pirri. Un comportamento arbitrario e lesivo della dignità dei lavoratori, aggravato dal fatto che, come alternativa al licenziamento, ai lavoratori sarebbe stato offerto il trasferimento in altre regioni».

È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, che ha presentato un’interrogazione al Ministro del lavoro sulla vicenda dei 19 dipendenti del Bricocenter Marconi di Cagliari-Pirri, che saranno licenziati a partire dal primo marzo perché l’azienda ha deciso di chiudere il punto vendita presente da ventisei anni all’interno della Città-Mercato.

«Una situazione assurda – spiega Vallascas –. L’azienda invece di ricollocare i dipendenti nei numerosi punti vendita presenti nell’isola, preferisce dichiarare l’esubero e avviare le procedure di licenziamento».

«Una decisione immotivata – prosegue – anche perché in Sardegna sono presenti altri negozi della stessa catena di distribuzione a cui si aggiungono numerose realtà commerciali collegate. Bricocenter, ad esempio, è una controllata di Leroy Merlin, società che controlla anche Bricoman»

«Si tratta – aggiunge Vallascas – di aziende che operano nello stesso settore e che fanno parte del Gruppo Adeo, presente in Sardegna con diverse società della grande distribuzione: circostanza che consentirebbe un più agevole ricollocamento nell’isola dei dipendenti del Bricocenter Marconi».

«Per tutte queste ragioni – conclude – vorremmo vederci chiaro in questa vicenda. In particolare, vorremmo che il Ministero verificasse il rispetto delle norme sulla tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori. Tra le notizie trapelate, infatti, sembra che ai dipendenti siano stati offerti, quale alternativa, un incentivo ridicolo o il trasferimento in un punto vendita lontano dalla Sardegna. Tutte circostanze che, se accertate, indebolirebbero la posizione negoziale del lavoratore che, in questo modo, verrebbe privato della libertà di scelta e costretto ad accettare la soluzione più vantaggiosa per il datore di lavoro».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Esg, Pmi italiane tra migliori Ue (2)

“L’Italia è il Paese con il più alto livello di consapevolezza sui rischi climatici, con il 75% delle imprese che si dichiara molto o abbastanza consapevole. Come risposta per affrontare il cambiamento climatico, il 41% delle imprese italiane ha investito nella produzione di energia da fonti rinnovabili, il dato più alto tra tutti i Paesi…

Pmi, da Generali un Premio per chi punta su Esg (2)

“«Alcune tra le imprese analizzate operano nei settori dell’energia rinnovabile e dell’economia circolare, impiegano persone vulnerabili o con disabilità, anche impegnandosi a favore delle comunità in cui operano» spiega Marco Sesana, group general manager di Generali. «L’intento, in questo modo, non è solo quello di premiare chi è già avanti nel percorso Esg, ma anche…

Medicina naturale alle Hawaii. La rassegna internazionale (6)

“Kōkua Kalihi Valley offre assistenza medica, comportamentale e odontoiatrica, oltre a programmi di sensibilizzazione come lo scambio di biciclette, ed è finanziata in gran parte da fondazioni filantropiche e caritatevoli, donatori privati ​​e una piccola quantità di supporto federale e statale. Nei primi anni 2000, su sollecitazione dei suoi pazienti e delle persone della comunità,…

Dazi imprevedibili. La rassegna internazionale (4)

“E questa volta il suo staff si sta dimostrando accomodante. Scott Bessent, un titano degli hedge fund diventato segretario al Tesoro, era una fonte di conforto per gli investitori. Ora dice che le correzioni del mercato sono “sane” e che l’economia potrebbe trarre beneficio da una “disintossicazione”. Sebbene Trump sia impegnato a introdurre dazi, non…

Fake news e Covid. La rassegna internazionale (5)

“Mentre i fact-checker si sforzano di ripulire il mare dalla disinformazione con il cucchiaino – e mentre, evidentemente, le normative francesi ed europee non riescono a arginare la marea – un’indagine, pubblicata in autunno (…) ha gettato un’ombra di freddezza: una parte dei francesi sarebbe ora diffidente nella lotta contro la disinformazione. (…) Secondo questo…

Archivi