Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

da | 19/02/2016 | Atti parlamentari, Interrogazioni, Novità, Senza categoria | 0 commenti

COMUNICATO STAMPA
 
Airbus di Stato (M5S): «Il Governo chiarisca i dettagli dell’operazione con Etihad»
 
Roma17 febbraio 2016  – «Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia».
E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Difesa in merito alla recente acquisizione dell’Airbus 340-500 assegnato per i voli di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Il mancato ricorso a una procedura ad evidenza pubblica – spiega Vallascas – è un atto vergognoso soprattutto in una fase in cui sono richiesti, a istituzioni, cittadini e imprese, impegno e sacrifici per contenere la spesa e per garantire la massima trasparenza nella gestione delle risorse della collettività».
«Questa vicenda – aggiunge – si è caratterizzata dal susseguirsi di dichiarazioni di organismi istituzionali e soggetti privati, intervenuti solo in seguito alla pubblicazione di alcune indiscrezioni di stampa, tutte circostanze che non hanno fatto altro che rafforzare i dubbi sull’operazione».
«Le poche notizie apprese – prosegue – confermerebbero che il velivolo sarebbe stato acquisito dalla compagnia Etihad che avrebbe concesso il leasing ad Alitalia che, a sua volta, si sarebbe impegnata a curare la manutenzione del velivolo. Mentre l’operatore esercente, tramite il ministero della Difesa, dovrebbe essere l’Aeronautica militare».
«Restano invece sconosciute – aggiunge – le condizioni economiche e l’ammontare del canone di leasing. Elementi che alimentano il sospetto di un collegamento tra l’acquisizione dell’Airbus e gli accordi che hanno portato Etihad nel capitale della nuova Alitalia. Circostanze che il Governo deve chiarire al più presto, a cominciare dal perché non sia stata bandita una gara pubblica».
aereo di Stato

aereo di Stato

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Acque reflue, +2,2 miliardi di metri cubi da riuso (2)

“Il check della federazione ha così fatto emergere 200 milioni di metri cubi di acqua “restituita” al sistema attraverso iniziative di riuso avviate dalle imprese (…). «La maggior parte dei volumi di acqua affinata prodotta rientra, per oltre il 50%, nella classe A (…). Mentre la destinazione principale – chiarisce ancora Brandolini – è risultato…

Germania: l’ombra del carbonio sui bilanci aziendali, l’allarme degli esperti (2)

Al contrario, sostengono i ricercatori delle due istituzioni economiche, un percorso di decarbonizzazione più lento comporterebbe costi significativamente più elevati per le imprese. In Europa, dove il sistema di scambio di quote di emissione è già in vigore, le aziende sono chiamate a ridurre le proprie emissioni o ad acquistare permessi più costosi. L’estensione di…

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Archivi