Apicoltura – Settore importante per agricoltura e ambiente

da | 29/06/2020 | Senza categoria | 0 commenti

«Un settore importante per l’agricoltura e l’ambiente, che oggi sta attraversando una fase di grave crisi a causa dei cambiamenti climatici, dell’uso di pesticidi e della crescente diffusione in Europa di prodotti adulterati e a basso costo che hanno sovvertito dinamiche di mercato e prezzi. Una situazione che è necessario contrastare con interventi incisivi per salvaguardare i nostri produttori professionisti e le nostre produzioni di qualità».

È quanto sostiene il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, che ha presentato un’interpellanza al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali sul settore apistico e, in particolare, sugli orientamenti assunti negli ultimi anni da Commissione e Parlamento europeo in materia di tutela e valorizzazione del settore.

«Negli ultimi anni – spiega Vallascas – il settore apistico ha registrato una progressiva contrazione della produttività dovuta principalmente all’aumento della mortalità degli alveari a causa, non solo dei cambiamenti climatici, ma soprattutto dell’impiego di alcuni pesticidi in agricoltura che uccidono o indeboliscono le api, abbreviando la vita dell’insetto e comunque riducendone la produttività».

«Questa situazione – prosegue – è aggravata dalla crescente commercializzazione nei mercati europei di prodotti apistici provenienti prevalentemente dalla Cina, a basso costo perché non naturali ma realizzati artificialmente. Si tratta di miele raccolto non ancora maturo, e successivamente filtrato con resine, deumidificato, portato artificialmente a maturazione e addizionato con sciroppi di origine vegetale. Venduto all’estero e miscelato con piccole quantità di mieli locali, dà luogo a triangolazioni commerciali tra produttori di diversi paesi con il risultato che è sempre più difficile scoprire eventuali adulterazioni del prodotto o, quanto meno, la reale composizione».

«Questa situazione – prosegue – sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza delle circa 15mila aziende apistiche italiane. Nel 2019, a fronte di una produzione interna più che dimezzata, il prezzo del miele locale, invece di crescere, è diminuito del 30%. E nonostante questo buona parte delle produzioni locali è rimasta invenduta a causa della presenza di prodotti stranieri a basso prezzo.  Anche in Sardegna, che vanta una lunga tradizione di qualità, con 1.700 apicultori, 60mila alveari e una produzione annua di circa 15mila quintali, ha subito in questi anni una grave contrazione: vent’anni fa la produzione media di un alveare era di 75 kg, oggi di 25.

«Questa situazione – conclude Vallascas – rende necessaria una serie di interventi di salvaguardia e rilancio del settore che, lo ricordo, garantisce l’80% delle impollinazioni in agricoltura. È necessario intervenire nella lotta alla contraffazione, nella difesa del patrimonio apistico, nella tracciabilità del prodotto, nella valorizzazione delle produzioni locali e nella difesa dei produttori professionali»

Apicoltura
immagine presa da https://www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/apicoltura_contributi_api_miele_veneto-4665728.html

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Pnrr, trattativa per fondi oltre 2026 (2)

Anche la versione ridotta del meccanismo non potrà comunque configurarsi come un allungamento degli investimenti del Piano: le risorse utilizzabili dopo la scadenza dovranno finanziare nuovi progetti (…). Il conteggio delle risorse che confluiranno nel veicolo (…) va di pari passo ai progetti che saranno definanziati perché procedono troppo lentamente: i nuovi alloggi pubblici che…

Ue, aumenta import GNL da Russia (2)

“A fronte di un incremento di importazioni di Gnl dalla Russia, nel 2024 l’Europa ha ridotto la quota di Gnl come fonte di gas (dal 37 al 32 per cento in un anno), soprattutto per una forte contrazione di importazioni dagli Stati Uniti (…) l’Europa è il principale mercato per il Gnl russo: il 52…

Archivi