Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo
La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati all'esposizione alle radioattività, alla tutela dell'ambiente, al controllo dei...
Saranno tutti i cittadini a pagare i debiti dell’Unità e del Pd. Fin dal fallimento dell’Unità del 1994 i debiti sono stati portati a carico dello Stato
In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.
L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.
Una situazione che rende socialmente insostenibili le tariffe, tra conguagli per consumi pregressi e disservizi continui nel sistema di raccolta, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua
Buona scuola? Di buono non c’è proprio nulla tranne il nome. Cosa renderà la scuola post-Ddl “buona”? Una stabilizzazione che riduce parzialmente senza sanarlo, il dramma del precariato
COMUNICATO STAMPA «Teatro lirico, senza risorse e privo di programmazione» Interrogazione del deputato Andrea Vallascas (M5S) Cagliari, 10 marzo 2015 – «Una delle principali istituzioni musicali italiane, da sempre un’eccellenza per qualità e pregio delle proposte culturali, alle prese con una grave crisi sotto il profilo gestionale ed...
Ci hanno raccontato che eravamo fuori dalla crisi, che eravamo la locomotiva d’Europa, che cresceva tutto, anche le orchidee nei tombini intasati. Ci hanno raccontato che il fenomeno migratorio era sotto controllo, che i voucher avevano fatto emergere il nero e MPS godeva di ottima salute
Non riesco a provare interesse per la battaglia boldriniana delle A e per le schiere dei sostenitori della pseudo rivoluzione femminista 2.0, che tutta ruota attorno a un nuovo vocabolario al femminile. Sarà che concentrare gli sforzi per modificare la parte terminale...
Poletti il ministro con il cervello in fuga grazie al quale abbiamo il 36,4% di disoccupazione Se questo Governo avesse un uomo-immagine, di certo sarebbe il bovaro Giuliano Poletti, uomo di apparato per eccellenza: ex PCI, inizia a fare politica nel ’76, grazie alla...
Per le vertenze sarde saranno le famose Calende greche. Qualcuno si chiederà dove finiranno le decine di vertenze aperte nella nostra Isola, con il nuovo (si fa per dire) Governo Gentiloni, che non è altro che una ripetizione sfacciata del Governo del fiorentino. Il...
Incontro dibattito: Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro sostenibile Roma, lunedì 10 luglio - ore 14.30 – Camera dei Deputati, Palazzo dei Gruppi Ho il piacere di invitarvi all’incontro dibattito Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro...
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
1 anno
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, camapign e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato da randoly per identificare visitatori unici.
Google Analytics
1 anno
Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare la percentuale di richieste al fine di limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Google Analytics
1 anno
Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per archiviare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sull'andamento del sito Web. I dati raccolti tra cui il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Commenti recenti