Bricocenter Marconi -interrogazione Vallascas

da | 25/02/2020 | Senza categoria | 0 commenti

Chiusura Bricocenter Marconi, Vallascas (M5s): «L’azienda si rifiuta di ricollocare i dipendenti licenziati in altri punti vendita della Sardegna: siamo di fronte a una palese violazione della dignità dei lavoratori»

Cagliari, 31 gennaio 2020. «Nonostante in Sardegna siano presenti altre strutture commerciali della stessa catena di distribuzione, l’azienda si rifiuta di ricollocare nell’isola i dipendenti licenziati a seguito della chiusura del punto vendita di Cagliari-Pirri. Un comportamento arbitrario e lesivo della dignità dei lavoratori, aggravato dal fatto che, come alternativa al licenziamento, ai lavoratori sarebbe stato offerto il trasferimento in altre regioni».

È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, che ha presentato un’interrogazione al Ministro del lavoro sulla vicenda dei 19 dipendenti del Bricocenter Marconi di Cagliari-Pirri, che saranno licenziati a partire dal primo marzo perché l’azienda ha deciso di chiudere il punto vendita presente da ventisei anni all’interno della Città-Mercato.

«Una situazione assurda – spiega Vallascas –. L’azienda invece di ricollocare i dipendenti nei numerosi punti vendita presenti nell’isola, preferisce dichiarare l’esubero e avviare le procedure di licenziamento».

«Una decisione immotivata – prosegue – anche perché in Sardegna sono presenti altri negozi della stessa catena di distribuzione a cui si aggiungono numerose realtà commerciali collegate. Bricocenter, ad esempio, è una controllata di Leroy Merlin, società che controlla anche Bricoman»

«Si tratta – aggiunge Vallascas – di aziende che operano nello stesso settore e che fanno parte del Gruppo Adeo, presente in Sardegna con diverse società della grande distribuzione: circostanza che consentirebbe un più agevole ricollocamento nell’isola dei dipendenti del Bricocenter Marconi».

«Per tutte queste ragioni – conclude – vorremmo vederci chiaro in questa vicenda. In particolare, vorremmo che il Ministero verificasse il rispetto delle norme sulla tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori. Tra le notizie trapelate, infatti, sembra che ai dipendenti siano stati offerti, quale alternativa, un incentivo ridicolo o il trasferimento in un punto vendita lontano dalla Sardegna. Tutte circostanze che, se accertate, indebolirebbero la posizione negoziale del lavoratore che, in questo modo, verrebbe privato della libertà di scelta e costretto ad accettare la soluzione più vantaggiosa per il datore di lavoro».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Acque reflue, +2,2 miliardi di metri cubi da riuso (2)

“Il check della federazione ha così fatto emergere 200 milioni di metri cubi di acqua “restituita” al sistema attraverso iniziative di riuso avviate dalle imprese (…). «La maggior parte dei volumi di acqua affinata prodotta rientra, per oltre il 50%, nella classe A (…). Mentre la destinazione principale – chiarisce ancora Brandolini – è risultato…

Germania: l’ombra del carbonio sui bilanci aziendali, l’allarme degli esperti (2)

Al contrario, sostengono i ricercatori delle due istituzioni economiche, un percorso di decarbonizzazione più lento comporterebbe costi significativamente più elevati per le imprese. In Europa, dove il sistema di scambio di quote di emissione è già in vigore, le aziende sono chiamate a ridurre le proprie emissioni o ad acquistare permessi più costosi. L’estensione di…

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Archivi