Calendario dei lavori parlamentari per il mese di luglio 2013

da | 2/07/2013 | Senza categoria | 0 commenti

Calendario dei lavori parlamentari per il mese di luglio 2013

A seguito della riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, è stato predisposto, ai sensi dell’articolo 24, comma 3, del Regolamento, il seguente calendario dei lavori per il mese di luglio 2013:

Lunedì 1° luglio (p.m., con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione generale della mozione Zaccagnini ed altri n. 1-00019 organismi geneticamente modificati

Martedì 2 (ore 14, con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 3 (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna), giovedì 4 luglio (a.m., con eventuale prosecuzione pomeridiana e nella mattina di venerdì 5 luglio) (con votazioni)
Votazione per l’elezione di un Vicepresidente e di un Segretario di Presidenza

Seguito dell’esame:
• pdl messa alla prova (331 e abb.)

• mozione Zaccagnini ed altri n. 1-00019 organismi geneticamente modificati

Nel corso della settimana avrà luogo l’esame e la votazione delle questioni pregiudiziali riferite al decreto-legge in materia di crescita (A.C. 1248), già preannunciate in sede di Conferenza dei presidenti di gruppo.

Lunedì 8 luglio (a.m./p.m., con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione generale:
• decreto-legge ILVA – settore siderurgico (da inviare al Senato – scadenza: 3 agosto 2013) (A.C. 1139).

• proposta di legge istitutiva della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti (A.C. 67 e abb.)

• mozione Giorgia Meloni ed altri n. 1-00071 concernente la conservazione del bilinguismo nella Provincia di Bolzano

Martedì 9 (p.m., con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 10 e giovedì 11 luglio (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 12 luglio) (con votazioni)

Seguito dell’esame:
• decreto-legge ILVA – settore siderurgico (da inviare al Senato – scadenza: 3 agosto 2013) (A.C. 1139)

• proposta di legge istitutiva della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti (A.C. 67 e abb.)

• mozione Giorgia Meloni ed altri n. 1-00071 concernente la conservazione del bilinguismo nella Provincia di Bolzano

Nel corso della settimana potrà avere luogo il seguito dell’esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Lunedì 15 luglio (a.m./p.m., con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione generale:
• decreto-legge in materia di crescita (da inviare al Senato – scadenza: 20 agosto 2013) (A.C. 1248)

• Pdl scambio elettorale politico-mafioso (ove concluso dalla Commissione) (A.C. 251 e abb.)

• mozione Cozzolino ed altri n. 1-00110 sospensione rata anno 2013 rimborsi elettorali

Martedì 16 (p.m., con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 17 e giovedì 18 luglio (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 19 luglio) (con votazioni)
Seguito dell’esame:
• decreto-legge in materia di crescita (da inviare al Senato – scadenza: 20 agosto 2013) (A.C. 1248)

• pdl scambio elettorale politico-mafioso (ove concluso dalla Commissione) (A.C. 251 e abb.)

• mozione Cozzolino ed altri n. 1-00110 sospensione rata anno 2013 rimborsi elettorali

Nel corso della settimana potrà avere luogo il seguito dell’esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Lunedì 22 luglio (a.m./p.m., con eventuale prosecuzione notturna)
Discussione generale:
• decreto-legge pagamento dei debiti enti del Servizio sanitario nazionale (da inviare al Senato – scadenza: 24 agosto 2013) (A.C. 1260)

• decreto-legge ecobonus ristrutturazione edilizia (S. 783) (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 4 agosto 2013)

• pdl omofobia (A.C. 245 e abb.) (ove concluso dalla Commissione)

• pdl in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (A.C. 750) (ove concluso dalla Commissione)

• Mozione Fiorio ed altri n. 1-00052 concernente iniziative volte a ridurre gli sprechi alimentari

Martedì 23 (p.m., con eventuale prosecuzione notturna), mercoledì 24 e giovedì 25 luglio (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 26 luglio) (con votazioni)
Seguito dell’esame:
• decreto-legge pagamento dei debiti enti del Servizio sanitario nazionale (da inviare al Senato – scadenza: 24 agosto 2013) (A.C. 1260)

• decreto-legge ecobonus ristrutturazione edilizia (S. 783) (ove trasmesso dal Senato – scadenza: 4 agosto 2013)

• pdl omofobia (A.C. 245 e abb.) (ove concluso dalla Commissione)

• pdl in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali (A.C. 750) (ove concluso dalla Commissione)

• mozione Fiorio ed altri n. 1-00052 concernente iniziative volte a ridurre gli sprechi alimentari

Nel corso della settimana potrà avere luogo il seguito dell’esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Venerdì 26 luglio (a.m./p.m., comunque al termine delle eventuali votazioni, con prosecuzione notturna) Discussione generale:
• pdl e ddl finanziamento pubblico dei partiti (A.C. 664 e A.C. 1154) (deliberata l’urgenza)

• pdl diffamazione (A.C. 925 e abb.) (ove concluso dalla Commissione)

Lunedì 29 luglio (a.m., fino all’inizio delle votazioni)
Discussione generale:
• ddl cost Istituzione del Comitato per le riforme costituzionali (S. 813) (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione)

• ddl di ratifica del Protocollo d’intesa Italia-UNESCO (approvato dal Senato – ove concluso dalla Commissione) (A.C. 1247)

• mozione sulla libera circolazione dei lavoratori croati dopo l’ingresso della Croazia nell’Unione europea (in corso di presentazione)

• mozione Giordano ed altri n. 1-00119 concernente iniziative in ordine alla crisi di Irisbus e di BredaMenariniBus e in materia di trasporto pubblico locale

Lunedì 29 (p.m., con eventuale prosecuzione notturna), martedì 30 (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) e mercoledì 31 luglio (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) (con votazioni)
Seguito dell’esame:
• pdl e ddl finanziamento pubblico dei partiti (A.C. 664 e A.C. 1154) (deliberata l’urgenza)

• ddl cost Istituzione del Comitato per le riforme costituzionali (S. 813) (ove trasmesso dal Senato e concluso dalla Commissione)

• pdl diffamazione (A.C. 925 e abb.) (ove concluso dalla Commissione)

• ddl di ratifica del Protocollo d’intesa Italia-UNESCO (approvato dal Senato – ove concluso dalla Commissione) (A.C. 1247)

• mozione sulla libera circolazione dei lavoratori croati dopo l’ingresso della Croazia nell’Unione europea (in corso di presentazione)

• mozione Giordano ed altri n. 1-00119 concernente iniziative in ordine alla crisi di Irisbus e di BredaMenariniBus e in materia di trasporto pubblico locale

Potrà altresì avere luogo il seguito dell’esame di argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (question-time) avrà luogo il mercoledì (dalle ore 15).
Nelle prime due settimane del mese di luglio lo svolgimento di interrogazioni e di interpellanze avrà luogo, in via sperimentale, il martedì alle ore 9 e lo svolgimento di interpellanze urgenti il venerdì alle ore 9.
Il Presidente si riserva di inserire nel calendario l’esame di ulteriori progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.
L’organizzazione dei tempi per la discussione degli argomenti iscritti nel calendario sarà pubblicata in calce al resoconto stenografico della seduta odierna.
Per quanto riguarda la discussione dei progetti di legge n. 925 ed abbinate e n. 245 e abbinata, l’organizzazione dei tempi sarà valutata sulla base del testo che verrà licenziato dalla Commissione di merito.
Il programma si intende conseguentemente aggiornato.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Auto, M5s: da Schlein plagio, proposta su nuovo Sure è nostra

“Elly Schlein oggi a Bruxelles ha proposto l’istituzione di un fondo Sure per salvare l’industria dell’auto, peccato che quella proposta l’abbiamo avanzata noi al Parlamento europeo e che i suoi europarlamentari hanno votato contro. Lo scorso 23 ottobre, in occasione del voto sul bilancio 2025, avevamo presentato un emendamento che è stato bocciato proprio a…

Direttiva green, ristrutturare costa 50mila euro per 100 mq

“Le società europee che gestiscono ampi portafogli immobiliari hanno come obiettivo una riduzione delle emissioni del 40-50% entro il 2030 (…) ma i costi sono realmente sostenibili? (…) Fotografa il tema l’ultimo report S&P Global Ratings (…). Secondo l’analisi, per un appartamento di 80-100 metri quadrati mq, le ristrutturazioni finalizzate a soddisfare i requisiti normativi,…

Politica industriale, svolta europea del governo (2)

“Una svolta che sta riguardando non solo la gestione del ministero ma il pensiero del centro-destra più largo in materia di Politica industriale. A rendere più fluido questo spostamento hanno contribuito anche le riflessioni sui limiti delle due leve (…): Transizione 5.0 e l’export. Nel primo caso non si sta ripetendo affatto il successo di…

Pnrr, trattativa per fondi oltre 2026 (2)

Anche la versione ridotta del meccanismo non potrà comunque configurarsi come un allungamento degli investimenti del Piano: le risorse utilizzabili dopo la scadenza dovranno finanziare nuovi progetti (…). Il conteggio delle risorse che confluiranno nel veicolo (…) va di pari passo ai progetti che saranno definanziati perché procedono troppo lentamente: i nuovi alloggi pubblici che…

Ue, aumenta import GNL da Russia (2)

“A fronte di un incremento di importazioni di Gnl dalla Russia, nel 2024 l’Europa ha ridotto la quota di Gnl come fonte di gas (dal 37 al 32 per cento in un anno), soprattutto per una forte contrazione di importazioni dagli Stati Uniti (…) l’Europa è il principale mercato per il Gnl russo: il 52…

Archivi