Per l’Italia l’Aea stima un tasso di decessi attribuibili all’esposizione a lungo termine alle polveri sottili ridotto del 37% tra il 2005 e il 2022 (rispettivamente da 180 a 113), con un conseguente numero di 48.600 decessi attribuibili nel 2022. Poco meno di 240.000 decessi all’anno nell’Unione Europea possono essere attribuiti all’esposizione al particolato fine,…
Aea
Perché occorre gestire la crescita di eolico offshore e protezione dell’ecosistema marino
Secondo un report Sea, l’espansione della costruzione di eolico comporta anche nuove sfide in termini di utilizzo di materie prime e rifiuti. È anche importante che vengano colte le opportunità per applicare i principi dell’economia circolare Un maggiore utilizzo di turbine eoliche nelle zone costiere per fornire all’Europa energia rinnovabile è un elemento cruciale per…
Auto, immatricolazioni -18,3% ad agosto in Ue. Tiene l’Italia ma crollano le elettriche
La continua tendenza alla riduzione della quota di mercato delle auto elettriche a batteria nell’UE invia un segnale estremamente preoccupante all’industria e ai responsabili politici. Le case automobilistiche europee, riunite nell’ACEA, chiedono alle istituzioni europee un intervento A otto mesi dal 2024, le immatricolazioni di auto nuove sono aumentate dell’1,4%, raggiungendo quasi 7,2 milioni di…
Ecco perché una forte economia circolare può essere un vantaggio per la biodiversità
Le pratiche dell’economia circolare possono aiutare a salvaguardare la biodiversità riducendo l’uso delle risorse primarie, prevenendo l’inquinamento e, in particolare, procurandosi materiali attraverso pratiche rispettose della biodiversità. Ecco cosa dice il briefing dell’AEA Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa…
Ambiente, AEA: una forte economia circolare può migliorare la biodiversità (2)
Ambiente, AEA: una forte economia circolare può migliorare la biodiversità
Ambiente, AEA: qualità acque balneazione europee rimane elevata (2)
Rifiuti, Gli obiettivi di riciclaggio diventano sempre più lontani per molti Stati Ue
L’imballaggio in plastica è il flusso di rifiuti di imballaggio più impegnativo da riciclare. 19 Stati membri faranno fatica a raggiungere l’obiettivo del 50% di riciclaggio nel 2025. La riduzione dei rifiuti o il recupero del loro valore estendendo la durata dei prodotti o il riciclaggio sono parti fondamentali degli sforzi dell’Europa per creare un’economia circolare…
Commenti recenti