Aie

Report AIE-ONU: le emissioni in alcuni settori si sono ridotte grazie alla collaborazione internazionale, ma bisogna accelerare

La “Breakthrough Agenda”, realizzata dall’AIE insieme ai Climate Change High-Level Champions dell’ONU, stabilisce una serie di raccomandazioni affinché i Paesi lavorino insieme in ogni settore per contribuire a ridurre le emissioni entro il decennio in corso Alcuni settori stanno facendo notevoli progressi attraverso la cooperazione internazionale, ma sono necessari sforzi più ampi per realizzare transizioni…

“Garantire una transizione energetica ordinata”: in Bankitalia la conferenza G7-AIE

La conferenza esamina le implicazioni economiche della transizione verso l’energia pulita in Europa. Relatori provenienti da governo, industria, banche centrali e istituzioni finanziarie internazionali si sono confrontati attraverso panel di alto livello “Garantire una transizione energetica ordinata” (“Ensuring an Orderly Energy Transition”). È questo il nome della conferenza G7-AIE che si è svolta oggi a…

Le major energetiche non hanno dubbi: “il petrolio avrà lunga vita”

Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, dopo il 2030 la domanda di carbone inizierà a calare rapidamente. Nel frattempo, l’uso di gas e petrolio resterà vicino ai livelli di picco per i prossimi due decenni Mentre diverse organizzazioni energetiche internazionali e i principali esperti del settore prevedono che la domanda globale di petrolio entro la fine…

Aie: domanda di carbone sostanzialmente piatta fino al 2025

Nonostante la rapida espansione delle energie rinnovabili, l’enorme crescita della domanda di elettricità nelle principali economie indica che il consumo mondiale di carbone rimarrà sostanzialmente stabile quest’anno e il prossimo. La domanda globale di carbone rimarrà sostanzialmente invariata sia nel 2024 che nel 2025, ciò a causa del fatto che l’aumento della domanda di elettricità…

L’AIE sull’energia pulita: nel 2024 gli investimenti globali raggiungeranno i 2 trilioni di dollari

Il direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, ha spiegato che “l’aumento della spesa per l’energia pulita è sostenuto da un’economia forte, da continue riduzioni dei costi e da considerazioni di sicurezza energetica” Secondo un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, gli investimenti globali in tecnologie e infrastrutture per l’energia pulita raggiungeranno quest’anno i 2 trilioni di dollari,…

Come triplicare le rinnovabili entro il 2030? Lo spiega Aie nel suo ultimo report

Il rapporto dell’Aie rileva che le ambizioni e i piani di attuazione dei Paesi non sono ancora in linea con l’obiettivo chiave fissato alla COP28, ma i governi hanno gli strumenti per fare un passo avanti nei prossimi mesi attraverso il processo NDC Nei prossimi mesi i Paesi hanno la possibilità di sviluppare piani chiari…

Report Aie: diffusione tecnologie pulite rende l’energia più economica, non più costosa

Secondo il nuovo rapporto speciale dell’Aie, il compito principale dei governi è quello di rendere le tecnologie energetiche pulite più accessibili a coloro che altrimenti potrebbero avere difficoltà a sostenere i costi iniziali. Accelerare il passaggio alle tecnologie energetiche pulite migliora l’accessibilità economica dell’energia e può alleviare le pressioni sul costo della vita in generale.…

Aie: Perché si apre il rischio di future tensioni sui minerali critici

I prezzi dei minerali chiave utilizzati nelle tecnologie per l’energia pulita sono scesi nel 2023, ma una nuova analisi dell’AIE mostra la necessità di investimenti maggiori e più diversificati per sostenere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici È calato nel 2023 la pressione sul mercato dei minerali critici utilizzati nei veicoli elettrici,…

Clima, a conferenza Aie via libera di 45 governi a raddoppio sforzi su efficienza energetica

I ministri alla Conferenza globale sull’efficienza energetica si impegnano a sostenere un’azione politica più incisiva e a dare priorità agli investimenti nel “decennio cruciale” per gli obiettivi energetici e climatici Quarantacinque governi di tutto il mondo hanno approvato l’obiettivo di raddoppiare il tasso medio globale di miglioramento dell’efficienza energetica entro la fine del decennio per…

Ultimi Articoli

Primo maggio

Primo maggio

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, recita la nostra Costituzione. Il lavoro è alla base della vita dell’uomo, è un diritto non negoziabile, deve essere retribuito in modo equo e proporzionato, deve rispondere ai talenti e all’impegno che viene...

Consumo di suolo

Consumo di suolo

Per il ciclo di dirette su Politica, Società e Sostenibilità.In questa puntata parleremo di: Consumo di suoloInterverranno: Andrea Vallascas - Deputato Edoardo Bit - Architetto Letizia Trento - Consulente aziendale...

Archivi