Aie

Clima Aie: Emissioni CO2 nel 2022 aumentate meno delle stime grazie a rinnovabili

Il rischio di una crescita incontrollata delle emissioni a causa del passaggio al carbone in un contesto di crisi energetica globale non si è concretizzato grazie a rinnovabili, veicoli elettrici, pompe di calore ed efficienza Le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia sono aumentate di meno dell’1% nel 2022 – meno di quanto si…

Aie: Emissioni metano alte nel 2022, ma impennata prezzi energia aiuta

Il Global Methane Tracker dell’Aie evidenzia come il settore petrolifero e del gas potrebbero ridurre le emissioni utilizzando solo una frazione dei proventi derivanti dalla crisi energetica La combinazione di prezzi energetici elevati, preoccupazioni per la sicurezza degli approvvigionamenti e incertezza economica non sono state sufficienti a far diminuire le emissioni di metano lo scorso…

Decarbonizzazione, Quali sono gli approcci e le strategie da adottare per un futuro carbon free

Il consumo di carbone deve diminuire rapidamente e di molto per avere un impatto significativo sulla crisi climatica, afferma l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) che ha realizzato un rapporto che delinea come il carbone può essere gradualmente eliminato senza mettere in pericolo la sicurezza energetica. Il carbone è sia la singola più grande fonte di…

Birol (Aie): con gli stessi consumi di gas, per l’Europa il prossimo inverno sarà duro

Per il direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia “se non troviamo altre forniture da Paesi diversi, c’è solo un modo: risparmiare il gas” “I Paesi europei avranno serie difficoltà il prossimo inverno, se non riusciranno a ridurre il loro consumo di gas”. Lo ha affermato il direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, Fatih Birol, in…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi