Le istruttorie riguardano le informazioni fornite ai consumatori sulle auto elettriche in merito alla autonomia di percorrenza chilometrica dei veicoli elettrici, alla perdita di capacità della batteria e alle limitazioni di operabilità della garanzia convenzionale sulle batterie. L’Antitrust ha avviato quattro istruttorie nei confronti di BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l.…
auto elettriche
Le gigafactory asiatiche in Ue ricevono aiuti di Stato (e inquinano)
Secondo uno studio commissionato da Transport & Environment, nelle gigafactory in Polonia e Ungheria, che hanno ricevuto 900 milioni di euro in sovvenzioni, si registrano violazioni delle normative Ue sull’inquinamento atmosferico LO STUDIO DI TRANSPORT & ENVIRONMENT SULLE GIGAFACTORY ASIATICHE IN UE Un nuovo studio commissionato da Transport & Environment (T&E) a Carbone 4 e…
L’Unione europea valuta l’apertura alle auto ibride dopo il 2035
L’Unione europea potrebbe consentire la vendita anche di auto ibride plug-in e di modelli elettrici dotati di range extender, ovvero vetture elettriche con un piccolo motore a combustione utilizzato unicamente per ricaricare la batteria Fino a poco tempo fa sembrava una decisione definitiva: dal 2035 in Europa sarebbe stata vietata la vendita di auto con…
Ecco i temi che domineranno l’agenda energetica globale nel 2025
L’Oxford Institute for Energy Studies ha pubblicato di recente un report che fa il punto sulle dinamiche globali in corso sui temi dell’industria energetica e della transizione verde, individuando sfide e opportunità del mercato per il 2025. Secondo l’OIES, il 2025 sarà un anno di grandi sfide e opportunità per l’economia energetica globale, caratterizzato da…
Quanto costeranno davvero ai produttori le multe UE per le auto inquinanti
Secondo una prima stima, il settore automobilistico rischia sanzioni per 15 miliardi di euro a causa della produzione di veicoli che superano i limiti di emissioni stabiliti dalle normative europee. Ora Volkswagen parla di 1,5 miliardi di euro nel prossimo anno. Nel frattempo, l’UE valuta un possibile rinvio delle scadenze oltre il 2025. Le normative…
Auto elettriche, in 6 anni in Europa il prezzo medio è diminuito del 15%
Nel corso del talk “Che auto compriamo nel 2025”, tenutosi a margine della partenza della prova di efficienza di “auto alla spina”, è stato presentato lo studio “Il prezzo giusto dell’auto elettrica” La crescita di auto elettriche nel mondo ha subito un rallentamento negli ultimi 12 mesi. Negli ultimi anni il prezzo medio di queste…
I data center e le auto elettriche nel 2025 aumenteranno la domanda di energia del 4%
L’espansione dei data center, alimentata da tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e la connettività 5G, sta dando forma ad un nuovo paradigma nel consumo di energia Il 2025 potrebbe essere un anno che ridefinirà le dinamiche energetiche globali. In questo contesto, secondo il rapporto sulle prospettive energetiche di EklipX Research, la crescente domanda…
Ecco le mosse dei produttori per vendere più auto elettriche
L’Unione europea dal 1° gennaio 2025 abbasserà drasticamente il limite sulle emissioni di CO2 delle auto. Per evitare pesanti multe, quindi, almeno un quinto di tutte le vendite della maggior parte delle case automobilistiche dovrà essere di auto elettriche Le case automobilistiche europee stanno aumentando i prezzi delle auto a benzina e si stanno preparando…
Ecco come l’Europa cercherà di competere con la Cina sui minerali critici
Il Resource Nationalism Index della società di intelligence sui rischi Verisk Maplecroft – che monitora l’energia e i minerali in 198 Paesi – rileva che 72 hanno registrato un “aumento significativo” negli ultimi cinque anni Una nuova analisi della società di intelligence sui rischi Verisk Maplecroft aggiunge nuovi dati a supporto di una tendenza importante:…
Auto, Eurostat: nel 2023 ibride ed elettriche rappresentano il 48% delle nuove immatricolazioni
In 9 paesi dell’UE la quota di autovetture ibride ed elettriche nelle nuove immatricolazioni ha superato il 50% nel 2023. Nel 2023, nell’UE sono state immatricolate 10,7 milioni di nuove autovetture. Tra queste, le auto a benzina pura avevano la quota più alta (34,5%), seguite dalle auto ibride benzina-elettriche non plug-in (21,1%), dalle auto elettriche…
Commenti recenti