auto elettriche

AIE: “Nel 2023 in arrivo 14 milioni di nuove Ev sulle strade”

Il Global Electric Vehicle Outlook dell’AIE prevede una crescita delle Ev del 35% nel 2023. Le nuove auto elettriche sulle strade saranno 14 milioni secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia L’AIE stima che le vendite di Ev cresceranno del 35% nel 2023, salendo a 14 milioni di unità. Le auto elettriche guideranno la rivoluzione dell’automotive , stabilendo…

Le immatricolazioni crescono ancora, benzina e diesel anche

Le immatricolazioni di auto crescono del 40,7% rispetto allo scorso anno, boom del noleggio, aumentano le alimentazioni alternative ma benzina e diesel tengono il passo. Gli ultimi dati di Anfia Le immatricolazioni crescono ancora, spopola il noleggio e le endotermiche non cedono terreno rispetto alle alimentazioni concorrenti. A marzo sono state immatricolate oltre 168 mila…

Lo spettro del chip shortage aleggia ancora sulle auto

Il chip shortage spaventa l’automotive. Negli ultimi mesi la crisi dei chip sembrava aver allentato la sua morsa, ma la guerra in Ucraina rischia di aggravare nuovamente la situazione. I primi ad essere colpiti dalla nuova crisi di chip e semiconduttori sarebbero gli Stati Uniti, ma l’Unione Europea non sarebbe certo immune. È in arrivo…

Emettono più CO2 le auto a biocarburanti e ibride o le elettriche?

Le auto endotermiche a biocarburanti e ibride emettono la stessa CO2 delle elettriche, se analizziamo l’intero ciclo di vita delle vetture. Gli e-fuels rappresentano un combustibile promettente per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti. La condizione è che il terreno di scontro sia la neutralità tecnologica. In altre parole, utilizzare un modello di valutazione dell’intero Life…

Ultimi Articoli

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020, Vallascas (M5s): «Troppi ritardi e troppe criticità: a rischio i benefici che potrebbe avere nella lotta al Covid» Cagliari, 10 novembre 2020 - «Troppi i ritardi e le criticità nell'avvio della...

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Una nuova normativa sul lavoro “agile”

Il lockdown ha fatto precipitare, da un giorno all’altro, milioni di lavoratori italiani nello smart working non pianificato. Una condizione di disagio e caos lavorativo, tra spazi inadeguati, strumentazioni insufficienti e, spesso, nella totale assenza di regole...

Cicale e formiche

Cicale e formiche

Il Re del dumping fiscale, tale Rutte, a capo di un gruppo di Paesi che ogni anno dragano in modo elusivo miliardi di euro dalle casse degli altri Paesi europei

Archivi