auto elettriche

Perché in Italia si rumoreggia sulla decisione Ue di bloccare le auto a benzina e diesel

Giorda (Anfia): Servono incentivi più efficaci per l’elettrico. Naso (Motus-E): Concentrarsi sulla nascita di un fondo comune a supporto della transizione di imprese e lavoratori Il via libera del Parlamento europeo allo stop di benzina e diesel 2035 ha scatenato una serie di polemiche soprattutto in Italia. PER IL CENTRODESTRA È FOLLIA LA NORMA UE…

Pnrr, in Gazzetta bando da oltre 350 mln per bonus colonnine elettriche

Previsto l’incentivo per la realizzazione nei centri urbani di almeno 13.755 infrastrutture di ricarica veloci per veicoli elettrici. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica con i criteri e le modalità per la concessione dei benefici a fondo perduto previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3,…

Auto elettriche a batteria, in Ue +76% nel 2021

Complessivamente, la flotta di autovetture in quasi tutti i membri dell’UE è cresciuta negli ultimi cinque anni, raggiungendo un totale di 253 milioni di autovetture nel 2021 (+17% rispetto al 2013). Nel 2021, il numero di autovetture elettriche solo a batteria nei paesi dell’UE ha raggiunto 1,9 milioni (+76% rispetto al 2020: 1,1 milioni). È quanto emerge dai dati sui…

Ultimi Articoli

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenza, Vallascas: «Fondi statali insufficienti ed erogati con ritardi inaccettabili»

Centri antiviolenzaFondi statali insufficienti a garantire operatività e continuità del servizio, con l’aggravante che le risorse vengono erogate con ritardi inaccettabili. Una situazione generalizzata che colpisce anche quelle realtà virtuose come la Sardegna, tra le prime ad attivare una rete tra i Centri antiviolenza.
È quanto afferma il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro per le pari opportunità e famiglia

GNL,  Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

GNL, Vallascas: «Impianti ancora equiparati ai distributori di carburante.»

Impianti GNL per uso industriale ancora equiparati ai distributori di carburante per quanto riguarda le norme antincendio. La conseguenza è che le misure di sicurezza, non solo sono inappropriate rispetto all’uso e al comportamento del gas, ma comportano anche un considerevole rincaro dei costi di realizzazione di questi impianti

Motorizzazioni – situazione insostenibile

Motorizzazioni – situazione insostenibile

In merito all’impossibilità delle Motorizzazioni Civili della Sardegna di gestire con celerità gli adempimenti tecnico-formali, relativi alla gestione degli Albi provinciali degli autotrasportatori.
è urgente, non solo accelerare le procedure concorsuali, ma anche a promuovere intese con altre amministrazioni per l’assegnazione temporanea di personale alle Motorizzazioni della Sardegna

Archivi