auto

Auto, S&P Global Ratings: Con dazi Trump su import, anche -17% Ebitda per costruttori Ue

Gli effetti combinati dei dazi sulle auto, di una più severa regolamentazione delle emissioni di CO2 in Europa a partire dal 2025 e della pressione sugli utili dovuta alla maggiore concorrenza in Cina e in Europa potrebbero aumentare il rischio di declassamento Un dazio Usa del 20% sulle importazioni di veicoli leggeri dall’Ue e dal…

Urso: “Servono risorse significative Ue per imprese e acquisto auto green”. Fornitori in crisi, servono 4 miliardi. Aumento produzione petrolio Opec+ rimandata. Che c’è sui giornali

Urso: “Servono risorse significative Ue per le imprese dell’automotive e per l’acquisto di auto green”. Fornitori automotive in crisi, servono 4 miliardi. Rimandato al 5 dicembre vertice Opec+ per decidere su risalita della produzione di petrolio. La rassegna Energia Il piano italiano per la transizione dell’automotive raccoglie sempre più consensi in Ue ma ci sono…

Testo unico sulle rinnovabili: più poteri a Regioni. 1 italiano su 2 vuole il nucleare. La ricetta del successo dell’auto cinese. Che c’è sui giornali

Maggiori poteri alle Regioni sulle autorizzazioni e stretta sulle sanzioni dal Testo Unico sulle rinnovabili. 1 italiano su 2 vorrebbe il ritorno al nucleare. La ricetta del successo dell’industria dell’auto elettrica cinese. La rassegna Energia Le Regioni ottengono maggiori poteri sulle autorizzazioni per i nuovi impianti di energia rinnovabile, i regimi amministrativi si riducono a…

Testo unico sulle rinnovabili: più poteri a Regioni. 1 italiano su 2 vuole il nucleare. La ricetta del successo dell’auto cinese. Che c’è sui giornali

Maggiori poteri alle Regioni sulle autorizzazioni e stretta sulle sanzioni dal Testo Unico sulle rinnovabili. 1 italiano su 2 vorrebbe il ritorno al nucleare. La ricetta del successo dell’industria dell’auto elettrica cinese. La rassegna Energia Le Regioni ottengono maggiori poteri sulle autorizzazioni per i nuovi impianti di energia rinnovabile, i regimi amministrativi si riducono a…

Auto, dopo il calo di agosto l’usato torna in positivo a settembre (+0,6%). I dati Unrae

Il diesel anche a settembre continua a ridurre il suo peso sul mercato auto dell’usato, mantenendo comunque la leadership fra le motorizzazioni, al 43,3% di quota rispetto al 45,6% dei primi 8 mesi dell’anno Recupera in settembre il mercato delle auto usate (con dati in attesa di consolidamento): +0,6% e 441.187 trasferimenti di proprietà nel…

Il mercato europeo dell’auto non decolla: ad ottobre solo +0,1%

Secondo i dati ANFIA, il cumulato del settore auto nei 10 mesi chiude a +0,9%, con volumi ancora distanti da quanto consuntivato nel 2019 (-18,8%)  Secondo i dati diffusi oggi da ACEA, nel complesso dei Paesi dell’Unione europea allargata all’EFTA e al Regno Unito ad ottobre le immatricolazioni di auto ammontano a 1.041.672 unità, appena…

Urso: Al Consiglio Competitività un position Paper per modificare ‘traiettoria’ Ue su auto

Urso: “Il problema dell’automotive è nelle folli regole che l’Europa ha imposto alle proprie imprese al proprio lavoro. A Stellantis abbiamo chiesto che venga destinata all’Italia la nuova piattaforma produttiva dedicata alle vetture di piccola dimensione” “Abbiamo svolto dopo una mozione parlamentare un tavolo con Stellantis lo scorso 14 novembre che si è concluso con…

Il nuovo Codice della Strada è legge: tutte le novità

Pene più severe per la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. Inasprite anche le sanzioni per chi usa il telefono alla guida, per chi posteggia sui posti riservati ai disabili, per chi supera i limiti di velocità e per l’abbandono di animali Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto…

Tavares: “Servono incentivi nazionali per auto elettriche. Breton: Incentivi e norme contro crisi automotive. Il piano green di Ferrovie. Hassabis: AI e nucleare centrali per transizione

Tavares (Stellantis): “Servono incentivi nazionali all’acquisto di auto elettriche”. Breton (Ue): “Incentivi e norme chiare contro la crisi dell’automotive”. I quattro pilastri della strategia green di Ferrovie. AI, semiconduttori, batterie e nucleare saranno centrali per la transizione secondo Hassabis, Nobel per la Chimica. Italgas debutta in Uk. La rassegna Energia I Governi devono mettere in…

Ultimi Articoli

” No alla censura delle idee con il pretesto delle fake news”

” No alla censura delle idee con il pretesto delle fake news”

Ci hanno raccontato che eravamo fuori dalla crisi, che eravamo la locomotiva d’Europa, che cresceva tutto, anche le orchidee nei tombini intasati. Ci hanno raccontato che il fenomeno migratorio era sotto controllo, che i voucher avevano fatto emergere il nero e MPS godeva di ottima salute

Poletti e il 36,4% di disoccupazione

Poletti e il 36,4% di disoccupazione

Poletti il ministro con il cervello in fuga grazie al quale abbiamo il 36,4% di disoccupazione Se questo Governo avesse un uomo-immagine, di certo sarebbe il bovaro Giuliano Poletti, uomo di apparato per eccellenza: ex PCI, inizia a fare politica nel ’76, grazie alla...

Una poltrona per due: De Vincenti e Calenda

Una poltrona per due: De Vincenti e Calenda

Per le vertenze sarde saranno le famose Calende greche. Qualcuno si chiederà dove finiranno le decine di vertenze aperte nella nostra Isola, con il nuovo (si fa per dire) Governo Gentiloni, che non è altro che una ripetizione sfacciata del Governo del fiorentino. Il...

Tavola rotonda – Edilizia e risparmio energetico

Tavola rotonda – Edilizia e risparmio energetico

Incontro dibattito: Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro sostenibile Roma, lunedì 10 luglio - ore 14.30 – Camera dei Deputati, Palazzo dei Gruppi Ho il piacere di invitarvi all’incontro dibattito Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro...

Archivi