auto

Perché neanche i ladri vogliono le auto elettriche?

I ladri preferiscono le auto endotermiche alle elettriche. Un trend che emerge analizzando dati sui furti in Italia e negli Usa. Ecco perché Neanche i ladri vogliono le automobili elettriche. È quanto emerge dai dati sui furti in Italia e da un report di National Insurance Crime Bureau (NICB) e Insurance Institute for Highway Safety’s…

No di Germania, Francia e Spagna a revisione stop auto. Urso: Vendita Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve conversione ecologica. Che c’è sui giornali

Germania, Francia e Spagna dicono no alla revisione dello stop alle endotermiche nel 2035. Confindustria chiede la revisione del Green Deal. Urso prevede vendita ex Ilva entro marzo, Metinvest in pole. Papa: Serve una conversione ecologica. La rassegna Energia Germania, Francia si schierano contro la proposta avanzata dal Ministro delle Imprese e del Made in…

Ok a proposta Urso sulle auto da Berlino. Descalzi: obiettivi quotazione Enilive e Plenitude. Donnarumma: 10 miliardi Pnrr impegnati. Che c’è sui giornali

Berlino pronto ad approvare la proposta di Urso sull’anticipo della clausola di revisione sulle emissioni auto ma non il posticipo del 2035. Descalzi (Eni): “Obiettivi quotazione Enilive e Plenitude”. Donnarumma (FS): “10 miliardi del PNRR su 25 già impegnati”. La rassegna Energia Il governo tedesco è pronto ad appoggiare la proposta del Ministro delle Imprese…

I dazi Ue sulle auto elettriche cinesi non basteranno. Ecco perché

Il governo cinese ha chiesto alle case automobilistiche di mantenere nel paese le tecnologie avanzate per la mobilità elettrica, anche se apriranno degli stabilimenti all’estero. Significa che le fasi di maggior valore nel ciclo produttivo di un veicolo dovranno avvenire in Cina e che il mezzo verrà inviato oltreconfine solo per l’assemblaggio finale. Parlando degli…

Perché il futuro dell’auto si gioca tra Roma e Berlino

Può saltare il divieto per auto a benzina e diesel dal 2035. Sul piatto la revisione degli accordi già dal prossimo anno. Intanto sciopero generale il 18 ottobre (con Stellantis che cerca il nuovo Ceo) Si gioca tra Roma e Berlino la partita per il futuro dell’auto europea. I conti in rosso delle Case automobilistiche…

Ponte sullo Stretto a rischio terremoti. Urso: Anticipare di 2 anni clausola revisione stop endotermiche. Arrivano linee guida BCE rischi ambientali. Che c’è sui giornali

Allarme Ponte sullo Stretto: poggerebbe su faglie attive. Urso: 2035 troppo vicino, bisogna anticipare di 2 anni clausola di revisione su stop auto endotermiche. In arrivo linee guida BCE su rischi ambientali case. La rassegna Energia Fari puntati sul Ponte sullo Stretto: poggerebbe su faglie attive. In altre parole, il rischio terremoti è molto alto.…

Pronto dossier Urso per cambiare Green Deal auto, Governo spaccato su polizze per case, Ilva ferma Porto Taranto. Che c’è sui giornali

Pronto dossier del ministro Urso per cambiare norme Green Deal auto. Governo diviso su polizze obbligatorie per eventi estremi per case. Lo stallo di Ilva ferma i traffici nel Porto di Taranto. La rassegna Energia Oggi potrebbe essere un giorno importante per il futuro dell’industria italiana dell’auto. Infatti, il ministro delle Imprese e del Made…

Dl nucleare entro 2024 per 34 miliardi risparmi. Draghi: rete Ue ricarica Ev e disaccoppiamento prezzo gas. Panetta: Pnrr può tardare. Che c’è sui giornali

Pichetto (Mase): “Dl nucleare entro l’anno, produzione moduli dal 2030 per 34 miliardi di risparmi. Draghi chiede rete europea di ricarica auto elettriche. Panetta (Bankitalia): “Il Pnrr può ritardare”. La rassegna Energia Il Mase accelera sul rilancio del nucleare: entro la fine dell’anno varerà un disegno di legge che consente l’avvio della sperimentazione e produzione…

Auto, immatricolazioni -18,3% ad agosto in Ue. Tiene l’Italia ma crollano le elettriche

La continua tendenza alla riduzione della quota di mercato delle auto elettriche a batteria nell’UE invia un segnale estremamente preoccupante all’industria e ai responsabili politici. Le case automobilistiche europee, riunite nell’ACEA, chiedono alle istituzioni europee un intervento A otto mesi dal 2024, le immatricolazioni di auto nuove sono aumentate dell’1,4%, raggiungendo quasi 7,2 milioni di…

Meloni: “Cambieremo Green Deal” e chiede a Draghi energia più economica. Parlamento esamina Commissione Ue. 13 per l’Ilva. Che c’è sui giornali

Meloni: “Cambieremo il Green Deal” e chiede a Draghi energia più economica. Il Parlamento Ue incombe sui commissari scelti da von der Leyen. 13 potenziali investitori per l’ex Ilva, manifestazioni d’interesse entro domani. La rassegna Energia “Cambieremo il Green Deal” promette Giorgia Meloni dal palco di Confindustria, raccogliendo l’assist del presidente dell’associazione Emanuele Orsini. Nel…

Ultimi Articoli

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Vallascas (M5S): un intreccio di società che mette a serio rischio i principi di correttezza di un appalto pubblico, quali segretezza delle offerte e chiarezza nella competizione. In una fase di riordino della spesa, la sanità in Sardegna ha bisogno soprattutto di efficienza e trasparenza e non già di trucchi societari peraltro sui quali si è espressa anche la stessa Autorità Nazionale Anticorruzione.

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Vallascas : Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia, sarebbero state pubblicate alcune indiscrezioni su un presunto disinteresse di Trenitalia per il servizio svolto in Sardegna, disinteresse che potrebbe sfociare in un vero e proprio disimpegno dell’azienda nell’isola;

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

La Maddalena – G8. Un rimpallo di responsabilità per nascondere la mancanza di una soluzione per salvaguardare dall’abbandono e dal degrado un patrimonio ambientale e immobiliare per il quale sono state spese ingenti risorse pubbliche. Su un cosa il Governo è d’accordo: solo con uno sforzo congiunto dello Stato e della Regione, si potrà giungere alla conclusione positiva della vicenda del mancato G8 alla Maddalena

Archivi