auto

Siglati 4 accordi del Piano Mattei, incentivi auto in arrivo, ddl concorrenza non convince Ue per autostrade. Che c’è sui giornali?

Il Governo sigla i primi accordi del Piano Mattei, incentivi triennali per auto in arrivo, l’Ue tentenna sul ddl concorrenza per concessioni autostradali. La rassegna stampa Energia Arrivano i primi accordi del Piano Mattei. Italia e Egitto, Tunisia, Kenya e Rwanda collaboreranno su istruzione e formazione, sanità, agricoltura, acqua, energia e infrastrutture sia fisiche che…

Colonnine, le sfide dei prossimi 20 anni. A che punto siamo e quanti soldi serviranno?

Le colonnine elettriche sono ancora troppo poche e inefficienti. Serviranno 774 miliardi di dollari di investimenti da qui al 2044 e milioni di stazioni di ricarica, che erogheranno 5,3 petawatt-ora di potenza. Le stime di Bloomberg L’avvento della mobilità elettrica di massa rappresenterà una sfida titanica per la rete di colonnine di ricarica, ancora troppo…

I dazi dell’Unione europea sulle auto elettriche cinesi e le loro implicazioni

Le importazioni nell’Unione europea di auto elettriche dalla Cina sono in aumento, ma rappresentano ancora una piccola quota delle vendite di automobili nel vecchio continente I dazi compensativi (CVD) dell’Unione europea su alcuni tipi di auto elettriche provenienti dalla Cina sono entrati in vigore provvisoriamente il 5 luglio. I dazi vengono imposti sulla base di una…

Il futuro della mobilità non è (solo) elettrico. Parola di Renault, Geely e Aramco

La mobilità del futuro non sarà solo elettrica, secondo Renault, Geely e Saudi Aramco, che hanno deciso di investire pesantemente nei motori a combustione interna con Horse Powertrain Il destino dei motori a combustione interna nella mobilità potrebbe non essere segnato. Infatti, si fa sempre più strada la visione alternativa all’elettrificazione completa che vede come…

Innovazione, neutralità tecnologica e pragmatismo: ecco le proposte della filiera italiana per rilanciare l’automotive

L’analisi dei problemi e le proposte formulate durante l’incontro “La filiera Italiana dell’Automotive tra transizione e competitività” di ANFIA – AlixPartners presso la CUOA Business School durante l’incontro promosso da Federmeccanica e ANFIA, con il patrocinio di Confindustria Veneto Servono politiche industriali nel settore automotive che puntino sull’innovazione di prodotto non essendo certo sufficienti gli…

VW pensa a chiusura fabbrica belga, opzione idroelettrico per Dolomiti energia, ipotesi cinque candidate Cdp. Che c’è sui giornali

Vw abbassa stime e valuta se chiudere stabilimento belga, Dolomiti Energia pensa di entrare nell’idroelettrico, ipotesi cinque candidate board Cdp. La rassegna stampa Energia Il calo della crescita delle vendite di auto elettriche e l’ingente spesa per la transizione sostenibile preoccupano VW. Il gruppo tedesco riduce le stime di margine operativo dal 6,5-7% dal 7-7,5%…

Ultimi Articoli

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Sardegna rischio correttezza gare appalto in sanità

Vallascas (M5S): un intreccio di società che mette a serio rischio i principi di correttezza di un appalto pubblico, quali segretezza delle offerte e chiarezza nella competizione. In una fase di riordino della spesa, la sanità in Sardegna ha bisogno soprattutto di efficienza e trasparenza e non già di trucchi societari peraltro sui quali si è espressa anche la stessa Autorità Nazionale Anticorruzione.

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

Vallascas : Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia interrogazione M5S

Sardegna Trenitalia, sarebbero state pubblicate alcune indiscrezioni su un presunto disinteresse di Trenitalia per il servizio svolto in Sardegna, disinteresse che potrebbe sfociare in un vero e proprio disimpegno dell’azienda nell’isola;

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

“La Maddalena – G8” il Governo se ne lava le mani.

La Maddalena – G8. Un rimpallo di responsabilità per nascondere la mancanza di una soluzione per salvaguardare dall’abbandono e dal degrado un patrimonio ambientale e immobiliare per il quale sono state spese ingenti risorse pubbliche. Su un cosa il Governo è d’accordo: solo con uno sforzo congiunto dello Stato e della Regione, si potrà giungere alla conclusione positiva della vicenda del mancato G8 alla Maddalena

Archivi