Rapporto Transport & Environment: l’elettrificazione delle auto aziendali ferma al 4,9% nel 2023, uno dei tassi più bassi in Europa. “Servono obiettivi di elettrificazione 100% per flotte aziendali entro il 2030 in UE e una riforma della tassazione delle auto aziendali in Italia” Nel 2023, la penetrazione delle BEV nelle flotte aziendali in Italia è…
auto
Auto elettrica frena, i ceo comprano più azioni, le revisioni del Green Deal. Cosa c’è sui giornali
Le immatricolazioni di auto elettriche rallentano a maggio, i ceo delle società comprano più azioni per aumentare il valore, si apre la partita delle revisioni del Green Deal. La rassegna stampa Le immatricolazioni di auto elettriche a maggio rallentano. La colpa è principalmente dell’attesa prolungata degli incentivi, che ha frenato gli acquisti (- 18,3%). I…
Auto elettrica frena, i ceo comprano più azioni, le revisioni del Green Deal. Cosa c’è sui giornali
Le immatricolazioni di auto elettriche rallentano a maggio, i ceo delle società comprano più azioni per aumentare il valore, si apre la partita delle revisioni del Green Deal. La rassegna stampa Le immatricolazioni di auto elettriche a maggio rallentano. La colpa è principalmente dell’attesa prolungata degli incentivi, che ha frenato gli acquisti (- 18,3%). I…
La minaccia delle auto cinesi preoccupa sempre più. La risposta dei produttori europei
La minaccia cinese è sempre più tangibile ma le case europee spostano la sfida su un altro campo. Ecco quale Le case automobilistiche scommettono sulle tecnologie per difendere la quota di mercato, ma chiedono anche nuove normi per ristabilire la parità con la concorrenza cinese. Il timore per la minaccia delle auto cinesi a costo…
E-Mobility, Europa dietro al Nord America in investimenti. Italia fanalino di coda in Ue. Il report T&E
Stellantis investe solo il 10% in Europa per l’e-mobility. Secondo il rapporto di T&E, l’Europa è attualmente una destinazione molto meno attraente, per le case auto extraeuropee, rispetto al Nord America. Solo il 20% degli investimenti in Europa provengono da industrie extraeuropee; in Nord America gli investimenti stranieri sono al 65%. Stellantis investe in Europa…
Partono incentivi auto, si avvicina il campione del gas, Terna guarda agli Usa. Cosa c’è sui giornali
Partono gli incentivi auto, procede la vendita di 2i Rete Gas a Italgas, Terna guarda agli Usa per nuovi affari. La rassegna stampa di oggi Partono i tanto attesi incentivi auto con diverse novità. In particolare, nasce il noleggio sociale per le classi meno abbienti e viene incentivato anche il noleggio a lungo termine. La…
Urso: dazi Ue auto e 10 miliardi per microchip, piano idrico Salvini dà 5,1 miliardi a Sud, lavatoi abitabili. Cosa c’è sui giornali.
Urso chiede dazi Ue alle auto cinesi e annuncia 10 miliardi per microchip, il Piano idrico di Salvini (Pniissi) accelera ripartizione fondi tra Regioni e destina 5,1 miliardi a Sud, dl Salva Case renderà seminterrati e lavatoi abitabili. La rassegna stampa Da Catania il ministro Adolfo Urso chiede subito dazi Ue alle cinesi e annuncia…
Transizione 5.0 a un passo, Orsini (Confindustria) e Spada (Assolombarda): no ideologia sul nucleare. Cosa c’è sui giornali
Transizione 5.0 a un passo, Orsini (Confindustria): no a stop endotermici, sì a nucleare. Spada (Assolombarda): nucleare imprescindibile per l’Occidente. La rassegna stampa Manca solo l’intesa tra Mimit e Mase prima che il decreto regolativo e il regolamento tecnico per sbloccare i crediti d’imposta 5.0. Il neo Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini chiede al governo…
Le cinesi non producono in Italia perché “difficile”, ostacoli del Ponte, Cina prima nella corsa a materie prime, Orsini: avanti su auto e nucleare. I giornali
Le case cinesi guardano all’Ue per la produzione e schifano l’Italia, Orsini (Confindustria) spinge a continuare a spingere per modificare stop a endotermiche dal 2035 e puntare sul nucleare, ostacoli e rischi del Ponte sullo Stretto, la Cina sta vincendo la corsa alle materie prime. La rassegna dei giornali Le case produttrici cinesi guardano all’Unione…
Le sanzioni contro la Cina non sono la soluzione alla crisi dell’automotive dell’Ue. Cosa serve
Sanzioni e dazi Ue sulle importazioni di auto elettriche prodotte in Cina non potranno risollevare le sorti delle case produttrici europee. Cosa serve Sanzioni e dazi contro le elettriche prodotte in Cina non saranno sufficienti a rendere le auto europee più competitive e risollevare i conti delle case produttrici. È l’opinione di diversi dirigenti del…
Commenti recenti