efficienza energetica

L’AIE avverte: per raggiungere l’obiettivo al 2030 bisogna accelerare sull’efficienza energetica

Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica richiederà ai Paesi di accelerare l’attuazione delle politiche. Ciò migliorerà la sicurezza energetica, ridurrà i costi energetici e abbasserà le emissioni Ad un anno di distanza dallo storico impegno globale alla COP28 di raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, una nuova analisi dell’Agenzia…

L’AIE avverte: per raggiungere l’obiettivo al 2030 bisogna accelerare sull’efficienza energetica

Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica richiederà ai Paesi di accelerare l’attuazione delle politiche. Ciò migliorerà la sicurezza energetica, ridurrà i costi energetici e abbasserà le emissioni Ad un anno di distanza dallo storico impegno globale alla COP28 di raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, una nuova analisi dell’Agenzia…

L’AIE avverte: per raggiungere l’obiettivo al 2030 bisogna accelerare sull’efficienza energetica

Raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica richiederà ai Paesi di accelerare l’attuazione delle politiche. Ciò migliorerà la sicurezza energetica, ridurrà i costi energetici e abbasserà le emissioni Ad un anno di distanza dallo storico impegno globale alla COP28 di raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030, una nuova analisi dell’Agenzia…

Aggiornamento meccanismo dei “Certificati Bianchi”, parte la consultazione pubblica del Mase

L’obiettivo del Mase è semplificare e potenziare il sistema che certifica il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell’efficienza È stata avviata il 31 ottobre scorso la consultazione pubblica sull’aggiornamento del meccanismo dei cosiddetti “certificati bianchi”, disciplinati dal decreto ministeriale 11 gennaio 2017 e successive modificazioni. L’OBIETTIVO…

Bonus edilizi, il governo pensa a un ritorno per le detrazioni al 50% sulla prima casa

Ne ha parlato il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. Dal 1° gennaio 2025 infatti il bonus subirà un taglio con la riduzione dell’aliquota di detrazione dal 50% al 36%. Dopo la querelle dei giorni scorsi sul superbonus e le rendite catastali, il governo apre a un possibile ammorbidimento per quanto riguarda i bonus edilizi sulla prima…

Superbonus, ecco cosa succede alle rendite catastali di chi ha usato soldi pubblici

Al 31 agosto, grazie al Superbonus, efficientati quasi mezzo milioni di edifici per un totale di 117 miliardi di investimenti ammessi a detrazione. Per finanziare la manovra 2025 il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che bisognerà fare dei sacrifici per reperire nuove risorse. In parte tagli di spesa e in parte nuove entrate. I…

Superbonus, ecco cosa succede alle rendite catastali di chi ha usato soldi pubblici

Al 31 agosto, grazie al Superbonus, efficientati quasi mezzo milioni di edifici per un totale di 117 miliardi di investimenti ammessi a detrazione. Per finanziare la manovra 2025 il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che bisognerà fare dei sacrifici per reperire nuove risorse. In parte tagli di spesa e in parte nuove entrate. I…

Ecco perché in Europa le vendite di pompe di calore stanno crollando

Nel primo semestre dell’anno, nei 13 grandi Paesi europei, le vendite di pompe di calore sono state pari a 765.000 unità, in calo rispetto agli 1,44 milioni di unità vendute nello stesso periodo del 2023 Nella prima metà di quest’anno, le vendite di pompe di calore in tutta Europa sono diminuite del 47%, poiché i…

Nessuna frenata per gli investimenti green in Italia. Il report Deloitte

Dal report Deloitte emerge che i 69% degli intervistati italiani prevede che il cambiamento climatico avrà un impatto elevato o molto elevato sulla propria azienda nei prossimi tre anni Inflazione, tensioni geopolitiche e incertezza macroeconomica non hanno frenato gli investimenti green in Italia. Anzi, negli ultimi anni c’è stato un aumento degli investimenti in sostenibilità…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi