elettricità

Oltre la metà dell’elettricità europea proviene da fonti di energia pulita

Le fonti rinnovabili si stanno avvicinando all’eguaglianza dei combustibili fossili: nel 2021 hanno rappresentato il 32% della produzione di elettricità Ue, rispetto al 36% dei combustibili fossili  Nell’ultimo anno l’approvvigionamento di energia ed elettricità è diventato vitale per quasi tutti i Paesi europei, mentre la regione si allontana dalla sua dipendenza dalle importazioni di carburante…

Sette paesi Ue chiedono a Bruxelles più cautela nella revisione del mercato elettrico

I sette paesi, guidati dalla Danimarca, hanno affermato in una lettera che l’attuale struttura del mercato europeo ha favorito anni di prezzi dell’elettricità più bassi, ha contribuito a espandere l’energia rinnovabile e ha garantito la produzione di energia sufficiente per soddisfare la domanda ed evitare carenze. Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Estonia, Finlandia, Lussemburgo e Lettonia…

Calano i prezzi dell’energia, quanto durerà?

Il 2023 si apre con il calo dei prezzi dell’energia sui mercati all’ingrosso, mentre cresce la speranza che l’Europa possa emanciparsi dal gas russo. I dati dell’Axpo European Energy Markets Monthly” di Febbraio Il 2023 si apre con il calo dei prezzi dell’energia sui mercati, mentre cresce la speranza che l’Europa possa emanciparsi dal gas…

Le emissioni da combustibili fossili raggiungeranno il picco entro 2 anni

Secondo un’analisi di Rystad Energy, le emissioni globali di CO2 sono pronte a raggiungere nel 2025 circa 39 gigatonnellate all’anno (Gtpa), prima di stabilizzarsi in un costante declino annuale Il punto di svolta per le emissioni di anidride carbonica da combustibili fossili è vicino, con le emissioni che sono sulla buona strada per raggiungere il…

Ultimi Articoli

Archivi