emissioni

Ecco come le tendenze demografiche influenzano le politiche climatiche

La popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi e continuerà a crescere per i prossimi 40 anni, mentre la popolazione europea sta invecchiando rapidamente e dovrebbe iniziare a ridursi nel 2026. Questo sta accadendo in parallelo con i rapidi cambiamenti del nostro clima. Ecco cosa dice il nuovo studio del Centro comune di ricerca (JRC)…

La contabilità delle emissioni CO2 nel contesto del CCS e dello Enhanced Oil Recovery (EOR)

Tra i diversi metodi di contabilizzazione del carbonio, l’approccio consequenziale consente di quantificare la variazione delle emissioni a livello di sistema, che è rilevante per il processo decisionale e la pianificazione del progetto La cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) è un insieme di tecnologie che possono contribuire a ridurre le emissioni di carbonio…

Ecco come le aziende di telecomunicazioni intendono ridurre le loro emissioni di CO2

Tra il 2016 e il 2021 Telia, Tele2 e Deutsche Telekom hanno ridotto le emissioni Scope 1 e 2 rispettivamente del 99%, 96% e 93% Avere la possibilità di effettuare telefonate e utilizzare la connessione dati del proprio cellulare in giro per il mondo richiede enormi quantità di energia. Non c’è da meravigliarsi, quindi, che…

Ultimi Articoli

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica

Vallascas (M5s): «Rete a banda ultra larga, infrastruttura strategica che deve restare sotto il controllo dello Stato. Necessario un unico operatore a partecipazione pubblica per lo sviluppo e la gestione»

Tutela pesca

Tutela pesca

[Best_Wordpress_Gallery id="7" gal_title="All galleries"] Imbarcazioni sarde ancora escluse dalla cattura del tonno rosso. Nonostante l’apertura nei confronti delle tonnare fisse con l’assegnazione delle quote individuali agli impianti della Sardegna, ad oggi non sono...

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

XI CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA

Un breve estratto del discorso presentato il 3 dicembre nel corso della XI CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA organizzato da "amici della terra" La riqualificazione energetica in edilizia e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente...

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Grano Cappelli, è necessario fare chiarezza per salvaguardare una filiera

Dopo la sanzione comminata dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette nella commercializzazione del grano “Cappelli”, è urgente fare chiarezza sulla posizione dell’attuale titolare del contratto di esclusiva, per tutelare gli agricoltori e salvaguardare un’importante filiera nazionale nata e cresciuta soprattutto grazie all’impegno e al lavoro delle imprese agricole della Sardegna

Archivi