Energia Oltre

Ecco come si sta muovendo l’Italia su neutralità tecnologica e decarbonizzazione

Il talk di RCS Academy “Fonti Alternative & Green Transition” è stata un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni su numerosi aspetti del settore energetico Transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria e trasformazione di processi industriali, infrastrutture e tecnologia, soluzioni di ottimizzazione dei consumi energetici e innovazione verso la riduzione di…

Dl accise, riavvicinamento aliquote tra 1 e 1,5 cent in 5 anni. Eventuali risorse su Fondo Tpl e per attuazione delega fiscale

La rideterminazione dei valori effettivi che dovranno assumere le aliquote di accise sarà effettuata, “con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, da adottare con cadenza annuale”. Un…

Decreto accise atteso in CdM. Cosa cambia nei carburanti, chi guadagna e chi paga

Il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, vuole portare oggi in CdM il nuovo pacchetto fiscale che include il decreto accise sui carburanti. Cosa cambia, chi ci guadagna e chi paga Il decreto accise sarà discusso oggi durante il CdM in programma per le 17:30. Il testo finale è ancora blindato nel fortino del Ministero dell’Economia e…

Auto, Acea: Nel 2024 vendute quasi 75 mln di auto nel mondo (+2,5%). Cresce anche la Ue

Sempre nel 2024, la produzione globale di automobili ha totalizzato 75,5 milioni di unità. La produzione automobilistica dell’UE è diminuita del 6,2% Dopo un periodo di prolungata stagnazione, l’economia dell’UE è tornata a crescere nel 2024 e si prevede che il PIL acceleri all’1,5% nel 2025. La traiettoria disinflazionistica iniziata alla fine del 2022 nell’UE…

Ecco perché il decreto Salva Casa resta fermo al palo

Il cosiddetto decreto “Salva Casa” è un intervento legislativo considerato molto interessante dagli addetti ai lavori e dai proprietari di immobili, che intendono regolarizzare le eventuali lievi difformità edilizie o “abusi minori” presenti nei fabbricati A fine gennaio sono state pubblicate le linee guida del decreto “Salva Casa”, varato dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini,…

Auto, Urso: “Servono azioni urgenti, neutralità tecnologica e risorse per il Made in Europe”

Il ministro Urso ha ribadito la posizione dell’Italia: “È fondamentale affermare il principio di neutralità tecnologica, che deve includere pienamente anche i biocarburanti e l’idrogeno” “Il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete, con tempi certi e risorse adeguate”. È quanto ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo…

Ue, arrivano le contromisure di Bruxelles ai dazi Usa su acciaio e alluminio

La Commissione sta mettendo a punto un pacchetto di contromisure (dazi) aggiuntive da applicare a 18 miliardi di euro di esportazioni statunitensi verso l’Ue, nelle prossime due settimane le consultazioni con le principali parti interessate In risposta all’imposizione “di nuovi e ingiustificati dazi statunitensi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’Ue”, la Commissione europea ha…

Ultimi Articoli

” No alla censura delle idee con il pretesto delle fake news”

” No alla censura delle idee con il pretesto delle fake news”

Ci hanno raccontato che eravamo fuori dalla crisi, che eravamo la locomotiva d’Europa, che cresceva tutto, anche le orchidee nei tombini intasati. Ci hanno raccontato che il fenomeno migratorio era sotto controllo, che i voucher avevano fatto emergere il nero e MPS godeva di ottima salute

Poletti e il 36,4% di disoccupazione

Poletti e il 36,4% di disoccupazione

Poletti il ministro con il cervello in fuga grazie al quale abbiamo il 36,4% di disoccupazione Se questo Governo avesse un uomo-immagine, di certo sarebbe il bovaro Giuliano Poletti, uomo di apparato per eccellenza: ex PCI, inizia a fare politica nel ’76, grazie alla...

Una poltrona per due: De Vincenti e Calenda

Una poltrona per due: De Vincenti e Calenda

Per le vertenze sarde saranno le famose Calende greche. Qualcuno si chiederà dove finiranno le decine di vertenze aperte nella nostra Isola, con il nuovo (si fa per dire) Governo Gentiloni, che non è altro che una ripetizione sfacciata del Governo del fiorentino. Il...

Tavola rotonda – Edilizia e risparmio energetico

Tavola rotonda – Edilizia e risparmio energetico

Incontro dibattito: Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro sostenibile Roma, lunedì 10 luglio - ore 14.30 – Camera dei Deputati, Palazzo dei Gruppi Ho il piacere di invitarvi all’incontro dibattito Edilizia e risparmio energetico: costruiamo un futuro...

Archivi