Energia Oltre

Ecco perché in Germania le aziende stanno valutando la delocalizzazione

L’Associazione delle Camere di Commercio e Industria tedesche ha riferito che oltre la metà delle aziende industriali tedesche con 500 o più dipendenti sta pensando di trasferire la produzione all’estero o di limitarla in Germania Gli elevati costi energetici e l’incertezza sulle forniture hanno spinto 4 aziende manifatturiere tedesche su 10 a prendere in considerazione…

Scenario Energia. Il podcast quotidiano con la rassegna stampa energetica

Ogni lunedì mattina su Energia Oltre e ogni giorno su abbonamento, l’analisi del mondo dell’energia attraverso i principali quotidiani italiani Scenario Energia è il podcast di Voice To Press che analizza lo scenario e le tendenze emergenti dal mondo dell’energia analizzando gli articoli tratti dai principali quotidiani (Sole 24 ore, Corriere della Sera, Repubblica, La…

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 5-11 agosto 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 76/2024: Disposizioni urgenti per la ricostruzione post-calamità, per interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali (esame emendamenti C. 1997-A​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Zinzi), ddl 276, ddl 396 e ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), ddl 1206 (d-l 89/2024…

L’aumento dell’energia eolica e solare in Cina eclissa il carbone

Dal 2020 le installazioni annuali di energia eolica e solare in Cina hanno costantemente superato i 100 GW, tre o quattro volte la capacità aggiunta per il carbone La Cina sta vivendo un cambiamento radicale nel suo panorama energetico: per la prima volta in assoluto, l’energia eolica e quella solare hanno superato complessivamente il carbone…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

La strategia dell’Unione europea per contrastare la povertà energetica

In un’analisi della ONG di politica energetica Regulatory Assistance Project, Louise Sutherland afferma che, “nonostante una spesa governativa molto significativa per misure volte a proteggere gli utenti di energia, la povertà energetica tra il 2021 e il 2022 è aumentata del 35%” Lo “European Union Energy Poverty Alleviation Framework” – lo schema di riduzione della…

Nel primo semestre Francia leader nelle esportazioni di energia elettrica

Secondo l’operatore di trasmissione energetica RTE, nella prima metà di quest’anno le esportazioni nette di elettricità della Francia hanno raggiunto il livello record di 42 TWh, in aumento rispetto ai 13 TWh del primo semestre 2023 Nel primo semestre 2024, le esportazioni nette di energia elettrica della Francia hanno raggiunto un livello record di 42…

Sono 1,5 milioni le nuove auto elettriche nel 2023 in Europa

Al 31 dicembre 2023 le auto elettriche a batteria rappresentano l’1,7% di tutte le autovetture nell’Ue Nel 2023 sono state immatricolate nell’Ue 1,5 milioni di nuove autovetture elettriche a batteria, portando il numero totale a 4,5 milioni. Ciò rappresenta un aumento del 48,5% rispetto al 2022, quando il numero totale era di 3 milioni. È…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi