Le accise rientrano tra i cosiddetti “SAD” (sussidi ambientali dannosi), le misure incentivanti che intervengono su beni o lavorazioni per ridurre il costo di utilizzo di fonti fossili o di sfruttamento delle risorse naturali Il Consiglio dei Ministri ieri ha dato il via libera al decreto accise. Il governo, con l’obiettivo finale di ridurre i…
Energia Oltre
Le armi di Rheinmetall sono la soluzione alla crisi delle auto Volkswagen?
VW potrebbe vendere la sua fabbrica di Osnabrück al gruppo tedesco Rheinmetall per fare cassa. A chi converrebbe di più? Volkswagen potrebbe “prendere le armi” per sconfiggere la crisi globali di vendite. L’amministratore delegato di Rheinmetall ha aperto alla possibilità di comprare lo stabilimento Volkswagen di Osnabrück per riconvertirlo alla produzione militare. VW potrebbe cogliere…
Dl bollette: il punto di Arera, AU e Csea sul decreto
Besseghini sull’indice di adeguamento del WACC all’inflazione: “Ha un impatto in bolletta assolutamente marginale stimabile in un euro/anno per consumatore” Promette tempi rapidi per definire le modalità di approvvigionamento di energia elettrica all’ingrosso da parte di Acquirente Unico Stefano Besseghini presidente di Arera, audito in Commissione Attività produttive della Camera nell’ambito del Dl bollette. Mentre…
Ecco come si sta muovendo l’Italia su neutralità tecnologica e decarbonizzazione
Il talk di RCS Academy “Fonti Alternative & Green Transition” è stata un’occasione di confronto tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni su numerosi aspetti del settore energetico Transizione ecologica ed energie alternative, investimenti dell’industria e trasformazione di processi industriali, infrastrutture e tecnologia, soluzioni di ottimizzazione dei consumi energetici e innovazione verso la riduzione di…
Acea, bilancio 2024 chiude a massimi storici per Ebitda e utile netto. Dividendo a 0,95 euro
Con un EBITDA a 1.557 mln di euro (+12% vs 2023 e un Utile netto di 332 mln di euro (+13% vs 2023), il Consiglio di Amministrazione di ACEA, riunitosi oggi sotto la presidenza di Barbara Marinali, ha approvato il progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024. PALERMO: RISULTATI 2024 SUPERIORI…
Dl accise, riavvicinamento aliquote tra 1 e 1,5 cent in 5 anni. Eventuali risorse su Fondo Tpl e per attuazione delega fiscale
La rideterminazione dei valori effettivi che dovranno assumere le aliquote di accise sarà effettuata, “con decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, da adottare con cadenza annuale”. Un…
Decreto accise atteso in CdM. Cosa cambia nei carburanti, chi guadagna e chi paga
Il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, vuole portare oggi in CdM il nuovo pacchetto fiscale che include il decreto accise sui carburanti. Cosa cambia, chi ci guadagna e chi paga Il decreto accise sarà discusso oggi durante il CdM in programma per le 17:30. Il testo finale è ancora blindato nel fortino del Ministero dell’Economia e…
Auto, Acea: Nel 2024 vendute quasi 75 mln di auto nel mondo (+2,5%). Cresce anche la Ue
Sempre nel 2024, la produzione globale di automobili ha totalizzato 75,5 milioni di unità. La produzione automobilistica dell’UE è diminuita del 6,2% Dopo un periodo di prolungata stagnazione, l’economia dell’UE è tornata a crescere nel 2024 e si prevede che il PIL acceleri all’1,5% nel 2025. La traiettoria disinflazionistica iniziata alla fine del 2022 nell’UE…
Dl accise approda in CdM. Agici: come ridurre prezzo elettricità del 20%. Northvolt in bancarotta
Dlgs accise arriva oggi in Consiglio dei Ministri. Agici: Elettricità -20% in 5 anni con accelerazione su rinnovabili, riforma mercato elettrico e riduzione costo gas. Il campione Ue delle batterie Northvolt si arrende. La rassegna Energia Il Decreto accise approderà oggi in Consiglio dei Ministri, salvo soprese. La riforma sui carburanti prevede la possibilità che…
Ecco perché il decreto Salva Casa resta fermo al palo
Il cosiddetto decreto “Salva Casa” è un intervento legislativo considerato molto interessante dagli addetti ai lavori e dai proprietari di immobili, che intendono regolarizzare le eventuali lievi difformità edilizie o “abusi minori” presenti nei fabbricati A fine gennaio sono state pubblicate le linee guida del decreto “Salva Casa”, varato dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini,…
Commenti recenti