Gli investimenti del Pnrr sono fermi a 62,5 miliardi, servirebbe una spesa di 7 miliardi al mese. Urso: “Piano auto Ue troppo timido e in ritardo”. Ripa di Meana (GSE): “Separare prezzi rinnovabili e gas”. La rassegna Energia Il piano europeo sull’automotive è ancora una risposta “troppo timida e fuori tempo massimo rispetto alle sfide…
Energia Oltre
Perché l’Italia ha un disperato bisogno dei sistemi di accumulo
Dal “Rapporto Adeguatezza 2024” di Terna emerge che, nonostante la grande capacità installata, il contributo effettivo delle rinnovabili alla stabilità del sistema è limitato. Senza adeguate misure di supporto, l’Italia rischia un’instabilità energetica Il settore energetico italiano sta vivendo un momento di transizione fondamentale. L’integrazione sempre più forte delle fonti rinnovabili come il solare e…
Trump ai ferri corti con il Canada: pronto a dichiarare l’emergenza nazionale sull’elettricità
Ieri il premier dell’Ontario Doug Ford aveva imposto una tariffa del 25% sull’elettricità canadese a Michigan, New York e Minnesota in risposta ai precedenti dazi imposti da Trump Il presidente Donald Trump e il Canada sono di nuovo ai ferri corti sulla questione dazi: il tycoon ha infatti deciso di raddoppiare i dazi sull’alluminio e…
Proxigas: Bene dl Bollette ma serve di più per prezzi gas più bassi e sicurezza energetica
Signoretto (Proxigas): “Dl Bollette va incontro alle esigenze dei prezzi. Però sono necessari interventi più strutturali per fare in modo che il gas sia un fattore energetico che abbia una competitività maggiore rispetto a quella che abbiamo visto in questi ultimi mesi” Il dl Bollette può portare sollievo a famiglie e imprese nel breve termine,…
L’oleodotto Druzhba colpito da droni dell’Ucraina, spedizioni di petrolio sospese
Per il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, “gli attacchi alle infrastrutture energetiche ungheresi sono inaccettabili, la nostra sovranità deve essere rispettata. L’Ucraina smetta di prendere di mira le linee di approvvigionamento dell’Ungheria. La pace è l’unica soluzione” Una stazione di misurazione dell’oleodotto Druzhba è stata colpita da un drone delle forze ucraine, provocando un’interruzione…
Imprese, sindacati e associazioni chiedono misure più strutturali per tagliare i costi dell’energia
In Commissione Attività Produttive alla Camera si sono tenute le audizioni informali di rappresentanti di imprese, sindacati e associazioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 19/2025 “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale”, il cosiddetto DL Bollette Nella mattinata…
Clima, il conto dell’inazione: le aziende rischiano fino al 25% dei profitti. Lo studio BCG
Uno studio di BCG e World Economic Forum conferma: senza azioni concrete, l’economia globale potrebbe perdere fino al 22% del PIL entro il 2100. Ma chi investe oggi nella transizione può ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine. Il cambiamento climatico non è più una minaccia astratta: è un’emergenza economica che sta già erodendo profitti…
Comunità pronte per Cer ma burocrazia frena. Spettro disastro ambientale Mare del Nord. Enel in controtendenza in Borsa
Legambiente e Kyoto Club: comunità pronte per Cer ma burocrazia frena. Rischio disastro ambientale nel Mare del Nord dopo la collisione tra una petroliera e una nave cargo. Enel in controtendenza in Borsa: +2,24%. La rassegna Energia Le comunità sono pronte ad accogliere a braccia aperte le Cer, ma la burocrazia frena lo sviluppo. È…
Via libera dell’Antitrust all’operazione Italgas-2i Rete gas
Ascopiave e Acea interessate alle 650 mila utenze che Italgas dovrà cedere dopo il via libera dell’Antitrust all’operazione Rivoluzione in arrivo per l’assetto del settore gas in Italia. L’Autorità Garante della concorrenza e del Mercato ha infatti autorizzato con condizioni l’acquisto di 2i Rete Gas da parte di Italgas. L’operazione, che riguarda i due maggiori…
Sempre più italiani stanno passando al mercato libero dell’energia
Nell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di luce e gas, Arera ha comunicato che nel mercato libero dell’elettricità si trova il 77,9% dei clienti domestici, mentre nel mercato libero del gas l’86,3% dei clienti domestici Sono sempre di più gli italiani che stanno migrando verso il mercato libero dell’energia. Nell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di luce…
Commenti recenti