I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Frassini), istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, risoluzione 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità, l’audizione del Commissario europeo per…
Energia Oltre
I prezzi dell’elettricità mettono a rischio le rinnovabili. Ragioni e soluzioni
Il crollo dei prezzi dell’elettricità mette a rischio lo sviluppo delle rinnovabili. Ecco perché e come evitarlo I prezzi dell’elettricità sui maggiori mercati Ue all’ingrosso sono stati negativi per la maggior parte delle ore registrate quest’anno. Una situazione favorita dal boom della produzione di energia rinnovabile e dal disallineamento di orario tra offerta e domanda…
I dazi Ue sulle auto cinesi potrebbero avere vita breve. Ecco perché
I dazi Ue sulle elettriche Made in China sono molto provvisori e non pochi elementi fanno pensare che potrebbero avere vita molto breve e costare caro all’Europa. Ecco perché I dazi Ue sulle auto elettriche prodotte in Cina potrebbero durare solo pochi mesi e costare caro all’Europa. L’aumento delle tariffe che sta per abbattersi sui…
La COP29 si avvicina, ma ancora pochi progressi sulla finanza climatica
Al vertice sul clima di novembre in Azerbaigian, i governi dovranno concordare un nuovo quadro per la finanza climatica e “un nuovo obiettivo quantificato collettivo” che stabilirà quanto i Paesi ricchi dovranno fornire ai più poveri e come raccogliere e spendere il denaro L’ONU ha ammesso che trovare i finanziamenti necessari per evitare gli impatti…
Come e perché Eni vuole vendere una partecipazione da 1 miliardo di euro in Costa d’Avorio
Secondo alcune fonti, Eni potrebbe vendere fino al 30% del business e starebbe attirando l’interesse di altre società energetiche, anche asiatiche Eni starebbe valutando di vendere una partecipazione nelle sue attività di esplorazione in Costa d’Avorio, in un potenziale accordo che potrebbe valere circa 1 miliardo di euro. È quanto affermano alcune fonti. La compagnia…
Ecco come la Russia sfrutta l’energia nucleare per aumentare la sua influenza globale
Le relazioni che la Russia instaura attraverso i progetti nucleari superano anche i lunghi contratti per la fornitura di gas. La costruzione di una centrale nucleare richiede circa 10 anni, con una durata di vita del reattore di 60 anni per gli impianti più nuovi Durante gli oltre 20 anni di governo in Russia del…
Terna: A maggio il 52,5% della domanda di energia coperta da rinnovabili, il valore mensile più alto di sempre
Fabbisogno mensile pari a 24,7 miliardi di kWh, +1,9% rispetto a maggio 2023. Secondo i dati Terna, prosegue il calo della produzione termoelettrica: in particolare, il carbone da inizio anno ha coperto meno del 2% del fabbisogno nazionale Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina…
Sostenibilità: Lg crea rete globale ricerca e sviluppo per pompe di calore performanti in condizioni di freddo estremo
LG Electronics (LG) sta creando una rete globale di ricerca e sviluppo che comprende Nord America, Europa e Asia, con l’obiettivo di guidare il mercato mondiale delle pompe di calore e sviluppare soluzioni tecnologiche di nuova generazione pensate specificamente per le zone climatiche fredde. LG intende sfruttare le tecnologie sviluppate localmente in ogni regione per…
Bollette luce, Gusmeroli chiede un rinvio fino a fine anno per il rientro nel regime di tutela
Gusmeroli chiede di posticipare al 31 dicembre 2024 il termine di rientro nel mercato tutelato per le bollette luce Si avvicina la data della fine del mercato tutelato del settore elettrico. Il 1 luglio, infatti, si passerà al libero mercato pur con il cuscinetto del Servizio a tutele graduali (Stg), pensato per ammorbidire il passaggio…
1 miliardo per riaprire le miniere, slittano nomine Ferrovie e Cdp. Che c’è sui giornali
Governo mette in campo 1 miliardo per riaprire le miniere per decreto, ma non sarà così facile per l’industria. Slittano le nomine di Ferrovie e Cdp. La rassegna stampa L’Italia riapre le miniere per accelerare sulla transizione. I ministri Urso e Pichetto Fratin firmano il decreto per dare il via alle attività estrattive di materie…
Commenti recenti