Energia Oltre

Solare, nel primo semestre la crescita dei grandi impianti è più che triplicata

In totale in Italia si superano 1,7 milioni di impianti fotovoltaici per oltre 33,5 GW, pari a un terzo di tutto il nucleare europeo. Le elaborazioni di Italia Solare sulla base dei dati Gaudì di Terna Al 30 giugno 2024 in Italia risultano connessi 1.763.977 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di 33,62 GW, pari a…

Micromobilità in Europa: gli utenti Lime nelle principali città europee hanno evitato oltre 5 milioni di viaggi in auto

Lime ha pubblicato i dati di utilizzo dei propri mezzi per la micromobilità nelle principali capitali europee nei primi 6 mesi del 2024 Lime, azienda mondiale della micromobilità elettrica condivisa, ha comunicato i risultati dell’utilizzo dei propri veicoli del primo semestre 2024 in alcune delle principali città europee in cui è presente, come Madrid, Copenaghen,…

Rinnovabili, siccità ed ecobonus auto: cosa c’è sui giornali di oggi

Approvato il Testo unico sulle rinnovabili, intervista al presidente Coldiretti, Ettore Prandini, sulla siccità ed ecobonus auto: la rassegna dei giornali RINNOVABILI, OK A ITER PIÙ CELERI RESTA IL NODO SOVRINTENDENZE Solo tre binari per semplificare gli iter dei nuovi impianti rinnovabili e i rifacimenti di quelli già operativi a fronte della Babele finora esistente.…

Le grandi major petrolifere raddoppiano gli investimenti sul GNL

Big Oil sta scommettendo sulla crescita del business GNL, più redditizio rispetto all’eolico, al solare o ai biocarburanti, i cui rendimenti, nonostante le crescenti aggiunte di capacità globale, non sono realmente decollati Le supermajor continuano a scommettere sul GNL e, allo stesso tempo, ridimensionano i progetti e gli investimenti nelle energie rinnovabili, poiché i rendimenti del…

Transizione 5.0, terre rare e auto: cosa c’è sui giornali di oggi

Da oggi online la piattaforma gestita dal GSE, il decreto Materie prime è legge, una nuova versione dell’ecobonus per il triennio 2025-2027: la rassegna dei giornali TRANSIZIONE 5.0, AL VIA IL PORTALE PER PRENOTARE I CREDITI D’IMPOSTA Da oggi parte il piano Transizione 5.0. Sarà online la piattaforma telematica gestita dal Gse (Gestore dei servizi…

La geotermia nei prossimi anni è destinata a decollare

Secondo Shruti Raghuram, analista Geothermal Research di Rystad Energy, “nel lungo termine la capacità installata globale raggiungerà 28 GWe entro il 2030 e oltre 110 GWe entro il 2050, segnando un significativo incremento rispetto agli attuali livelli di geotermia” L’energia geotermica è destinata a svolgere un ruolo significativo, seppur piccolo, nel mix energetico del futuro, rispetto…

Rinnovabili, tutto pronto per il Testo Unico domani in CdM: cosa prevede la bozza

Il decreto “assicura, anche nell’interesse delle future generazioni, la massima diffusione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili mediante la razionalizzazione, il riordino e la semplificazione delle procedure in materia di energie rinnovabili Quattordici articoli in tutto per il riordino dei regimi amministrativi riguardanti la produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo prevede…

Enrico Caterino nominato commissario straordinario per l’emergenza granchio blu

Il neocommissario ha spiegato che per fronteggiare l’emergenza granchio blu bisognerà “dialogare con il settore ittico, con i centri di ricerca e cercando di trovare le soluzioni più idonee per attenuare le difficoltà che il settore sta vivendo” Enrico Caterino, ex prefetto di Rovigo e Ravenna, è stato nominato dal governo commissario straordinario per l’emergenza…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi