Energia Oltre

L’Unione europea rimuove il price cap sul gas

Il price cap era stato progettato per entrare in vigore se i prezzi del gas europei avessero raggiunto i 180 euro per megawattora, un livello che il prezzo di riferimento Ue non ha raggiunto dal culmine della crisi energetica europea nel 2022, quando superò i 300 euro/MWh Il price cap sul gas introdotto dall’Unione europea…

In calo prezzi luce e gas per le famiglie nel 2024 in Ue. Ma in futuro peseranno investimenti reti. Report Acer

Con l’espansione della produzione di energia rinnovabile, saranno necessari ingenti investimenti nelle infrastrutture energetiche, che potrebbero portare a un aumento dei costi di rete in futuro, ha spiegato Acer. Nel 2024, i prezzi dell’elettricità per le famiglie sono diminuiti del 5% rispetto al 2023. Ciò è dovuto principalmente a un calo del 17% della componente…

FI, PD e IV chiedono rinvio gare idroelettrico. Auto elettrica troppo cara, ritorno fiamma endotermiche. Ue tentata dal gas di Putin

FI, PD e IV presentano 3 emendamenti per il rinvio delle gare per concessioni idroelettriche. L’auto elettrica è troppo cara e si riaccende l’amore degli italiani per le endotermiche. Ue sempre più tentata dal gas di Putin. La rassegna Energia Tre emendamenti al dl Milleproroghe riaprono la partita delle concessioni idroelettriche. FI, PD e ITalia…

“Timmermansgate sicuramente un sistema inopportuno. Frutti avvelenati del Green Deal scateneranno il panico quando maturano”. Parla Procaccini (UE)

I contorni dello scandalo Timmermansgate non sono ancora chiari, ma “sicuramente è un sistema opportuno”. Tuttavia, non è il primo né l’ultimo episodio che scatenerà il panico in Europa, che rischia di tremare ogni volta che “i frutti avvelenati del Green Deal matureranno”, secondo l’Eurodeputato Nicola Procaccini, co-presidente del gruppo ECR al Parlamento Europeo e…

Perché tornare a comprare il gas russo potrebbe non essere una cattiva idea

Matteo Villa (Ispi): Anche se è controintuitivo, all’Europa oggi conviene comprare più gas russo. Non volumi illimitati, ma più di oggi sicuramente. Chi vuole tagliare tutto, subito, fa il male dell’Europa. E, in ultimo, sottraendo sostegno alla causa ucraina fa il male di Kiev” Tornare a utilizzare il gas russo come parte di una strategia…

Perché l’AIE dovrebbe “tralasciare” la transizione energetica e concentrarsi su petrolio e gas

Secondo un report dell’ex responsabile industria petrolifera e mercati dell’AIE, l’agenzia è giunta a una “conclusione errata”, secondo cui la produzione mondiale di petrolio raggiungerà il picco entro il 2030 e non sarebbero necessari nuovi investimenti in petrolio e gas L’ex responsabile del settore petrolifero e del mercato dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, in un rapporto…

Ultimi Articoli

Il business dell’immigrazione.

Il business dell’immigrazione.

Immigrazione. Attorno al fenomeno dei flussi migratori dai Paesi terzi, si sta sviluppando in modo sempre più strutturato un sistema criminale, che degli immigrati fa una “merce”, inaugurando la tratta 2.0

La generazione FOODORA

La generazione FOODORA

Eccoli i giovani “competitivi” quelli che costano 3,00 euro a consegna, con le loro biciclette portano il cibo a domicilio

Biglietti – online lievitano i costi

Biglietti – online lievitano i costi

Vallascas M5S: «Pratica scorrette online che fanno lievitare i prezzi dei biglietti aerei» Roma, 13 settembre 2016 - «Una tassa nascosta per l’uso della carta di credito che fa lievitare i prezzi dei biglietti aerei. Una pratica scorretta e illegittima che, nonostante...

Banche: M5s, rischi eccessivi da titoli sovrani Paesi Africa

Banche: M5s, rischi eccessivi da titoli sovrani Paesi Africa

banche m5s rischi eccessivi titoli sovrani paesi africa
Rendimenti da capogiro, ma anche troppi rischi per investitori e risparmiatori: il boom dei titoli obbligazionari africani rischia di ripercuotersi negativamente su istituti di credito e investitori istituzionali europei che hanno nel portafoglio attivita’ di fondi sovrani dei Paesi dell’Africa sub sahariana

Archivi