Le importazioni nell’Unione europea di auto elettriche dalla Cina sono in aumento, ma rappresentano ancora una piccola quota delle vendite di automobili nel vecchio continente I dazi compensativi (CVD) dell’Unione europea su alcuni tipi di auto elettriche provenienti dalla Cina sono entrati in vigore provvisoriamente il 5 luglio. I dazi vengono imposti sulla base di una…
Energia Oltre
Se la mobilità naufraga anche a causa delle colonnine rotte. Il caso a Caserta di Free to X
Le colonnine di ricarica per le auto elettriche aumentano sempre più, ma quante sono funzionanti? Il caso della stazione di servizio di Caserta gestita da Free to X e i rischi per la transizione elettrica nel nostro Paese La rete nazionale di colonnine elettriche si espande sempre più, ma quante sono perfettamente funzionanti? Stimare il…
Polo Logistica Fs: Varata la nuova nave green di Bluferries
Un significativo passo avanti nel campo della tecnologia marittima sostenibile: Bluferries, società del Polo Logistica del Gruppo FS attiva nel trasporto marittimo sullo Stretto di Messina, C.T.E. Perdikaris Engineering, Architectural & Technical Services Ltd. e RINA, multinazionale specializzata in ispezioni, certificazioni e consulenze ingegneristiche, hanno varato oggi ad Atene Sikania II, una nave passeggeri Ro-Ro…
Mase, si completano le nomine della Commissione Via-Vas
Nel decreto ministeriale del Mase vengono individuati presidente, coordinatore e componenti delle sottocommissioni Si completa la struttura della Commissione Via-Vas e delle relative sottocommissioni. Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza economica con un decreto datato 2 luglio ma pubblicato ieri ha infatti nominato presidente della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via-Vas Germana Panzironi mentre…
Nucleare, alla Camera e al Senato al via l’iter delle proposte di legge di Nm e FI
Prorogata l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione avviata nelle commissioni Ambiente e Attività produttive di Montecitorio Approdano nelle Commissioni Ambiente di Camera e Senato e Attività produttive di Montecitorio, due proposte di legge sul nucleare in Parlamento: la 1742 alla Camera per iniziativa dei deputati Maurizio Lupi…
Commissione europea, questi gli assi nella manica di Ursula von der Leyen per essere rieletta
Se Von der Leyen verrà rieletta, la prossima Commissione europea continuerà con le attuali politiche Ue di riduzione della CO2 e proporrà delle nuove misure per aiutare le industrie europee a restare competitive La presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si impegna a mantenere la rotta sul Green Deal europeo, Inoltre, nei…
Sostenibilità, a Londra servono bacino idrico, migliori difese contro inondazioni e piano calore. La rassegna internazionale (2)
“Howard Boyd ha dichiarato: “Stiamo entrando in una nuova era. Nel 2024, anche se El Niño sta svanendo, ci aspetta un altro anno da record di ondate di calore, incendi e tempeste mortali. Nell’ultimo anno, le inondazioni nel Regno Unito hanno sconvolto vite umane e danneggiato le economie locali. La salute e la sicurezza dei…
Von der Leyen: Transizione giusta e neutra, Salva casa senza efficientamento, Orsini: Piano oltre 2026. Che c’è sui giornali
Von der Leyen: “Green deal giusto e tecnologicamente neutro”, Salva Casa al voto di fiducia senza efficientamento energetico, Orsini: “Serve piano incentivi a investimenti oltre Pnrr”. La rassegna stampa Energia Serve una transizione verde giusta e tecnologicamente aperta. È il messaggio lanciato da Ursula Von der Leyen nel corso di un incontro con i conservatori…
Ecco perché i Paesi occidentali puntano forte sul gas dell’Egitto
Secondo il presidente di Chevron International Exploration and Production, Clay Neff, “il Mediterraneo orientale dispone di abbondanti risorse energetiche e il loro sviluppo sta guidando una collaborazione strategica nella regione Eni – uno dei maggiori investitori occidentali nel settore energetico egiziano – ha annunciato che perforerà nuovi pozzi nel giacimento di Zohr in Egitto, il…
La Banca Mondiale è pronta ad emettere il primo “bond siccità”
Il bond siccità sarà un nuovo strumento nella suite dei cosiddetti “cat bond” dell’istituto, ovvero degli strumenti a reddito fisso che ripagano i Paesi in caso di disastri naturali La Banca Mondiale nei prossimi 12-18 mesi emetterà il suo primo bond contro la siccità, ampliando la sua offerta di “catastrophe bond” a sostegno dei Paesi…
Commenti recenti