Oggi a Roma il Gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento europeo (ECR) ha presentato lo studio “Stato di Maturità della Tecnologia della Fusione Nucleare – Tempistiche e opportunità di sviluppo in Europa” “Stato di Maturità della Tecnologia della Fusione Nucleare – Tempistiche e opportunità di sviluppo in Europa”. È il nome dello studio presentato…
Energia Oltre
In Germania è boom per gli accumulatori di energia ma c’è il rischio di destabilizzare il sistema elettrico: ecco perché
Nel 2024 la capacità installata ha raggiunto 2,6 gigawattora. Eppure, dietro i profitti si nasconde una delusione: gli esperti speravano che queste batterie stabilizzassero il sistema elettrico, ma il loro utilizzo si piega più alla logica del mercato che a quella della rete. Mentre l’economia tedesca arranca, c’è un settore che brilla: quello degli accumulatori…
Dissalatore di Taranto, la replica di AQP: “È ecosostenibile, dal CNR nessun parere contrario”
La replica di Acquedotto Pugliese (AQP) all’articolo di Energia Oltre dal titolo “Dissalatore di AQP a Taranto nella bufera. I cittadini: è insostenibile. Ecco perché” Acquedotto Pugliese (AQP) replica all’articolo di Energia Oltre intitolato “Dissalatore di AQP a Taranto nella bufera. I cittadini: è insostenibile. Ecco perché”. AQP: “IL DISSALATORE DI TARANTO E’ ECOSOSTENIBILE, DAL…
Gallo (Italgas): “Gas per liberare Ue da labirinto energetico”. Torino punta a primo azionista Iren. Dialogo per ingresso Cdp in Mermec
Il gas può liberare l’Ue dal labirinto energetico. Torino punta a diventare primo azionista di Iren. Dialogo per l’ingresso di Cdp in Mermec. La rassegna Energia La minaccia dei dazi Usa, le tensioni con l’Ue, la richiesta di acquistare più gas e petrolio dagli Stati Uniti imprigionano l’Europa in un labirinto energetico, scrive il Foglio.…
Perché alcuni, negli USA come in Europa, vorrebbero rendere l’ora legale permanente
L’alternanza tra ora solare e ora legale è una pratica che si ripete due volte l’anno in circa 70 Paesi in tutto il mondo. Negli Stati Uniti i parlamentari stanno valutando delle misure che porrebbero fine al cambio dell’ora e renderebbero l’ora legale permanente A fine marzo, precisamente domenica 30 marzo, tornerà l’ora legale. Nella…
Multe rimandate, incentivi per auto green e batterie in arrivo. Tutte le novità del Piano d’Azione Ue
Multe per le vetture inquinanti rimandate, incentivi per auto green e produzione di batterie, norme uguali per tutti sui veicoli autonomi entro quest’anno, accelerazione sulle colonnine di ricarica pubblica. Il nuovo Piano d’Azione della Commissione Ue Multe per le vetture inquinanti rimandate, incentivi per auto green e produzione di batterie, norme uguali per tutti sui…
Ecco cosa dice il report sui sistemi di innovazione per l’integrazione del fotovoltaico in edilizia
Il rapporto raccoglie e confronta i risultati di sette analisi nazionali dei sistemi tecnologici di innovazione (TIS) per il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), in Spagna, Finlandia, Svezia, Italia, Australia, Austria e Paesi Bassi. Il BIPV (Building-Integrated Photovoltaics, fotovoltaico integrato negli edifici) si trova in una fase di mercato di nicchia in tutti i paesi.…
Commissione Ue propone proroga obbligo stoccaggi gas al 90% fino al 2027
La proposta di proroga è accompagnata da una raccomandazione sugli obiettivi di riempimento degli stoccaggi di gas per il 2025, che invita gli Stati membri a tenere conto delle attuali condizioni di mercato quando decidono misure nazionali per riempire gli stoccaggi. La Commissione europea ha proposto di prorogare fino al 2027 gli obblighi di stoccaggio…
Aste Fer X e Macse, novità sulle Cer. Cosa ha detto il ministro Pichetto a Key Energy
Sull’eolico offshore invece “oltre le 12-15 miglia quello che non si vede dobbiamo farlo, certamente c’è una valutazione sul costo, la compatibilità economica, l’equilibrio rispetto ad altre fonti ma dobbiamo farlo. Laddove invece c’è un disagio visivo un po’ di cautela in più ci vuole”, ha precisato Pichetto. Aste sul Fer X transitorio nel giro…
La Commissione europea rinvia (ancora) il piano per eliminare le importazioni di energia dalla Russia
Il commissario Ue per l’Energia, Dan Jorgensen, nel novembre scorso aveva dichiarato che avrebbe presentato il piano durante i primi 100 giorni di mandato, ma ora è stato rinviato già due volte La Commissione europea ha rinviato per la seconda volta l’annuncio del suo piano per eliminare gradualmente la dipendenza della regione dalle importazioni di…
Commenti recenti