Verso stop bonus caldaie dall’Ue, Ilva da fermare se è un rischio per salute ambiente secondo Corte Giustizia Ue, Tanzilli vicino a diventare presidente Fs. La rassegna stampa L’Unione Europea sembra intenzionata a fermare i bonus caldaie dal 2025, a meno che non siano green. La Corte di Giustizia dell’Ue ha detto che l’Ilva deve…
Energia Oltre
Dl Autonomia, Sileo (I-Com): “Rischio nuovi iter autorizzativi impianti e pioggia di ricorsi”
Il dl autonomia porterà non pochi stravolgimenti nel mondo dell’energia. Intervista a Antonio Sileo, Direttore dell’Area Sostenibilità di Istituto per la Competitività (I-Com) e Direttore del programma di ricerca Mobilità Sostenibile di Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) Il dl autonomia rischia di lasciare troppo potere alle Regioni in tema di energia, con il rischio che…
Q8 Italia: tecnologie avanzate e partnership pubblico-privato per le smart city del futuro
Tecnologie avanzate, collaborazioni tra pubblico e privato e investimenti nelle infrastrutture energetiche come leve di sviluppo per le città sostenibili e intelligenti: i temi al centro del convegno organizzato da Q8 “Smart City. Roadmap per il Governo”, che si è tenuto oggi a Roma presso l’Auditorium dell’Ara Pacis Sviluppare tecnologie avanzate e promuovere collaborazioni solide…
Le particelle ultrafini aerei? Mettono a rischio la salute di 1,6 mln di italiani
Un nuovo studio del gruppo ambientalista Transport & Environment (T&E) rileva che migliaia di casi di salute legati a ipertensione, diabete e demenza in tutta Europa potrebbero essere collegati alle minuscole particelle emesse dagli aerei. Sono 1,6 milioni i cittadini italiani esposti alle particelle ultrafini derivanti dall’aviazione, ossia gli abitanti che vivono in un raggio…
Il Forum internazionale dell’energia (Ief) elegge Jassim Alshirawi come segretario generale
Alshirawi inizierà il suo mandato come Segretario generale del IEF il 1° gennaio 2025, una volta completato il mandato dell’attuale Segretario generale Joseph McMonigle. Il Comitato esecutivo dell’International Energy Forum (IEF) – che rappresentano il 90% dell’offerta e della domanda globale di petrolio e gas – ha eletto Jassim Alshirawi del Bahrein come sesto segretario…
Piano Mattei più ricco di 600 milioni, governo al lavoro su sesta rata Pnrr, nomine Fs a un passo. Che c’è sui giornali
600 milioni e Plafond Africa da 200 milioni per il Piano Mattei, governo lavora per chiedere la sesta rata del Pnrr, nomine Fs e Cdp a un passo. La rassegna stampa Nuove risorse per il Piano Mattei. Il decreto infrastrutture approvato ieri dal Consiglio dei Ministri mette in campo 600 milioni di euro e dà…
Un produttore cinese sfuggirà ai dazi Ue. Ecco chi e come
C’è un produttore cinese che sarà appena sfiorato dai dazi Ue sulle auto asiatiche importate. Ecco chi e come I dazi europei sfioreranno appena MG. MG potrebbe addirittura beneficiare dei dazi sulle importazioni, che colpiranno i produttori cinesi da luglio. Infatti, neanche il 20% delle auto del marchio asiatico più venduto in Ue sarà soggetto…
Dl infrastrutture, via libera in CdM: ecco cosa prevede
Nel Dl infrastrutture viene istituto presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, l’Osservatorio sui commissariamenti infrastrutturali, con il compito di coordinare l’attività dei Commissari, di monitorare la realizzazione delle opere commissariate, nonché di predisporre il citato piano di razionalizzazione. Il Consiglio dei ministri, su proposta del vicepremier Matteo Salvini, ha dato il via libera…
Ddl autonomia, Sapelli: “Riforma assurda che mette a rischio energia e treni. Rischio sudamericanizzazione”
Il ddl autonomia mette a rischio l’energia e i trasporti. Intervista a Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano Il ddl autonomia è una riforma assurda, che mette a rischio i servizi energetici e i trasporti su ferro. Proseguendo su questa strada si rischia la sudamericanizzazione del nostro Paese, con…
Al via 14esimo pacchetto sanzioni Ue contro la Russia: giro di vite sul Gnl
La misura prende di mira anche le petroliere che fanno parte della flotta ‘oscura’ di Putin che aggirano i limiti fissati dall’Ue e dalla Price Cap Coalition I paesi dell’Unione europea hanno dato il via libera finale al 14esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia che mira a colmare alcune scappatoie e a colpire per…
Commenti recenti