L’Italia con il Mase ha confermato il proprio sostegno al programma “Mission 300” Garantire energia elettrica ad almeno 300 milioni di africani entro il 2030. È l’impegno che hanno preso diversi paesi africani che si sono impegnati ad “aprire” il settore elettrico per attrarre investitori e assicurare energia alle persone attualmente senza elettricità nei prossimi…
Energia Oltre
Gas, cala il prelievo dagli impianti di stoccaggio Ue grazie alle temperature più miti
Le strutture europee sono attualmente piene al 56,11%, l’Italia è al 65,53%. In aumento i prezzi del gas a gennaio Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas in Europa sono scese al 56,12%, mentre i tassi di prelievo sono diminuiti della metà grazie a temperature decisamente più miti nella regione in…
L’Ue inserisce il nucleare tra le tecnologie che contribuiranno agli obiettivi di decarbonizzazione
Secondo il progetto di atto delegato, le tecnologie di fissione nucleare comprendono un elenco dettagliato di componenti fondamentali, come reattori a pressione, sistemi di raffreddamento, generatori di vapore, barre di controllo e meccanismi di combustione La Commissione europea ha pubblicato un progetto di atto delegato derivante dal Net Zero Industry Act (NZIA), che descrive nel dettaglio…
Energia, Urso: “Serve politica industriale fondata su autonomia”. Italia maglia nera in Ue per auto elettriche. Riyad punta su rinnovabili per competere con Cina e Usa
Urso: “Serve una politica industriale fondata su autonomia energetica”. Italia maglia nera in Ue per auto elettriche. Riyad punta sulle rinnovabili per competere con Cina e Usa. La rassegna Energia L’Unione Europea deve difendere l’industria comunitaria con una “politica industriale assertiva, fondata anche sull’autonomia energetica, che tuteli mercato e produzione dalla concorrenza sleale. Come fanno…
Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 27-31 gennaio 2025
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizioni sul ddl 1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità) di ASviS – Alleanza per lo sviluppo sostenibile, Green Building Council e Italia Nostra, ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 1341 (Ratifica Convenzione Italia-Francia manutenzione linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio…
Ecco i temi che domineranno l’agenda energetica globale nel 2025
L’Oxford Institute for Energy Studies ha pubblicato di recente un report che fa il punto sulle dinamiche globali in corso sui temi dell’industria energetica e della transizione verde, individuando sfide e opportunità del mercato per il 2025. Secondo l’OIES, il 2025 sarà un anno di grandi sfide e opportunità per l’economia energetica globale, caratterizzato da…
Quanto costeranno davvero ai produttori le multe UE per le auto inquinanti
Secondo una prima stima, il settore automobilistico rischia sanzioni per 15 miliardi di euro a causa della produzione di veicoli che superano i limiti di emissioni stabiliti dalle normative europee. Ora Volkswagen parla di 1,5 miliardi di euro nel prossimo anno. Nel frattempo, l’UE valuta un possibile rinvio delle scadenze oltre il 2025. Le normative…
Tutti i vantaggi della mobilità a idrogeno
L’idrogeno, nonostante il suo fascino teorico, deve affrontare diverse sfide pratiche: i costi elevati, i problemi di sicurezza e la concorrenza delle auto elettriche a batteria L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo. Emettendo solo vapore acqueo come sottoprodotto, quando generato utilizzando energia rinnovabile, questo gas è da tempo il carburante del futuro. Eppure, nonostante tutto…
Gli USA sfidano Russia e Qatar per fornire energia alla Cina
Dopo la crisi energetica del 2022 e gli sforzi per diversificare l’approvvigionamento di petrolio e gas, la Cina ha firmato degli accordi GNL a lungo termine, anche con gli esportatori americani La spinta della Cina alla sicurezza energetica per diversificare le importazioni di petrolio, gas e carbone, così come la sua crescita economica incerta, potrebbero…
Le reazioni del mondo all’uscita degli USA dall’accordo sul clima di Parigi
Se gli USA sono da tempo una delle due principali fonti mondiali di emissioni di gas serra, insieme alla Cina, la loro importanza è diminuita, poiché i Paesi in via di sviluppo hanno rapidamente aumentato la loro quota di emissioni globali di carbonio I leader mondiali, i ministri e le figure chiave della diplomazia climatica…
Commenti recenti