Salva casa diluita, viaggi aerei più brevi ed economici, il fondo infrastrutturale F2i cerca soci per Sorgenia-Ef Solare. La rassegna dei giornali Mancano gli ultimi dettagli al Decreto Salva Casa ma dovrebbe contenere la sanatoria delle piccole difformità esterne e una maggiore tolleranza, ma non la regolarizzazione di alcuni piani di rigenerazione urbana. L’Italia aderisce…
Energia Oltre
L’Europa e il problema della generazione intermittente delle energie rinnovabili
Per le rinnovabili, le limitazioni alla produzione in periodi di eccesso di offerta o il colmare il gap con i combustibili fossili, in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, sono delle soluzioni provvisorie che non aiutano la transizione energetica Le installazioni di energia solare ed eolica e la produzione di energia sono in forte espansione in…
Gli obiettivi di sostenibilità e i traguardi raggiunti: il report “Eni for 2023”
Eni ha reso la decarbonizzazione parte integrante della propria strategia d’impresa, con un piano di trasformazione industriale volto ad offrire prodotti e servizi progressivamente decarbonizzati per traguardare la neutralità carbonica al 2050 Emissioni Scope 1 e 2 ridotte del 40% nel settore Upstream e del 30% quelle complessive, rispetto al 2018. Avviate una serie di…
“Summer experience 2024” del Gruppo Fs al via dal 9 giugno: 1,8 mld a rinnovo flotta treni
Oltre 700 le destinazioni estive che possono essere raggiunte ogni giorno dal Gruppo Fs. Nel dettaglio, l’offerta estiva prevede quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130.000 posti offerti. Nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d’arte e borghi. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più…
Le differenze tra Francia, Germania e Italia nell’approccio all’energia nucleare
Mentre la Francia sfrutta il nucleare per migliorare la sicurezza energetica e la crescita economica, l’approccio tedesco, incentrato sulle rinnovabili, cerca di affrontare le sfide di un panorama post-nucleare Il piano REPowerEU dell’Unione europea, avviato nel maggio 2022, ha messo l’energia nucleare in prima linea nella strategia per garantire l’approvvigionamento energetico e raggiungere gli obiettivi…
Al via Sace Esg Hub per la crescita sostenibile delle Pmi
È online su esghub.sace.it l’ecosistema per accompagnare le PMI nel percorso verso la sostenibilità con soluzioni, servizi, formazione e contenuti Da oggi le PMI che puntano alla sostenibilità hanno un nuovo strumento innovativo su cui contare: SACE ESG Hub, un luogo di incontro virtuale per intraprendere un percorso verso la transizione sostenibile con un focus…
Tasse sulle auto elettriche, boom delle rinnovabili, nomine partecipate rinviate. Cosa c’è sui giornali di oggi
Tasse sulle auto elettriche, eolico e solare da record, calano fossili e nucleare, nomine partecipate rinviate a giugno inoltrato. La rassegna dei giornali Confusione del Governo sulle auto elettriche. Giorgetti annuncia nuove tasse per le alimentazioni alternative, mentre il collega Urso anticipa che presto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il piano di ecoincentivi. Bisognerà aspettare…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 20-26 maggio 2024
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione con il prof. Marco Bella e il prof. Fabio Giannetti, ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico). istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico…
Europee, I programmi dei partiti italiani su energia, clima e ambiente
Si avvicinano le Europee e si concretizzano i programmi dei partiti alle Europee. Ecco quali congengono energia e clima Energia e clima saranno grandi protagonisti delle prossime elezioni europee. Infatti, molti manifesti elettorali dei partiti dedicano ampio spazio ai temi ambientali. Una scelta che suggerisce che la politica è ormai consapevole del grande impatto di…
Due anni di RepowerEU: i traguardi raggiunti e le sfide da completare
Il 4 marzo i ministri dell’Energia Ue hanno concordato una proposta per proseguire le misure di risparmio del gas. Il nuovo obiettivo utilizza lo stesso periodo di riferimento di due anni fa e punta nuovamente ad una riduzione del 15% della domanda di gas REPowerEU, il piano dell’Unione europea per porre fine alla dipendenza dai…
Commenti recenti