Gallo: Gli indicatori economico-finanziari di Italgas hanno fatto registrare un’ottima crescita, in molti casi a doppia cifra. I risultati conseguiti nei primi tre mesi del 2024, con un utile netto attribuibile al Gruppo pari a 117,6 milioni di euro (+13,5%), “confermano il percorso di crescita nel solco tracciato dal Piano Strategico 2023-2029 e hanno compensato…
Energia Oltre
Ecco perché il gas offshore del Mar Nero può rafforzare la sicurezza energetica dell’Unione europea
Con una capacità di circa 8 miliardi di metri cubi all’anno, il progetto Neptun Deep emerge come una fonte cruciale di gas per l’Europa In un’epoca in cui la sicurezza energetica diventa cruciale per l’Europa, tra tutte le sfide poste dalla guerra della Russia in Ucraina, lo sfruttamento del gas della Romania dalle profondità del…
Italgas: al via periodo di negoziazione in esclusiva per l’acquisto del 100% del capitale di 2i Rete Gas
In caso di intese vincolanti, Italgas farà fronte al relativo fabbisogno finanziario mediante ricorso ad un finanziamento “bridge”, garantito da J.P. Morgan Italgas ha annunciato che, a seguito di un’offerta non vincolante per l’intero capitale sociale di 2i Rete Gas, gli azionisti F2i SGR S.p.A e Finavias S.à r.l hanno concesso ad Italgas un periodo…
Nel 2023 aggiunti 5,2 GW di fotovoltaico. Il contributo maggiore dal Nord Italia: il report Gse
La potenza totale cumulata del solare fotovoltaico in Italia è arrivata ad oltre 30,31 GW. Sul territorio nazionale vi sono 1.597.447 impianti attivi, il 94% dei quali è di taglia fino a 20 kW Nel 2023 in Italia sono stati aggiunti 5,2 GW di solare fotovoltaico, che portano la potenza totale cumulata a 30,31 GW…
Rinnovabili, ecco cosa risponde il Mase a Confindustria sulle esenzioni delle Valutazioni ambientali
L’interpello di Confindustria al Mase ha riguardato l’esclusione dalla Via in aree idonee già sottoposte a Vas e sulla presentazione dell’Autorizzazione unica insieme alla Via Secondo Confindustria per alcune fattispecie di impianti rinnovabili sarebbe possibile l’esenzione delle valutazioni ambientali soprattutto in vista delle finalità di accelerazione delle installazioni e specialmente se collocate in aree idonee…
Perché Chicco Testa ha scritto al ministro Pichetto su Arera
Il testo evidenzia come “eventuali interventi demolitivi tout court sulla disciplina Arera” nel settore rifiuti “sono poco funzionali all’interesse delle imprese essendo più adeguati interventi nel merito sulle regole del gioco e percorsi condivisi” Il Presidente di Assoambiente Chicco Testa ha scritto una lettera al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, in…
La Commissione europea presenta nuovi orientamenti e raccomandazioni per accelerare la diffusione delle rinnovabili
In vista dell’anniversario di REPowerEU, Bruxelles evidenzia le modalità per “migliorare le procedure di pianificazione e autorizzazione per le energie rinnovabili e i relativi progetti infrastrutturali nell’Unione europea” A quasi due anni dall’adozione del piano REPowerEU, la Commissione europea oggi ha fornito ulteriore sostegno agli Stati membri per accelerare ulteriormente la diffusione delle energie rinnovabili e…
Il nuovo schema ETS dell’Unione europea sulle emissioni di CO2 potrebbe far aumentare i prezzi di benzina e gas
A partire dal 2027 l’Ue inizierà a quantificare le emissioni di CO2 provenienti dagli edifici e dai trasporti stradali, con un nuovo sistema di tariffazione del carbonio noto come “Emissions Trading System 2” (ETS2) Il nuovo sistema di tariffazione del carbonio dell’Unione europea per i carburanti stradali e per il riscaldamento (ETS2) – che sarà…
Superbonus, Ponte sullo Stretto, incentivi casa: cosa c’è sui giornali di oggi
Il Superbonus divide la maggioranza, il Ponte sullo Stretto di Messina ancora non c’è ma già si specula, il Governo pensa di sfoltire gli incentivi casa: la rassegna dei giornali. Scade il termine per la presentazione in commissione Finanze al Senato dei subemendamenti al decreto Superbonus ma la maggioranza è divisa sulla retroattività. I lavori…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 13-19 maggio 2024
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, audizione, in videoconferenza, di rappresentanti ENEA e proposta di nomina del professor Francesco Maria Chelli…
Commenti recenti