Energia Oltre

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 3-7 marzo 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy, interrogazione 5-01548 Roggiani: iniziative per garantire lo svolgimento dei XIV Giochi paralimpici invernali Milano Cortina 2026, ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia ), COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto…

Ecco perché il piano dell’Ue di integrare il clima nel Bilancio rischia di fallire

Il piano dell’Ue di integrare il clima nel Bilancio rischia di fallire, secondo Bruegel. Tutte le ragioni e le soluzioni L’UE prova ad integrare il clima nel bilancio ma sarà tutto inutile senza una riforma strutturale. Infatti, i fondi destinati al contrasto al climate change rischiano di finanziare spese all’insegna del greenwashing e interventi dannosi…

L’esclusione della punibilità per tenuità dei reati è un salvagente per i criminali ambientali?

L’esclusione della punibilità per tenuità dei reati è un salvagente per i criminali ambientali? L’avvocato Daria Palminteri fa chiarezza sulla rivista Pianeta Terra La norma sull’esclusione della punibilità dei reati ambientali per particolare tenuità rischia di rappresentare un salvagente per i criminali ambientali? In alcuni casi il giudice può decidere di non punire i responsabili…

Il legame tra scienza e sviluppo sostenibile. Parla Maria Cristina Pedicchio (APRE)

Per Maria Cristina Pedicchio, presidente dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea, “è essenziale creare condizioni che incentivino giovani ricercatori e professionisti a scegliere il nostro Paese come luogo dove sviluppare le proprie competenze” Da giugno 2024 Maria Cristina Pedicchio ha assunto il ruolo di presidente dell’Agenzia per la promozione della ricerca europea (APRE). “Avendo …

Quale futuro per il settore eolico sotto la presidenza Trump?

Nel primo giorno del suo secondo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump ha sospeso il leasing e i permessi per i nuovi progetti eolici, lasciando gli sviluppatori in un limbo Se l’amministrazione di Joe Biden voleva riempire i panorami americani di pale rotanti, il neo presidente USA Donald Trump sembra invece del tutto contrario all’eolico.…

“Key – The Energy Transition Expo”, il mondo dell’energia si incontra a Rimini

Dal 5 al 7 marzo torna a Rimini “KEY – The Energy Transition Expo”, l’evento europeo dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo Dal 5 al 7 marzo 2025, nel quartiere fieristico di Rimini, ritorna “KEY – The Energy Transition Expo”, l’evento…

Fonti Alternative & Green Transition, a che punto è l’industria? Il 1° Business Talk Rcs Academy

Giovedì 13 marzo si terrà “Fonti Alternative & Green Transition”, primo incontro 2025 dei Business Talk di Rcs Academy dedicato ai player dell’energia e all’industria ad alta intensità. Energia Oltre e Start Magazine saranno media partner dell’evento La sfida principale che attende l’Italia è diventare più competitiva, senza deviare dalla strada intrapresa per raggiungere gli…

Bollette, il Governo vara il dl Energia per tagliare le spese: ecco cosa prevede

Si compone di sette articoli il Dl Energia contenente anche gli interventi sulle bollette di famiglie, imprese e la trasparenza delle offerte al dettaglio. Varato nel Consiglio dei ministri di oggi, prevede innanzitutto un “Contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica e gas naturale”. CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER LUCE E GAS Nello specifico, si legge…

La nave rigassificatrice BW Singapore di Snam è arrivata a Ravenna

Per l’AD di Snam Stefano Venier “è un contributo decisivo per la diversificazione e la sicurezza energetica del Paese. Ravenna è l’approdo ideale” La nave rigassificatrice BW Singapore ha concluso oggi con successo la manovra di ormeggio a circa 8 chilometri al largo di Ravenna, nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto. L’ARRIVO DELLA NAVE BW SINGAPORE…

Ddl nucleare, oggi il via libera in Consiglio dei ministri: cosa prevede l’ultima bozza

Dimezzati i tempi per adottare i decreti legislativi da 24 a 12 mesi Dodici mesi per adottare “uno o più decreti legislativi, anche mediante codificazione, recanti la disciplina per la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile sul territorio nazionale, anche ai fini della produzione di idrogeno, la disattivazione e lo smantellamento degli impianti esistenti,…

Ultimi Articoli

Il malaffare solleva il tiro

Il malaffare solleva il tiro

Il malaffare solleva il tiro Dove le istituzioni politiche sono colluse, complici, deboli, la mafia prospera e si ramifica, quando uno Stato si sfalda perché spinto da interessi di cordata, la malavita solleva la testa, alza il tiro, sputa in faccia ai cittadini per...

Programmi Rai: «Discriminata la minoranza linguistica sarda»

Programmi Rai: «Discriminata la minoranza linguistica sarda»

Programmi Rai – Una grave discriminazione nei confronti della minoranza linguistica sarda, della sua storia e della sua grande tradizione culturale. Una vergogna che va cancellata al più presto con interventi a sostegno della diffusione della lingua sarda, analoghi a quelli avviati dallo Stato per la tutela di altre minoranze linguistiche, nell’ambito della programmazione radiotelevisiva pubblica

Poste Italiane: «Tagli insostenibili nell’isola, intervenga il ministero»

Poste Italiane: «Tagli insostenibili nell’isola, intervenga il ministero»

Poste Italiane. Tagli assurdi che rischiano di accentuare fenomeni come l’isolamento e lo spopolamento di diverse comunità, oltre a creare una molteplicità di disservizi in contesti privi di un adeguato sistema viario».
E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas.

Vigili del fuoco

Vigili del fuoco

Cagliari, 15 luglio 2015 – «Tra carenze di organico e dotazione strumentale insufficiente, il corpo dei Vigili del Fuoco in Sardegna risulta gravemente sottodimensionato a fronte di un servizio operativo di straordinaria rilevanza per una terra periodicamente interessata da calamità naturali e devastata dalla tragedia degli incendi».

Legge guida alpina

Legge guida alpina

- Negli ultimi anni, si è registrato un profondo mutamento del settore  turistico come conseguenza immediata delle nuovi dinamiche che muovono preferenze e comportamenti del turista. - Si registra una maggiore propensione alla scoperta dell'ambiente e una diffusione...

Archivi