Energia Oltre

A che punto è l’Europa nel passaggio alle tecnologie pulite?

Il think tank Bruegel ha esaminato 5 aspetti chiave che il Clean Industrial Deal considererà per una trasformazione industriale che unisca la decarbonizzazione alla competitività industriale Il Clean Industrial Deal dell’Unione europea, la cui proposta è prevista per oggi, 26 febbraio 2025, sarà un piano per creare un ambiente imprenditoriale favorevole ad una trasformazione industriale…

Dalle bonifiche al nucleare, Artizzu: le competenze di Sogin al servizio del Paese

Ai microfoni di Cantiere Italia su Rai Radio 1, l’amministratore delegato di Sogin ha parlato di Terra dei Fuochi, Statte e del know-how nel settore nucleare, cruciale per pianificare il futuro Dalla bonifica della Terra dei Fuochi a quella di Statte, in provincia di Taranto, passando per il ritorno al nucleare sul quale l’Italia continua…

In dirittura d’arrivo il Ddl nucleare del Governo, venerdì in CdM?

Lieve aumento della produzione di energia nucleare nel 2023 secondo i dati Eurostat Potrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri venerdì prossimo assieme al decreto bollette, il disegno di legge delega sul nucleare. Un’ipotesi ventilata nei giorni scorsi anche dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin durante la presentazione del report…

Studio Crea: l’Ue spende più per l’energia russa che per gli aiuti all’Ucraina

Secondo il CREA nel terzo anno dell’invasione russa, le importazioni di combustibili fossili da Mosca siano diminuite solo dell’1% rispetto all’anno precedente Nonostante le sanzioni e i tentativi di affrancarsi dalla dipendenza energetica russa, l’Unione Europea continua a destinare ingenti risorse all’acquisto di petrolio, gas e prodotti petroliferi provenienti dalla Russia. Secondo uno studio del…

Gli eventi chiave sul mercato energetico nel 2024 e cosa dobbiamo aspettarci nel 2025

Secondo lo European Energy Exchange, il mercato energetico ha registrato diverse novità nel 2024, con la fine della Tutela e la crescita dei prezzi all’ingrosso. L’andamento dei prezzi futures dell’energia elettrica in Italia registra un ulteriore rialzo per il 2025 Il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti per il mercato energetico italiano. A…

Dl bollette slitta, Meloni chiede 1 miliardo in più. Giorgetti non ci sta. Spada: “Aiuti a imprese contro caro bollette”. Ue pensa a modifiche su aiuti di Stato e CO2

Il Dl bollette slitta a venerdì (forse), Meloni chiede 1 miliardo di euro in più. Il ministro Giorgetti non ci sta. Spada (Assolombarda): “Aiuti a imprese contro caro bollette”. Ue pensa a modifiche su aiuti di Stato e CO2. La rassegna Energia Niente da fare per il dl bollette, la riunione del CdM è saltata…

Ecco come la guerra tra Russia e Ucraina ha rimodellato l’energia in Europa (e in Italia)

Secondo il think tank Bruegel, la crisi del 2022 provocata dalla Russia è costata ai Paesi Ue 657 miliardi in sussidi contro i rincari. Di questi, circa 50 miliardi sono quelli spesi dal governo italiano, che sta valutando nuove forme di ristoro per contrastare le bollette energetiche in aumento L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia…

Dl bollette ancora in alto mare, CdM verso il rinvio a venerdì

Bisognerà attendere ancora qualche giorno per il dl bollette. Infatti, si va verso il rinvio del Cdm previsto per domani, che dovrebbe slittare a venerdì alle 10, secondo fonti vicine al Mase Il dl bollette è ancora in alto mare. L’arrivo del decreto sembrava ormai imminente ma qualcosa è andato storto. Infatti, secondo fonti vicine…

La crescita di Italgas, dallo sbarco in Borsa alle acquisizioni in Grecia e in Italia

Come è cambiata la fisionomia del gruppo guidato da Paolo Gallo. I principali passaggi dal 2016 ad oggi, i risultati in Borsa, le acquisizioni in Grecia e in Italia che hanno portato Italgas a diventare il primo operatore europeo della distribuzione del gas. Dalla sua quotazione in Borsa nel novembre 2016, Italgas ha compiuto un…

Italia-Emirati Arabi Uniti, Meloni: “Giornata storica”. Firmate 40 intese per oltre 40 mld

Tra le intese siglate quella di Eni con società emiratine nell’ambito dello sviluppo di data center, della capacità di trasmissione di energia rinnovabile tramite interconnessione tra Albania e Italia, e dei minerali critici e di Acea con Metito Utilities sulle infrastrutture idriche. Intese anche per Sace nell’ambito del Piano Mattei “Una giornata storica”, così ha…

Ultimi Articoli

Seconda risposta Tonno Rosso

Seconda risposta Tonno Rosso

Risposta interrogazione Tonno rosso bis Con riferimento all'interrogazione in oggetto, concernente la pesca del tonno rosso in alcune aeree della Sardegna, preciso che le vigenti disposizioni internazionali, in particolare la Raccomandazione ICCA T 13-07 in materia di...

Caro bollette rifiuti

Caro bollette rifiuti

Cagliari, 10 febbraio 2015 – E’ approdata in Parlamento la vicenda del “caro bollette” della Tari che sta interessando alcuni comuni del Medio Campidano, tra cui Villacidro e Guspini. Una situazione contrassegnata da rincari spropositati e inspiegabili che hanno...

Saremar: «Il Governo sblocchi urgentemente i finanziamenti destinati alla Regione »

La privatizzazione di Saremar

Pubblico la mia interrogazione sulla compagnia di navigazione Saremar Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Per sapere - premesso che: a seguito della deliberazione preliminare adottata dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 6 novembre 2008, con il...

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Ancora una volta il treno passa e l'Isola si ferma e rimane a guardare, ostaggio di di una burocrazia incapace e di una politica priva di una programmazione di lungo periodo. Sempre più alla mercé di una dirigenze inefficiente si vede sfuggire l'opportunità di un vera...

Archivi