La composizione del prossimo governo di coalizione potrebbe avere un effetto tangibile sulla velocità e l’ambizione con cui verranno implementate le misure di transizione energetica e decarbonizzazione e su come la Germania si posizionerà nella politica climatica dell’UE. I conservatori del candidato cancelliere Friedrich Merz hanno vinto le elezioni anticipate in Germania. Ma non è…
Energia Oltre
Con la vittoria di Merz la Germania tornerà all’energia nucleare?
Il partito che ha vinto le elezioni in Germania potrebbe basare la transizione energetica non più solo sullo sviluppo delle rinnovabili, ma con un mix energetico che includa anche la cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), l’utilizzo della lignite e il nucleare Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà il prossimo cancelliere tedesco. A vincere…
3 miliardi dal dl bollette, dubbio proroga concessioni idro. Armani: “Contratti green e revamping”. Regina: “Rinnovabili e nucleare contro bollette”
3 miliardi dal dl bollette, dubbio proroga concessioni idroelettriche. Armani (Elettricità Futura): “Contratti green e revamping”. Regina (Confindustria): “Rinnovabili e nucleare contro bollette”. La rassegna Energia Domani in Consiglio dei Ministri arriverà il tanto atteso decreto bollette. Il dl prevedrà un sostegno da 2,8-3 miliardi a favore delle persone fisiche e delle imprese. Oggi si…
Perché la fusione tra Saipem e Subsea7 fa nascere un nuovo leader mondiale che non c’era
Sarà Alessandro Puliti l’ad della combinated company mentre John Evans sarà il numero uno della società che gestirà l’offshore È arrivato nella giornata di ieri l’accordo per le nozze tra Saipem e la norvegese Subsea7 con la firma di un Memorandum of Understanding con Siem Industries S.A., azionista di riferimento di Subsea7, volto a definire,…
Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 24 – 28 febbraio 2025
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: audizione del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali…
Esposito (CCE Italia): “Spese legali per fotovoltaico 15.000 €/MW, incentivi non servono”
Le lunghezze burocratiche fanno lievitare le spese legali per il fotovoltaico fino a 15.000 €/MW. “Le spese legali diventano più importanti rispetto a quelle di ingegneria e tecnica”, spiega Sandro Esposito, Managing Director di CCE Italia La lentezza della macchina burocratica che allunga a dismisura i tempi di attesa per le autorizzazioni per gli impianti…
Ecco come cambia la politica energetica in Germania dopo la vittoria della Cdu-Csu di Merz
Con la CDU al governo in Germania, la sua strategia energetica punterebbe a coniugare protezione del clima e forza economica. Questo significa un ulteriore sviluppo delle rinnovabili, ma con un’attenzione particolare ai costi Friedrich Merz, leader della Cdu, dovrebbe essere il prossimo cancelliere tedesco al posto di Olaf Scholz. A vincere le elezioni tedesche è…
Una tempesta perfetta colpirà le case auto dell’Ue nel 2025?
Il peggio deve ancora venire per le case auto europee, che rischiano di essere travolte da una tempesta perfetta quest’anno. Ecco perché Le casse delle case automobilistiche europee rischiano di essere ancora più vuote nel 2025. Infatti, i produttori potrebbero essere travolti da una tempesta perfetta che eroderà i profitti delle aziende e l’aumento delle…
Perché la transizione energetica nell’edilizia dovrebbe iniziare dagli edifici commerciali
L’ottimizzazione degli edifici commerciali ridurrebbe ulteriormente lo spreco energetico e le emissioni di carbonio, poiché consumano quasi il doppio dell’energia per metro quadrato rispetto a quelli residenziali La Energy Transitions Commission (ETC) ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato “Ottenere edifici a zero emissioni di carbonio: elettrici, efficienti e flessibili”, che sottolinea l’urgente necessità di decarbonizzare…
Le attività di fusione e acquisizione upstream nel 2025 sono destinate a diminuire
Con quasi 151 miliardi di dollari di opportunità upstream sul mercato, Rystad Energy ritiene che sia improbabile che nel 2025 l’attività globale di fusione e acquisizione raggiunga i livelli visti nei due anni precedenti Le attività di fusione e acquisizione (M&A) upstream nel 2024 si sono attestate sui 205 miliardi di dollari, proseguendo il forte…
Commenti recenti