Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha presentato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) del Mase per il triennio 2025-2027. Le priorità politiche per quest’anno e nell’arco del triennio sono sette: 1. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano nazionale integrato per l’energia e il Clima 2. Sicurezza energetica, decarbonizzazione, sostenibilità…
Energia Oltre
Mase, ecco i target per 2025-2027. Si punta su Pnrr, interconnector, stoccaggi gas e nucleare
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha presentato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) del Mase per il triennio 2025-2027. Le priorità politiche per quest’anno e nell’arco del triennio sono sette: 1. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano nazionale integrato per l’energia e il Clima 2. Sicurezza energetica, decarbonizzazione, sostenibilità…
Mase, ecco i target per 2025-2027. Si punta su Pnrr, interconnector, stoccaggi gas e nucleare
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha presentato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) del Mase per il triennio 2025-2027. Le priorità politiche per quest’anno e nell’arco del triennio sono sette: 1. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano nazionale integrato per l’energia e il Clima 2. Sicurezza energetica, decarbonizzazione, sostenibilità…
Le possibili misure del dl bollette. Tensioni tra energivori e produttori su concessioni idro. Flop asta gas
Le novità del dl bollette allo studio di Mase e Mef. La norma fa nascere tensioni tra energivori e produttori per le concessioni idroelettriche. Flop dell’asta anticipata per riempire gli stoccaggi di gas. La rassegna Energia I ministri Pichetto Fratin e Giorgetti sono al lavoro per trovare 1 miliardo in più e rendere il dl…
Le possibili misure del dl bollette. Tensioni tra energivori e produttori su concessioni idro. Flop asta gas
Le novità del dl bollette allo studio di Mase e Mef. La norma fa nascere tensioni tra energivori e produttori per le concessioni idroelettriche. Flop dell’asta anticipata per riempire gli stoccaggi di gas. La rassegna Energia I ministri Pichetto Fratin e Giorgetti sono al lavoro per trovare 1 miliardo in più e rendere il dl…
Con le nuove misure energetiche l’Ue potrà risparmiare 45 miliardi di euro sulle importazioni di fossili
L’analisi della Commissione europea indica che le misure potrebbero ridurre l’import Ue di petrolio e gas di 45 miliardi di euro nel 2025 e aumentare a un risparmio annuo di 130 miliardi di euro entro il 2030 I piani che la Commissione europea pubblicherà nella giornata di oggi potrebbero ridurre di 45 miliardi di euro…
A che punto è l’Europa nel passaggio alle tecnologie pulite?
Il think tank Bruegel ha esaminato 5 aspetti chiave che il Clean Industrial Deal considererà per una trasformazione industriale che unisca la decarbonizzazione alla competitività industriale Il Clean Industrial Deal dell’Unione europea, la cui proposta è prevista per oggi, 26 febbraio 2025, sarà un piano per creare un ambiente imprenditoriale favorevole ad una trasformazione industriale…
Dalle bonifiche al nucleare, Artizzu: le competenze di Sogin al servizio del Paese
Ai microfoni di Cantiere Italia su Rai Radio 1, l’amministratore delegato di Sogin ha parlato di Terra dei Fuochi, Statte e del know-how nel settore nucleare, cruciale per pianificare il futuro Dalla bonifica della Terra dei Fuochi a quella di Statte, in provincia di Taranto, passando per il ritorno al nucleare sul quale l’Italia continua…
In dirittura d’arrivo il Ddl nucleare del Governo, venerdì in CdM?
Lieve aumento della produzione di energia nucleare nel 2023 secondo i dati Eurostat Potrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri venerdì prossimo assieme al decreto bollette, il disegno di legge delega sul nucleare. Un’ipotesi ventilata nei giorni scorsi anche dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin durante la presentazione del report…
Studio Crea: l’Ue spende più per l’energia russa che per gli aiuti all’Ucraina
Secondo il CREA nel terzo anno dell’invasione russa, le importazioni di combustibili fossili da Mosca siano diminuite solo dell’1% rispetto all’anno precedente Nonostante le sanzioni e i tentativi di affrancarsi dalla dipendenza energetica russa, l’Unione Europea continua a destinare ingenti risorse all’acquisto di petrolio, gas e prodotti petroliferi provenienti dalla Russia. Secondo uno studio del…
Commenti recenti