Per le domande presentate e ammesse al contributo relativo all’acquisto e la relativa posa in opera delle infrastrutture di ricarica effettuati nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 22 novembre 2024. Il Ministero delle Imprese e del Madei in Italy ha disposto tramite decreto direttoriale del 9 dicembre 2024, la concessione e l’erogazione per le…
Energia Oltre
Mobilità, studio europeo incorona Trenitalia miglior compagnia ferroviaria d’Europa, bene anche Italo
Deutsche Bahn si ferma al 16° posto, un risultato poco sorprendente considerati i problemi di affidabilità della rete tedesca. La compagnia sconta infrastrutture obsolete e ritardi nel trasporto a lunga distanza, che la portano a collocarsi solo al 25° posto nella categoria affidabilità. Trenitalia è stata riconosciuta come la migliore compagnia ferroviaria d’Europa in uno…
Ecco cosa è successo veramente nel deposito di carburanti Eni a Calenzano
In fiamme il deposito di carburanti Eni di Calenzano. Quale ruolo svolge il deposito di Calenzano? Quali sono i rischi? Tutte le risposte e gli aggiornamenti Questa mattina le fiamme sono divampate presso il deposito di carburanti Eni di Calenzano (Firenze). Le cause dell’incendio sono ancora sconosciute, ma nell’area si percepisce l’odore acre tipico della…
Ecco cosa è successo veramente nel deposito di carburanti Eni a Calenzano
In fiamme il deposito di carburanti Eni di Calenzano. Quale ruolo svolge il deposito di Calenzano? Quali sono i rischi? Tutte le risposte e gli aggiornamenti Questa mattina le fiamme sono divampate presso il deposito di carburanti Eni di Calenzano (Firenze). Le cause dell’incendio sono ancora sconosciute, ma nell’area si percepisce l’odore acre tipico della…
Crisi dell’auto, Armaroli (Cnr): Siamo in una tempesta perfetta, la svolta è puntare su elettrico e riciclo delle batterie
Secondo il professor Armaroli “l’obiettivo è promuovere la mobilità di massa in tutte le sue forme, a cominciare dalle aree urbane. Il numero di auto deve complessivamente diminuire, ma è evidente che in un Paese come l’Italia, con tantissimi piccoli centri abitati sparsi lungo tutto lo Stivale, l’automobile continuerà ad avere un ruolo rilevante”. “È…
Crisi dell’auto, Armaroli (Cnr): Siamo in una tempesta perfetta, la svolta è puntare su elettrico e riciclo delle batterie
Secondo il professor Armaroli “l’obiettivo è promuovere la mobilità di massa in tutte le sue forme, a cominciare dalle aree urbane. Il numero di auto deve complessivamente diminuire, ma è evidente che in un Paese come l’Italia, con tantissimi piccoli centri abitati sparsi lungo tutto lo Stivale, l’automobile continuerà ad avere un ruolo rilevante”. “È…
Investimenti in energia a rischio nei prossimi 5 anni. Solo 36% detrazioni per 1/3 lavori case. Snam, Poste e Eni prime in Ue per trasparenza comunicazione
Investimenti nel settore energetico a rischio nei prossimi 5 anni. Meno detrazioni in arrivo per gli interventi edilizi: 1/3 saranno solo del 36% invece del 50%. Primato in Ue per Poste, Snam, Generali, Intesa e Nexi per trasparenza nella comunicazione digitale. La rassegna Energia Allarme rosso per gli investimenti nel settore energetico. Nei prossimi cinque…
Perché le dimissioni di Tavares sconvolgono anche l’industria dell’auto Usa
In quanto società madre di Jeep, Ram e Chrysler, Stellantis detiene infatti una posizione chiave nell’industria automobilistica statunitense Le dimissioni del CEO di Stellantis Carlos Tavares il 1° dicembre hanno provocato onde d’urto sull’intera industria automobilistica, con un impatto particolare anche sul mercato statunitense e sul settore siderurgico. STELLANTIS HA UNA POSIZIONE CHIAVE NEGLI USA…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 9-15 dicembre 2024
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla presenza del patogeno Xylella fastidiosa nella regione Puglia, audizioni informali del ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in merito al “Libro verde made in Italy 2030” sulla politica industriale e interrogazioni a risposta diretta su questioni…
Auto, la transizione elettrica rischia di rivelarsi un boomerang: endotermiche più costose e predominio della Cina. L’Ue farà marcia indietro e ascolterà l’Italia? Parla Sileo
La crisi dell’industria dell’auto inizia con l’elettrico? Come cambierà la strategia dell’Ue dopo l’adesione di Germania e Francia al non paper? Quali conseguenze avranno le sanzioni? L’intervista a Antonio Sileo, Direttore del programma di ricerca Mobilità Sostenibile di Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e Direttore dell’Area Sostenibilità di Istituto per la Competitività (I-Com) La transizione…
Commenti recenti