Energia Oltre

Autostrade per l’Italia, al via la nuova campagna “la libertà è movimento”

Nello spot, sulle note di Gaber, il futuro sostenibile della rete raccontato dalla fantasia di due bambini diventa realtà grazie al lavoro degli operai del gruppo Aspi Parte oggi la nuova campagna istituzionale del Gruppo Autostrade per l’Italia. Caratterizzata dal claim “La libertà è movimento”, questa campagna ricorda il ruolo centrale dell’autostrada come simbolo di…

Ecco com’è cambiata l’economia dei rifiuti in Italia

Secondo il Was Annual Report 2024 di Althesys, gli investimenti hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro e si sviluppano accordi di collaborazione strategica sull’innovazione, che crea nuove filiere industriali L’industria dei rifiuti ha decisamente cambiato pelle. Se un tempo le sue aziende si occupavano solamente di nettezza urbana per i Comuni, oggi il comparto si…

Pniec: studio Federmanager-Aiee chiede investimenti in infrastrutture e permitting più semplici

Sul nucleare i manager vogliono “fornire uno specifico contributo allo sviluppo del Piano strategico nazionale, partecipando attivamente al Tavolo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica” Il settore industriale è alle prese con una profonda trasformazione energetica che richiede competenze manageriali specifiche. Da qui, il progetto Federmanager di consolidare la classe ma­nageriale, attraverso attività…

Il bastone e la carota di Urso con Stellantis. Consulta: no autonomia su energia e trasporti. Obiettivo SMR dopo 2030. Niente privatizzazione acqua

Urso: “Fiducioso nei piani di Stellantis ma porti risposte concrete al tavolo automotive”. Stop della Consulta all’autonomia su energia e trasporti. Il governo conferma l’obiettivo piccoli reattori nucleari entro 7 anni. Bocciato emendamento FI per privatizzare l’acqua. La rassegna Energia Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, lancia un messaggio distensivo…

Per salvare il Green Deal europeo serve una strategia di investimento

In un policy brief, il think tank Bruegel valuta gli investimenti necessari per raggiungere l’obiettivo climatico Ue al 2030 e la neutralità climatica al 2050 e discute del perché le stime attuali potrebbero essere sovrastimate o sottostimate Promuovere gli investimenti in sistemi di energia e trasporti puliti è essenziale, se l’Unione europea vuole raggiungere l’obiettivo…

Enea, IEMAP: una piattaforma innovativa per accelerare la progettazione di materiali energetici

“Questo progetto, finanziato dal MASE, ha realizzato una piattaforma per progettare nuovi materiali con un focus particolare al settore dell’energia, fotovoltaico, batterie. Dietro questa piattaforma c’è una rete di laboratori che collaborano con le proprie competenze e i propri laboratori, condividendo dati per progettare insieme nuovi materiali in questi tre settori energetici”. Lo ha dichiarato…

L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare

Oggi a Roma istituzioni, stakeholder, esperti internazionali e rappresentanti delle industrie energetiche si sono riuniti per discutere le sfide e le opportunità del nucleare nel rilancio del sistema energetico italiano Oggi al Teatro Eliseo si è svolta la giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), intitolata “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare”. All’evento si…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi