Energia Oltre

Eni: oltre tre milioni di azioni gratuite ai dipendenti con il Piano di Azionariato Diffuso

Grande successo per il piano di azionariato a favore dei dipendenti Eni, il più ampio ad oggi attuato in Italia Eni annuncia l’assegnazione di oltre tre milioni di azioni proprie a favore dei dipendenti nell’ambito della prima fase del piano di azionariato diffuso, approvato dall’Assemblea degli Azionisti di Eni lo scorso maggio. L’INIZIATIVA HA RISCONTRATO…

L’agrivoltaico: un futuro sostenibile per l’agricoltura e l’energia in Europa e in Italia

Nel settembre 2024 il bando PNRR per finanziare impianti agrivoltaici si è chiuso con dati che confermano un forte interesse degli operatori: oltre 920 milioni di euro richiesti, 643 progetti presentati per una potenza complessiva di oltre 1,7 GW L’agrivoltaico rappresenta una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la…

Rinnovabili, 320 milioni dal Pnrr per Pmi. Vendita Ilva slitta al 2025. Commissari Via, Vas e Pnrr senza rimborsi. Spagna scommette su Arenaways treni. Che c’è sui giornali

320 milioni dal Pnrr per le rinnovabili. Vendita Ilva slitta al 2025. Commissari Via, Vas e Pnrr senza rimborsi da gennaio. Arenaways Longitude si allarga a Renfe Proyector Internacionales e Serena Industrial Partners per espandersi. La rassegna Energia Le Pmi mettono il piede sull’acceleratore. Il Mimit ha dato il via libera a un fondo da…

Ecco perché, per salvare l’economia Ue, Bruxelles è pronta a cambiare le leggi ambientali

A inizio mese Von ver Leyen ha detto che avrebbe avviato una procedura legislativa per semplificare tre delle principali leggi ambientali Ue dall’ultimo mandato: la direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale, la direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità aziendale e la tassonomia Ue  La Commissione europea è pronta semplificare radicalmente le normative green dell’Unione europea,…

Semaforo verde del Mase alla procedura Vas per la localizzazione del sito per il deposito nucleare nazionale

Pichetto: “Garantiamo protezione ambientale e partecipazione delle Amministrazioni locali a processo decisionale” Prende il via la fase di scoping prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha infatti…

Ambiente: il destino degli Esg nello studio presentato da Start Magazine e Icinn

Martedì 26 novembre si è tenuto presso l’Hotel Nazionale (Piazza di Montecitorio 131, Roma) la presentazione della nuova ricerca “ESG, 20 anni di cambiamenti”, realizzata da Start Magazine e Istituto per la cultura dell’innovazione (ICINN), che analizza la traiettoria degli ESG in Italia, Europa e Stati Uniti. “Quello che ci preme mettere in evidenza in…

Ambiente: il destino degli ESG nello studio presentato da Start Magazine e ICINN

Martedì 26 novembre si è tenuto presso l’Hotel Nazionale (Piazza di Montecitorio 131, Roma) la presentazione della nuova ricerca “ESG, 20 anni di cambiamenti”, realizzata da Start Magazine e Istituto per la cultura dell’innovazione (ICINN), che analizza la traiettoria degli ESG in Italia, Europa e Stati Uniti. “Quello che ci preme mettere in evidenza in…

Non è vero che il petrolio sta finendo. Capire un tubo

Periodicamente ritorna la fake news della fine imminente del petrolio: secondo queste ricostruzioni, i giacimenti si esauriranno nel giro di qualche decina d’anni, dopodiché l’umanità non potrà più contare su una materia prima cruciale. Ma…

Arera, al via consultazione per rendere più semplice passaggio dei vulnerabili al tutelato

Arera ha messo in consultazione fino al prossimo 19 dicembre una serie di interventi che prevedono l’implementazione di una nuova funzionalità nell’ambito del Portale Offerte e la possibilità di un ulteriore sviluppo per la gestione dell’attivazione del servizio di tutela che sfrutta le sinergie tra il PO e il Sistema Informativo Integrato (SII). Potrebbero arrivare…

Arera, al via consultazione per rendere più semplice passaggio dei vulnerabili al tutelato

Arera ha messo in consultazione fino al prossimo 19 dicembre una serie di interventi che prevedono l’implementazione di una nuova funzionalità nell’ambito del Portale Offerte e la possibilità di un ulteriore sviluppo per la gestione dell’attivazione del servizio di tutela che sfrutta le sinergie tra il PO e il Sistema Informativo Integrato (SII). Potrebbero arrivare…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi