“Schengen un tempo simboleggiava l’internazionalismo liberale, un punto di riferimento dell’unità europea costruita dopo la seconda guerra mondiale. Oggi è un simbolo della crisi migratoria europea, una crisi che guida la reazione contro la globalizzazione e l’ascesa dell’illiberalismo. Tali paradossi perseguitano la storia di Schengen. Eppure è stato quasi dimenticato un momento di profondo paradosso:…
Energia Oltre
Eventi: il 7/2 al Centro Studi Americani il seminario sulle sfide della riglobalizzazione
Si terrà il prossimo 7 febbraio alle ore 16.30 a Roma, al Centro Studi Americani (Via Michelangelo Caetani 32), il seminario Scuola Politica “Vivere nella Comunità” dal titolo “Le sfide della riglobalizzazione: sicurezza, digitalizzazione e decarbonizzazione”. Il seminario formativo vedrà la partecipazione del Direttore del Centro Studi Americani (Roberto Sgalla), del Consigliere del Presidente del…
Italia e Arabia Saudita siglano un accordo di cooperazione sulla transizione e la sicurezza energetica
Il ministro Pichetto ha spiegato che “l’Italia può essere un punto di ingresso dell’idrogeno e derivati nel mercato europeo molto più vicino, competitivo e strategico di altre alternative sul Mare del Nord” Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha incontrato a Riad il ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita, Abdulaziz Bin Salman Al…
Jindal: “Oltre 2 miliardi di investimenti per Ilva”. 2,6 miliardi di ok a Snam nel 2024. 1 milione di clienti Engie in vendita. La rassegna Energia
Ilva, Misra (Jindal): “Oltre 2 miliardi, Cornigliano e Novi nei piani”. 2,6 miliardi di autorizzazioni a Snam per opere strategiche. Engie pensa alla vendita di asset con 1 milione di clienti residenziali. La rassegna Energia Jindal ha intenzioni serie per Ilva: oltre 2 miliardi di investimenti. A dirlo è Narendra Kumar Misra è il direttore…
La Libia tra interessi petroliferi e rischi geopolitici
Se la situazione generale della sicurezza in Libia è relativamente stabile, gli sviluppi regionali, in particolare quelli che coinvolgono Siria, Iran e Israele, presto potrebbero avere un effetto destabilizzante Dopo decenni di scarso interesse per il settore petrolifero e del gas della Libia a causa delle sanzioni e della guerra civile, un possibile nuovo capitolo…
In Europa prezzo del gas in leggero aumento dopo l’attacco al gasdotto TurkStream
Secondo il Ministero della Difesa russo, Kiev per interrompere le forniture di gas all’Europa aveva tentato un attacco alla stazione di compressione Russkaya, nella regione di Krasnodar, che fornisce gas attraverso il TurkStream Il prezzo del gas in Europa è salito dell’1% nelle contrattazioni di oggi, a seguito delle segnalazioni di un tentativo di attacco…
Perché la fame di energia europea rischia di innescare una corsa globale al gas
Lo stop definitivo alle forniture russe alimenterà la domanda di Gnl mettendo a rischio le forniture per i paesi emergenti più poveri Una lotta per le forniture di gas che esclude i paesi emergenti più poveri? È lo scenario che ipotizza oggi Bloomberg in un articolo in cui il quotidiano economico prevede quello che potrebbe…
La fuga delle banche mondiali dall’alleanza sul clima
Le banche USA sono infatti sotto pressione da parte di alcuni politici repubblicani, secondo cui limitare i finanziamenti alle società di combustibili fossili potrebbe violare le norme antitrust Nel fine settimana BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha inviato una comunicazione agli investitori istituzionali per annunciare l’abbandono della Net Zero Asset Managers, un…
Gas, Venier (Snam): “Equilibrio fragile”. Trump ricatta l’Ue con il GNL. Birol (IEA): “Italia guidi corsa a geotermia”
Gas, Venier (Snam): “Equilibrio fragile, bisogna mettere in sicurezza il sistema con gli interventi infrastrutturali decisi da tempo”. Trump ricatta l’Ue con il GNL. Birol (IEA): “L’Italia guidi corsa a geotermia, la rinnovabile del futuro”. La rassegna Energia Il gas si trova in un equilibrio molto fragile, basta poco per romperlo. Una fragilità confermata dal…
Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 13-17 gennaio 2025
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: : interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, DL 208/2024: Misure…
Commenti recenti