Energia Oltre

Energia e ambiente, i lavori della Camera e del Senato: 17 – 21 febbraio 2025

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur, ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 994 (Zona franca extradoganale…

Ricaricare l’auto elettrica costa sempre di più. Chi specula sul caro elettricità?

L’aumento del prezzo dell’elettricità spinge gli operatori a speculare sulla ricarica pubblica di auto elettriche? Le accuse dei proprietari di EV Il rally del prezzo dell’elettricità continua e i proprietari di auto elettriche sono sul piede di guerra. L’accusa è che gli operatori che gestiscono le colonnine speculino sui prezzi della ricarica. Sarà davvero così?…

Quali scenari per l’idrogeno nel settore marittimo?

Un rapporto dello IEEFA valuta le promesse dei carburanti marittimi verdi a base di idrogeno e i segnali di interesse preliminare del mercato da parte degli operatori del settore Il trasporto marittimo è fondamentale per l’economia globale: oltre ad agevolare l’80% del commercio, ogni anno garantisce trilioni di dollari di attività economica. Allo stesso tempo,…

Perché modernizzare la rete elettrica europea è fondamentale

La rete elettrica è solo una parte di un complesso sistema energetico che comprende generazione, stoccaggio e domanda, con sostituibilità e complementarietà tra tecnologie e persino altri settori energetici, come il riscaldamento Gli investimenti nella rete elettrica sono essenziali per la transizione energetica, con investimenti annuali di decine di miliardi di euro richiesti in tutta…

Come si potrebbe migliorare la finanza sostenibile nell’Unione europea

Secondo il think tank Bruegel, vi sono cinque aggiustamenti che renderebbero il quadro di finanza sostenibile dell’UE più efficace nel fornire l’allineamento desiderato degli incentivi L’Unione europea ha cercato di orientare il comportamento aziendale per supportare i suoi obiettivi climatici adottando un ampio corpus di norme sugli investimenti sostenibili, le informative sulla sostenibilità e l’etichettatura…

Governo lavora su taglio bollette: sospensione tassa emissioni CO2 tra le ipotesi in campo

No di Greenpeace. Cgil si prepara alla mobilitazione a Pisa il prossimo 20 febbraio. Lupi: Interverremo ma serve puntare su nucleare e rinnovabili Sospensione della tassa sulle emissioni di CO2 oppure riduzione fino all’azzeramento delle differenze di prezzo che si registrano sul mercato del gas all’ingrosso italiano rispetto a quello del Ttf di Amsterdam. Sono…

Altro che sostenibilità e transizione energetica, Trump vuole far vivere gli USA nel passato

Dal suo ingresso sulla scena politica statunitense, nel 2015, Trump utilizza la nostalgia come una forte arma elettorale. Secondo alcuni analisti politici, elaborare un messaggio orientato al futuro è difficile, mentre invocare un ritorno alle cose di un tempo è molto più semplice Da quando è stato (ri)eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump sembra…

Si avvicina il voto in Germania, paese diviso su clima ed energia: ecco l’analisi dei programmi elettorali dei partiti tedeschi

La campagna elettorale sembra riflettere una Germania divisa tra la necessità di mantenere gli impegni climatici e le preoccupazioni per i costi economici e sociali della transizione, in un contesto internazionale sempre più complesso. La Germania si avvicina al voto del 23 febbraio con un dibattito sul clima e l’energia profondamente diverso rispetto al 2021.…

Acque reflue, +2,2 miliardi di metri cubi da riuso (2)

“Il check della federazione ha così fatto emergere 200 milioni di metri cubi di acqua “restituita” al sistema attraverso iniziative di riuso avviate dalle imprese (…). «La maggior parte dei volumi di acqua affinata prodotta rientra, per oltre il 50%, nella classe A (…). Mentre la destinazione principale – chiarisce ancora Brandolini – è risultato…

Ultimi Articoli

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi