Milei punta sul nucleare per rendere l’Argentina una potenza energetica mondiale. Anche l’Italia ha intrapreso la strada verso il ritorno del nucleare. Tutti i piani Milei punta sul nucleare per rendere l’Argentina una potenza energetica mondiale. Il presidente ha presentato venerdì l’ambizioso “Piano nucleare argentino”, sviluppato con il supporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA).…
Energia Oltre
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma attenzione alle materie prime
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma i target Ue pongono sfide significative. Le materie prime saranno centrali. Il rapporto di S&P Global Il mercato europeo del biodiesel ha tutte le carte in regola per crescere nel 2025, stimolato dall’aumento della domanda. Tuttavia, i target europei sulle…
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma attenzione alle materie prime
Il mercato Ue del biodiesel ha le carte in regola per crescere nel 2025, ma i target Ue pongono sfide significative. Le materie prime saranno centrali. Il rapporto di S&P Global Il mercato europeo del biodiesel ha tutte le carte in regola per crescere nel 2025, stimolato dall’aumento della domanda. Tuttavia, i target europei sulle…
Il mercato europeo del biodiesel è pronto a decollare
La Commissione sta ancora lavorando al lancio completo del suo Union Database per biocarburanti e bioliquidi, con i partecipanti al mercato che indicano solo una funzionalità parziale della piattaforma di bilanciamento di massa a livello Ue Il mercato europeo del biodiesel nel 2025 dovrebbe crescere, spinto da mandati che stimolano la domanda. Tuttavia, la disponibilità…
Sul clima il G20 e le COP devono fare di più
È fondamentale che forum multilaterali come il G20 spingano per un’implementazione accelerata ma trasparente degli standard operativi per il meccanismo del mercato globale del carbonio. La COP30 in Brasile ha un ruolo fondamentale da svolgere nell’intensificare l’azione sulla conformità per l’avvio dei mercati del carbonio il prima possibile L’emergenza climatica che affrontiamo oggi richiede un…
Riforma, Pnrr e non solo per sconfiggere la siccità. Parla Pichetto Fratin
L’intervista a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica sulla strategia del Governo per sconfiggere la siccità e migliorare la gestione dell’acqua La strategia del Governo contro la siccità passa dalla riforma del settore idrico, fondi del Pnrr, concessioni idroelettriche e non solo. Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, svela tutti…
Il boom delle rinnovabili e il crollo dei prezzi dell’energia ostacola la transizione dell’Ue, chi ci guadagna davvero?
Il boom delle rinnovabili ostacola la transizione green dell’Ue. Gli investimenti si fermano e i prezzi sono volatili. Chi ci guadagna davvero? Il crollo dei prezzi dell’energia da rinnovabili ostacola la transizione green dell’Ue, mentre i trader si arricchiscono sempre più. Infatti, la rapida crescita di eolico e solare negli ultimi anni ha provocato un…
Natale più sicuro” del Gruppo FS: oltre 41mila gli allontanamenti
Circa 14 mila treni e 363 stazioni sono stati monitorati in un mese, tra il 25 novembre e il 25 dicembre, nell’ambito dell’operazione Natale più sicuro condotta dal Gruppo FS tramite FS Security, società dedicata alla sicurezza. I treni con la presenza di personale di FS Security a bordo sono stati 3.140, mentre i treni con controllo delle persone prima…
Italgas, Bludigit rafforza presenza all’estero attraverso partnership con Azerigas
Bludigit, la digital company del Gruppo Italgas, consolida la propria presenza internazionale grazie a una partnership strategica con Azerigas Production Union, la società del gruppo SOCAR responsabile della distribuzione e fornitura di gas naturale nella Repubblica dell’Azerbaigian che serve circa 2,6 milioni di utenti. L’accordo tra le due Società punta a supportare Azerigas nel suo…
Terna, nel 2024 autorizzate opere per oltre 2,3 mld di euro di investimenti
Tre collegamenti sottomarini tra i principali interventi approvati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: Elmed, Adriatic Link e Bolano-Annunziata. Oltre 560 km di linee in cavo sottomarino o interrato per infrastrutture sostenibili su tutto il territorio nazionale Nel corso del 2024, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e gli Assessorati regionali competenti hanno…
Commenti recenti