Energia Oltre

Giorgetti e Urso: Niente più Stato in Ilva. Elettricità Futura, tre saggi per il nuovo presidente. Marcegaglia: Green Deal minaccia industria. Che c’è sui giornali

Giorgetti e Urso confermano: niente più partecipazione statale nell’ex Ilva. Elettricità Futura sceglie tre saggi per il cambio di presidente. Marcegaglia: Il Green Deal minaccia l’industria. La rassegna Energia Lo Stato non sarà più azionista dell’ex Ilva. A confermarlo sono i due ministri dell’Economia e delle Imprese, Giorgetti e Urso, che provano a rassicurare i…

Ecco perché l’Europa non avrà bisogno di importare grandi volumi di idrogeno

Secondo una simulazione dei ricercatori del Cluster of Excellence Integrated Energy Systems (CINES) di Francoforte, anche nello scenario di domanda più elevata, solo il 10% dell’idrogeno dovrebbe essere importato, ad esempio dal Nordafrica Secondo i ricercatori del Cluster of Excellence Integrated Energy Systems (CINES) di Francoforte, la domanda prevista di idrogeno verde in Europa potrà…

Idrogeno: Pichetto, Strategia nazionale a fine novembre, Italia può avere ruolo importante

“L’idrogeno può dare un contributo rilevante alla decarbonizzazione del sistema, nel settore industriale e nei trasporti. La nostra Strategia Nazionale dell’idrogeno sarà presentata a fine novembre, subito dopo la Cop29. Si parte da un ragionamento nazionale, ma oggi l’Italia con il SouthH2Corridor può cogliere l’opportunità di importare l’idrogeno a prezzi più competitivi rispetto alla produzione…

Le imprese italiane e la sfida del South H2 Corridor

Al convegno, organizzato da Confindustria in collaborazione con il MASE, hanno partecipato istituzioni e molte associazione di settore del sistema confindustriale, che hanno discusso del ruolo del Corridoio nell’ambito della strategia italiana sull’idrogeno “Stiamo già collaborando con Austria e Germania – ha aggiunto Noce –, e a livello di governance abbiamo definito le regole su…

Le imprese italiane e la sfida del South H2 Corridor

Al convegno, organizzato da Confindustria in collaborazione con il MASE, hanno partecipato istituzioni e molte associazione di settore del sistema confindustriale, che hanno discusso del ruolo del Corridoio nell’ambito della strategia italiana sull’idrogeno “Stiamo già collaborando con Austria e Germania – ha aggiunto Noce –, e a livello di governance abbiamo definito le regole su…

Via libera al decreto Mase con le regole per l’Energy Release 2.0

Il decreto Direttoriale, firmato dal dg del Mase Alessandro Del Noce, avvia il meccanismo per sviluppare nuova capacità di generazione da rinnovabili per le imprese energivore Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato il via libera al decreto Direttoriale, firmato dal dg Alessandro Del Noce, che approva le regole operative del meccanismo di…

Urso: “Servono fondi per transizione industria”. No di Elkann all’audizione in Parlamento. Puglia approva piano da 800 milioni. Che c’è sui giornali

Urso (Mimit): Fondi Ue per accompagnare la transizione dell’industria”. Elkann (Stellantis) dice no all’audizione in Parlamento. Regione Puglia approva Just transition fund da 800 milioni. La rassegna Energia Servono fondi europei, filiere solide e green per accompagnare l’industria dell’automotive e delle rinnovabili nella transizione verso la decarbonizzazione. Altrimenti, rischiamo di arrivare all’appuntamento net zero con…

Aie: Punta a triplicare il mercato globale delle tecnologie pulite. Oltre i 2000 mld di dollari nel prossimo decennio

L’analisi dell’Aie mostra la complessa interazione tra politiche energetiche, industriali e commerciali, mentre i Paesi cercano di garantire catene di approvvigionamento e opportunità economiche Sulla base delle politiche attuali, il mercato globale di queste tecnologie è destinato ad aumentare da 700 miliardi di dollari nel 2023 a più di 2.000 miliardi di dollari entro il…

Ultimi Articoli

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Archivi