Fact checking e fake news

Auto elettriche, l’Antitrust avvia istruttorie nei confronti di BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen

Le istruttorie riguardano le informazioni fornite ai consumatori sulle auto elettriche in merito alla autonomia di percorrenza chilometrica dei veicoli elettrici, alla perdita di capacità della batteria e alle limitazioni di operabilità della garanzia convenzionale sulle batterie. L’Antitrust ha avviato quattro istruttorie nei confronti di BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l.…

Reti elettriche: gli investimenti record fanno aumentare i prezzi dell’elettricità

In Germania si pensa di rinunciare ai cavi interrati per le nuove reti elettriche La rivoluzione energetica mondiale ha un costo, e quel costo si rifletterà sulle bollette dei consumatori. Secondo uno studio condotto dalla Boston Consulting Group (BCG), ripreso dal quotidiano tedesco Handelsblatt, l’espansione e il potenziamento delle reti elettriche richiederanno investimenti globali per…

Assorisorse, Cosimo Imperiale nuovo Direttore Generale. Prende il posto di Andrea Ketoff

Imperiale ha una lunga esperienza nel Settore Energia, in risorse umane e organizzazione, sviluppo e innovazione business, sistemi di controllo interno, compliance e trasformazione digitale Cosimo Imperiale è il nuovo Direttore Generale di Assorisorse. Senior Manager con esperienza pluriennale nel Settore Energia, in risorse umane e organizzazione, sviluppo e innovazione business, sistemi di controllo interno,…

Ecco quanto pesano gli oneri di sistema sulle bollette energetiche

Un valore che incide sull’importo finale è rappresentato dai cosiddetti oneri di sistema, i costi fissi che, in aggiunta ai consumi, vengono conteggiati nelle bollette dell’energia elettrica e, in misura minore, del gas Secondo un’analisi di Facile.it, lo scorso anno le famiglie italiane con un contratto nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso in…

Le gigafactory asiatiche in Ue ricevono aiuti di Stato (e inquinano)

Secondo uno studio commissionato da Transport & Environment, nelle gigafactory in Polonia e Ungheria, che hanno ricevuto 900 milioni di euro in sovvenzioni, si registrano violazioni delle normative Ue sull’inquinamento atmosferico LO STUDIO DI TRANSPORT & ENVIRONMENT SULLE GIGAFACTORY ASIATICHE IN UE Un nuovo studio commissionato da Transport & Environment (T&E)  a Carbone 4 e…

Eurelectric: flessibilità tassello mancante nell’attuale panorama della sicurezza energetica Ue

Cosa dice l’ultimo studio di Eurelectric dal titolo “Redefining Energy Security in the age of electricity” Cavi nel Baltico ripetutamente sabotati, tempeste devastanti che lasciano l’Irlanda al buio, la guerra che imperversa in Ucraina e gli shock dei prezzi causati dalle interruzioni di carburante della Russia: Il sistema energetico europeo è messo alla prova come…

Il consumo di gas in Europa è al livello minimo in 11 anni. Il report IEEFA

I Paesi europei che nel 2024 hanno ridotto maggiormente le loro importazioni di gas sono stati il Regno Unito (del 47% su base annua), il Belgio (del 29%) e la Spagna (del 28%) Le importazioni europee di GNL sono diminuite del 19% nel 2024, poiché il consumo di gas ha raggiunto il livello più basso…

Negli stoccaggi europei restano meno di 50 miliardi di metri cubi di gas

I serbatoi di gas europei attualmente sono pieni al 44,61%, il 9,23% in meno rispetto alla media di questa data negli ultimi 5 anni Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio europei sono scese sotto il 45%, mentre i tassi di prelievo a febbraio hanno raggiunto il livello più alto per questo mese negli…

Accordo con Egitto e Cipro per Eni: al via export gas dal giacimento Cronos

L’accordo rappresenta una concreta pietra miliare per la creazione di un hub del gas nel Mediterraneo orientale, grazie alla leva delle infrastrutture esistenti in Egitto che posizionano Cipro come produttore ed esportatore di gas. Si fa sempre più concreta la possibilità di creare un hub del gas nel Mediterraneo orientale. Il Ministro del Petrolio e…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi