Fact checking e fake news

L’aumento dell’energia eolica e solare in Cina eclissa il carbone

Dal 2020 le installazioni annuali di energia eolica e solare in Cina hanno costantemente superato i 100 GW, tre o quattro volte la capacità aggiunta per il carbone La Cina sta vivendo un cambiamento radicale nel suo panorama energetico: per la prima volta in assoluto, l’energia eolica e quella solare hanno superato complessivamente il carbone…

Nel primo semestre Francia leader nelle esportazioni di energia elettrica

Secondo l’operatore di trasmissione energetica RTE, nella prima metà di quest’anno le esportazioni nette di elettricità della Francia hanno raggiunto il livello record di 42 TWh, in aumento rispetto ai 13 TWh del primo semestre 2023 Nel primo semestre 2024, le esportazioni nette di energia elettrica della Francia hanno raggiunto un livello record di 42…

Sono 1,5 milioni le nuove auto elettriche nel 2023 in Europa

Al 31 dicembre 2023 le auto elettriche a batteria rappresentano l’1,7% di tutte le autovetture nell’Ue Nel 2023 sono state immatricolate nell’Ue 1,5 milioni di nuove autovetture elettriche a batteria, portando il numero totale a 4,5 milioni. Ciò rappresenta un aumento del 48,5% rispetto al 2022, quando il numero totale era di 3 milioni. È…

Intesa Sanpaolo, Ferrari ed Eni sono le migliori per reputazione online

La classifica di Top 200 Brand Reputation vede Fs 13esima e Enel 18esima per la reputazione online in Italia Intesa Sanpaolo, Ferrari ed Eni sono ai vertici di Top Brand Reputation (www.topbrandreputation.it), la classifica stilata da Reputation Manager che ha misurato la reputazione online in Italia di 218 aziende, includendo nel monitoraggio anche molti brand…

Intesa Sanpaolo, Ferrari ed Eni sono le migliori per reputazione online

La classifica di Top 200 Brand Reputation vede Fs 13esima e Enel 18esima per la reputazione online in Italia Intesa Sanpaolo, Ferrari ed Eni sono ai vertici di Top Brand Reputation (www.topbrandreputation.it), la classifica stilata da Reputation Manager che ha misurato la reputazione online in Italia di 218 aziende, includendo nel monitoraggio anche molti brand…

Edilizia green, 3 italiani su 4 non hanno mai usufruito dei bonus per riqualificare casa

Il 75% del campione intervistato da Pulsee Luce & Gas dichiara di non aver mai usufruito dei bonus statali per ristrutturare la propria abitazione, mentre il 60% afferma di non sapere quale sia la classe energetica della propria casa Case e sostenibilità ambientale, un connubio che sembra ancora lontano dalla consapevolezza degli italiani. Il nuovo…

Nel 2023 in crescita del 17,4% le auto dei privati con partita Iva. I dati Unrae

La provincia di Roma si conferma al primo posto per immatricolazioni di auto a privati possessori di partita Iva, guadagnando altri 4 decimali, al 7,9% del totale. Al secondo posto troviamo Milano (+0,1 p.p.) e Torino al terzo Il 2023 ha visto una significativa ripresa nelle immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita…

Clima e assicurazioni: in Italia 310 miliardi di euro di danni in 50 anni

Italian Insurtech Association: “Ottimo l’obbligatorietà delle polizze sul clima, ma occorrono investimenti in tecnologie predittive” Il 2023 è stato un anno record per i danni causati da eventi catastrofali legati al clima. Secondo uno studio di IVASS, infatti, il costo totale derivante dai fenomeni naturali estremi ha raggiunto la cifra record di 16 miliardi di…

Bollette gas, Arera rinnova le regole per l’offerta Placet 2025

La delibera di Arera per le offerte Placet nelle bollette dei clienti domestici non vulnerabili e i condomini Il venditore deve comunicare al cliente domestico non vulnerabile e ai condomini uso domestico che ricevono la fornitura di gas e siano titolari di offerte Placet, il rinnovo dell’offerta stessa con effetto dal 1 gennaio 2025 e…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi