Fact checking e fake news

La minaccia delle auto cinesi preoccupa sempre più. La risposta dei produttori europei

La minaccia cinese è sempre più tangibile ma le case europee spostano la sfida su un altro campo. Ecco quale Le case automobilistiche scommettono sulle tecnologie per difendere la quota di mercato, ma chiedono anche nuove normi per ristabilire la parità con la concorrenza cinese. Il timore per la minaccia delle auto cinesi a costo…

Ecco perché il cambiamento climatico influenzerà anche i casi di sclerosi multipla

Secondo GlobalData, gli studi più recenti “dimostrano l’interesse delle aziende farmaceutiche nello sviluppo di terapie più efficaci, poiché la gravità dei sintomi della sclerosi multipla viene amplificata a causa del cambiamento climatico” Una sintesi narrativa di giugno 2024, pubblicata su Lancet Neurology, da Sanjay Sisodiya, professore di neurologia dello UCL Queen Square Institute of Neurology,…

Nucleare, svelate le prime mosse dell’alleanza europea sugli SMR

I 277 membri dell’alleanza, tutti con sede in Europa, sono stati divisi in vari gruppi di lavoro. Dopo l’incontro, otto gruppi di lavoro tecnici sono stati presieduti da aziende europee La scorsa settimana l’Alleanza industriale europea sugli SMR ha utilizzato l’assemblea generale per definire un piano di lavoro per il resto del 2024, istituendo 8 gruppi…

Elezioni europee, la pagella ecologica degli eurodeputati italiani

In vista delle elezioni, la ONG Bloom ha rivelato le posizioni dei politici italiani nei 5 anni trascorsi al Parlamento europeo considerando quattro tematiche: lotta ai cambiamenti climatici, difesa della biodiversità, protezione dei mari e giustizia ambientale Dopo aver presentato, a fine marzo, l’analisi sulle performance ecologiche dei gruppi politici del Parlamento europeo, ora la…

Elezioni europee, la pagella ecologica degli eurodeputati italiani

In vista delle elezioni, la ONG Bloom ha rivelato le posizioni dei politici italiani nei 5 anni trascorsi al Parlamento europeo considerando quattro tematiche: lotta ai cambiamenti climatici, difesa della biodiversità, protezione dei mari e giustizia ambientale Dopo aver presentato, a fine marzo, l’analisi sulle performance ecologiche dei gruppi politici del Parlamento europeo, ora la…

Perché l’ESMA è pronta a denunciare i gestori patrimoniali europei per greenwashing

I risultati dell’indagine dell’authority sul greenwashing sono stati pubblicati in un’analisi che ha coinvolto oltre 200 banche e gestori patrimoniali ed è durata due anni Nel 2023 l’ESMA ha lanciato un’azione di vigilanza comune (Common Supervisory Action – CSA) con le autorità nazionali competenti (NCA) e un’attività di mystery shopping (MSE) sull’applicazione dei requisiti di…

L’imbarazzante segreto dietro la finanza climatica dei Paesi del G7

Un’indagine di Reuters ha dimostrato che le banche spesso prevedono delle condizioni sui loro prestiti ai Paesi in via di sviluppo, costringendo i destinatari ad assumere determinate società per svolgere il lavoro che il denaro avrebbe dovuto consentire I ministri delle finanze del G7 dal 23 al 25 maggio si sono riuniti a Stresa per…

Bonus per l’agrivoltaico innovativo, tutto quello che c’è da sapere

A partire dal 4 giugno le imprese agricole potranno richiedere il contributo per gli impianti di produzione dell’energia fotovoltaica nei campi e negli allevamenti Pochi giorni al via per il bonus per l’agrivoltaico innovativo, volto a combinare la produzione di energia con l’agricoltura e l’allevamento. Le norme che stabiliscono le modalità per accedere agli incentivi,…

Perché i minatori di Bitcoin stanno passando alle energie rinnovabili

Il Congresso USA sta cercando di contrastare i minatori che utilizzano fonti tradizionali di combustibile a base di carbonio. New York è arrivata addirittura a vietare il mining di criptovalute che utilizza le fonti energetiche tradizionali Il Bitcoin negli ultimi tempi è salito più volte agli onori della cronaca, dal recente halving alle oltre 30…

Ultimi Articoli

Autotrasportatori

Autotrasportatori

Nuova mazzata per il comparto dell’autotrasporto in Sardegna. Dopo la crisi economica che ha cancellato centinaia di aziende negli ultimi cinque anni, adesso si registra il blocco dei procedimenti tecnico amministrativi di recente passati in capo alle Motorizzazioni Civili. Una situazione che sta creando non pochi disagi agli operatori del settore costretti ad attendere anche un anno per la revisione del veicolo

Ramon rileva la radioattività

Ramon rileva la radioattività

La questione sollevata dall'interpellanza è di straordinaria rilevanza per le molteplici implicazioni che comporta e che sono facilmente desumibili dal testo dell’atto; Le questioni affrontate spaziano dalla prevenzione delle patologie tumorali, ai rischi correlati...

Abbanoa – risponde l’autorità

Abbanoa – risponde l’autorità

In merito alla questione delle partite pregresse – afferenti cioè a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore e disciplinati dal D.M. 1° agosto 1996 – si rileva che il comma 31.1 dell’Allegato A alla delibera 643/2013/R/IDR, recante il metodo tariffario idrico (MTI), prevede che “gli eventuali conguagli relativi a periodi precedenti al trasferimento all’Autorità delle funzioni di regolazione e controllo del settore, e non già considerati ai fini del calcolo di precedenti determinazioni tariffarie, sono quantificati ed approvati, entro il 30 giugno 2014, dagli Enti d’Ambito o dagli altri soggetti competenti e comunicati all’Autorità”.

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

S.S. 554 ipotesi nei lavori utilizzati rifiuti

L’uso di materiali scadenti, di risulta o addirittura rifiuti: un’ipotesi inquietante sulla quale è opportuno avviare un’indagine ministeriale.
Si tratta di un’ipotesi raccapricciante – spiega Vallascas – per la molteplicità di risvolti che potrebbe avere, dalla compromissione della sicurezza delle nostre strade e dei cittadini al vergognoso sperpero di denaro pubblico in una regione, tra l’altro, con infrastrutture viarie scadenti o insufficienti.

Archivi