Fact checking e fake news

Case green ,l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green. Il report Crif

Secondo le proiezioni di CRIF, gli incentivi governativi e l’andamento macroeconomico faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi case green posti dall’Unione Europea. Nello scenario più ottimistico, si potrà avere un aumento significativo degli immobili in classe A, raggiungendo una quota del 14% nel 2030 e del 37% nel 2050 sul totale degli immobili. Alla…

Case green ,l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green. Il report Crif

Secondo le proiezioni di CRIF, gli incentivi governativi e l’andamento macroeconomico faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi case green posti dall’Unione Europea. Nello scenario più ottimistico, si potrà avere un aumento significativo degli immobili in classe A, raggiungendo una quota del 14% nel 2030 e del 37% nel 2050 sul totale degli immobili. Alla…

Fine Tutela luce e gas: cosa è successo nel 2024 e come si muove il Mercato Libero

I dati dell’Osservatorio di Segugio.it hanno evidenziato un progressivo calo della spesa annua sul Mercato Libero, legato in buona parte al calo dei prezzi anno su anno delle materie prime luce e gas Lo scorso 1° luglio si è concluso il regime di Maggior Tutela per i clienti domestici, dopo i diversi rinvii degli ultimi…

Ecco i Paesi che, malgrado gli impegni sul clima, stanno aumentando la dipendenza dal carbone

Diversi Paesi del Sud-Est asiatico continuano a dipendere fortemente dal carbone per la loro energia, nonostante la crescente pressione della comunità internazionale affinché si passi dai combustibili fossili alle alternative rinnovabili Mentre molti Paesi stanno lottando per frenare la produzione di carbone, alcune potenze asiatiche continuano ad aumentare la loro dipendenza dal combustibile fossile più…

Per la Green Economy un rendimento del 198% in 10 anni, secondo solo a quello tecnologico

In un rapporto, il London Stock Exchange Group (LSEG) definisce “green economy” l’insieme delle aziende che generano ricavi dalle energie rinnovabili e dall’estrazione e lavorazione di minerali critici Le aziende della green economy hanno registrato dei rendimenti di mercato totali del 198% negli ultimi dieci anni, rendendo il settore il secondo segmento azionario con la…

L’inquinamento può ridurre le probabilità di nascita con fecondazione in vitro del 38%

Un recente studio, condotto in Australia, suggerisce che l’impatto dell’inquinamento inizia prima del concepimento, interrompendo lo sviluppo degli ovociti Secondo una ricerca che approfondisce la preoccupazione per gli impatti sulla salute dell’aria tossica sulla fertilità, l’esposizione all’inquinamento atmosferico può ridurre significativamente la possibilità di un parto vivo dopo il trattamento di fecondazione in vitro. L’esposizione…

ANIE Rinnovabili, Osservatorio FER: nel primo trimestre 2024 trend di mercato stabile

Dai dati dall’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili emerge che nel fotovoltaico i segmenti commercial & industrial e utility scale in crescita, il settore residenziale è in sofferenza Stabile in Italia il mercato delle rinnovabili che registra nel primo trimestre dell’anno un incremento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nel fotovoltaico la crescita…

Ok del Senato al DL Agricoltura, ora il testo passa alla Camera

Il sì alla fiducia costituisce il via libera per il provvedimento, che passa ora alla Camera per essere convertito in legge entro il 14 luglio Il Senato ha dato il via libera alla fiducia chiesta dal governo sul DL Agricoltura, che contiene disposizioni per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura e per le imprese…

Materie prime critiche, le proposte delle imprese e delle associazioni

In concomitanza con l’avvio alla Camera dei Deputati dell’iter di conversione del DL sulle materie prime critiche, la Società Chimica Italiana (SCI) ed il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) rendono noti i risultati di un sondaggio, realizzato in concerto con EIT Raw Materials, per raccogliere informazioni e dati in…

Ultimi Articoli

Seconda risposta Tonno Rosso

Seconda risposta Tonno Rosso

Risposta interrogazione Tonno rosso bis Con riferimento all'interrogazione in oggetto, concernente la pesca del tonno rosso in alcune aeree della Sardegna, preciso che le vigenti disposizioni internazionali, in particolare la Raccomandazione ICCA T 13-07 in materia di...

Caro bollette rifiuti

Caro bollette rifiuti

Cagliari, 10 febbraio 2015 – E’ approdata in Parlamento la vicenda del “caro bollette” della Tari che sta interessando alcuni comuni del Medio Campidano, tra cui Villacidro e Guspini. Una situazione contrassegnata da rincari spropositati e inspiegabili che hanno...

Saremar: «Il Governo sblocchi urgentemente i finanziamenti destinati alla Regione »

La privatizzazione di Saremar

Pubblico la mia interrogazione sulla compagnia di navigazione Saremar Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Per sapere - premesso che: a seguito della deliberazione preliminare adottata dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 6 novembre 2008, con il...

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Il treno passa ma l’Isola è ferma

Ancora una volta il treno passa e l'Isola si ferma e rimane a guardare, ostaggio di di una burocrazia incapace e di una politica priva di una programmazione di lungo periodo. Sempre più alla mercé di una dirigenze inefficiente si vede sfuggire l'opportunità di un vera...

Archivi