Fact checking e fake news

I numeri del governo Meloni sull’attuazione dei provvedimenti: su 183 da adottare, 12 sono in capo al Mase

II maggior numero (38 provvedimenti) deve essere adottato dal Ministero dell’Economia e delle finanze, seguito dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (24 provvedimenti), dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (14 provvedimenti), dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero dell’Interno (12 provvedimenti), dal Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste e dal Ministero della Salute (11 provvedimenti…

Relazione Ue sottolinea impatto positivo del regolamento sullo stoccaggio del gas

Pur non esistendo un’immediata correlazione tra gli obiettivi di riempimento e i prezzi del gas, il rapporto rileva che i picchi di prezzo del gas non possono essere attribuiti agli obiettivi fissati dal regolamento. I paesi dell’Unione europea hanno compiuto “sforzi sostanziali e senza precedenti” per riempire i loro stoccaggi del gas nel 2022, superando…

Terna: a febbraio consumi elettrici in calo del 2,2%

Variazione congiunturale della richiesta elettrica in aumento dell’1,1% rispetto a gennaio 2023 secondo i dati Terna Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel mese di febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2%…

Gas, in calo il prezzo ad Amsterdam e i prelievi dagli stoccaggi

Il prelievo di gas dei paesi europei ammontava a 207 milioni di metri cubi il 12 marzo, secondo i dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE). Mentre i pompaggi sono saliti a 50 milioni di metri cubi con richieste di transito di gas russo sul territorio ucraino stabili e pari a 42,4 mln di metri…

Caro energia, conto salato per lo Stato nel 2022: 60 mld per mitigare le bollette

Circa 46,43 miliardi di euro derivano dalle misure direttamente rivolte a contenere la spesa per elettricità, gas e carburante e circa 14,04 miliardi destinati ad ulteriori misure volte a tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie e a sostenere le imprese Le misure per contrastare il rialzo dei prezzi dell’energia e dei prodotti…

La carenza di professionisti e competenze rende la transizione verde un miraggio. Il rapporto BEI

Più di quattro quinti delle imprese e il 60% delle autorità locali intervistate dalla BEI hanno dichiarato che la carenza di competenze, in particolare nei settori dell’ingegneria e del digitale impedisce la realizzazione di progetti mirati al cambiamento climatico Secondo un sondaggio della Banca europea per gli investimenti (BEI), condotto su oltre 12.500 imprese e…

Eni, presentato il Piano 2023-26: focus su sostenibilità, sicurezza energetica e accessibilità

Descalzi: “Il Piano presentato oggi conferma la forza e l’efficacia della nostra strategia”. Eni ha presentato il Piano strategico dell’azienda 2023-2026 con l’obiettivo dichiarato di soddisfare ciascuno dei pilastri essenziali del trilemma energetico, raggiungendo la sostenibilità ambientale parallelamente alla sicurezza energetica e all’accessibilità. Ciò significa diversificare a livello geografico e tecnologico le fonti energetiche, creando…

Ultimi Articoli

Guida Montana

Guida Montana

Guida Montana – Non rientra tra le funzioni di vigilanza esercitate da questo Ministero, la possibilità di intervenire affinché si intraprenda una collaborazione operativa tra lo stesso Collegio nazionale e la Regione Sardegna. Un intervento in tal senso dello Stato andrebbe in senso contrario allo stesso spirito della legge, che si limita ad enunciare principi generali per dare un doveroso riconoscimento giuridico e un’adeguata disciplina ad una attività. Il Collegio Nazionale delle Guide Alpine Italiane – comunica – è pronto, sin d’ora, a concorrere alla definizione di una figura professionale che non si sovrapponga all’ambito di competenza della guida alpina maestro di alpinismo.

MAIL PAC, SOLDI PUBBLICI BUTTATI VIA

MAIL PAC, SOLDI PUBBLICI BUTTATI VIA

NOTA STAMPA M5S: MAIL PAC, SOLDI PUBBLICI BUTTATI VIA ROMA, 18 dicembre 2014 – “Solo l’ennesimo sperpero di denaro pubblico. La posta elettronica certificata Cec Pac era un progetto faraonico, inutile e dai costi assurdi, destinato al fallimento fin dalla sua...

Sardegna 1 i ministeri rispondono

Sardegna 1 i ministeri rispondono

COMUNICATO STAMPA Sardegna 1  i ministeri rispondono   Cagliari, 16 dicembre 2014 – «Una situazione che permane critica e sulla quale il Ministero ha dato ampie garanzie per una costante vigilanza, riservandosi la facoltà di promuovere ulteriori accertamenti e...

La Polizia a Cagliari opera a ranghi ridotti    

La Polizia a Cagliari opera a ranghi ridotti    

La Polizia opera a ranghi ridotti
Un grave sottodimensionamento a fronte di un aumento di competenze e attività, con preoccupanti ripercussioni sulla qualità delle condizioni di lavoro e il mantenimento di delicati servizi di controllo e sicurezza.
Al Ministro dell’Interno – conclude Vallascas – viene chiesto di integrare e rafforzare l’organico dell’ufficio, in vista anche di uno sviluppo degli scali di Cagliari, e di avviare procedimenti di reclutamento con concorsi e selezioni per garantire su tutto il territorio nazionale, migliori condizioni di lavoro e altri standard qualitativi dei servizi erogati».
L’ufficio è composto da appena 54 operatori che si devono dividere tra i servizi all’aeroporto di Elmas, al porto di Cagliari e al terminale marino della Saras a Sarroch. Un numero decisamente esiguo a fronte di un aumento anche considerevole del traffico di passeggeri e merci che si è registrato negli ultimi anni e alle nuove criticità operative legate alla presenza, all’interno dell’aeroporto, dell’unico C.P.S.A. della Sardegna.
Al Ministro dell’Interno viene chiesto di integrare e rafforzare l’organico dell’ufficio, in vista anche di uno sviluppo degli scali di Cagliari, e di avviare procedimenti di reclutamento con concorsi e selezioni per garantire su tutto il territorio nazionale, migliori condizioni di lavoro e altri standard qualitativi dei servizi erogati.

Sardegna il Ciclone Cleopatra un anno dopo

Sardegna il Ciclone Cleopatra un anno dopo

Il Ciclone Cleopatra un anno dopo, io credo sia stato più che mai opportuno organizzare, a distanza di un anno, questo incontro operativo – e desidero sottolineare “operativo” -, cioè un incontro che deve portare prima di tutto a qualcosa di concreto.

Sono convinto che sia importante ripartire dai cittadini e dai sindaci. Ripartire da coloro che hanno vissuto direttamente lo stravolgimento dei territori e delle proprie vite, che hanno subito i ritardi della macchina dei soccorsi e che oggi conoscono la beffa delle promesse mancate. Io auspico che questo incontro getti le basi di un percorso di collaborazione a tutti i livelli istituzionali senza preclusioni preconcette. Noi dobbiamo un unico obiettivo: rivoluzionare il nostro rapporto con l’ambiente e con il territorio, ricordandoci che il consumo scellerato del suolo è la causa prima dei disastri che hanno sconvolto questi territori.

Archivi