Fact checking e fake news

Perché i minatori di Bitcoin stanno passando alle energie rinnovabili

Il Congresso USA sta cercando di contrastare i minatori che utilizzano fonti tradizionali di combustibile a base di carbonio. New York è arrivata addirittura a vietare il mining di criptovalute che utilizza le fonti energetiche tradizionali Il Bitcoin negli ultimi tempi è salito più volte agli onori della cronaca, dal recente halving alle oltre 30…

ADNOC entra nel progetto gas Rovuma in Mozambico

La compagnia emiratina ha acquistato la quota del 10% di Galp nella concessione dell’Area 4 del progetto in Mozambico, in cui da anni è operativa anche Eni La Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) ha acquistato la quota del 10% di Galp nella concessione dell’Area 4 del progetto multimiliardario sul gas naturale nel bacino di…

ADNOC entra nel progetto gas Rovuma in Mozambico

La compagnia emiratina ha acquistato la quota del 10% di Galp nella concessione dell’Area 4 del progetto in Mozambico, in cui da anni è operativa anche Eni La Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) ha acquistato la quota del 10% di Galp nella concessione dell’Area 4 del progetto multimiliardario sul gas naturale nel bacino di…

La COP29 potrebbe cambiare tutto per i Paesi in via di sviluppo. Ecco perché

La COP29 di Baku potrebbe dare una svolta alla transizione green dei Paesi in via di sviluppo. Obiettivi, speranze e contraddizioni del prossimo vertice sul clima La COP29 di Baku potrebbe rappresentare un primo passo verso un accordo globale per finanziare la transizione sostenibile dei Paesi in via di sviluppo. Difficilmente il vertice che si…

Gli effetti del cambiamento climatico sul cervello umano

In un nuovo studio, i ricercatori dell’University College di Londra hanno analizzato 332 rapporti che esaminano gli impatti del cambiamento climatico su 19 condizioni neurologiche, tra cui l’Alzheimer e altre forme di demenza, emicrania, ictus, sclerosi multipla e meningite Alcune condizioni di salute – come la demenza, l’epilessia e la depressione – potrebbero diffondersi e…

Italgas, prima trimestrale del 2024 all’insegna della solidità. Utili +13,5%

Gallo: Gli indicatori economico-finanziari di Italgas hanno fatto registrare un’ottima crescita, in molti casi a doppia cifra. I risultati conseguiti nei primi tre mesi del 2024, con un utile netto attribuibile al Gruppo pari a 117,6 milioni di euro (+13,5%), “confermano il percorso di crescita nel solco tracciato dal Piano Strategico 2023-2029 e hanno compensato…

Nucleare, le 5 cose che non dicono sugli SMR

Gli SMR sono la nuova frontiera del nucleare secondo la stessa industria del settore e l’amministrazione Biden. Ma ci sono 5 cose che non dicono, secondo l’esperto Ed Lyman. Ecco quali Gli SMR (small modular reactors) sono sulla bocca di tutti, ma spesso ci si dimentica di parlare delle potenziali problematiche. Una “svista” che non…

Energia, ambiente e clima: cosa c’è nei programmi dei partiti in lizza per le europee

Un sondaggio su 26.000 cittadini europei svela che i temi più sentiti in vista delle europee di giugno sono la povertà e l’esclusione sociale, seguite da salute, occupazione e sicurezza, che sono state citate dal 31 al 33% degli intervistati Dopo l’ultima sessione plenaria del ciclo attuale, la settimana prossima, gli europarlamentari entreranno in piena…

Ultimi Articoli

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”

DISCUSSIONE GENERALE – d.l. 91 – Decreto “Competitività”

Presidente, colleghe e colleghi,  anche da una lettura attenta e approfondita di questo provvedimento, è veramente difficile  trarne un'idea, seppur vaga, di competitività. È difficile comprendere come un decreto “omnibus” - che pretende di spaziare in settori...

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Energia, Vallascas (M5S): Governo dia regole chiare a settore Gnl

Cagliari, 1 agosto 2014 - «Impianti potenzialmente rischiosi privi di un'adeguata normativa sui criteri per la realizzazione e soprattutto sulle norme antincendio da adottare. Vista la delicatezza della questione, è urgente un pronunciamento da parte del Governo». E’...

Risoluzione politica industriale – comunicato

Risoluzione politica industriale – comunicato

COMUNICATO STAMPA  Settore industriale: «Necessario un’azione incisiva e una visione d’insieme» Risoluzione in commissione Attività Produttive del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Roma, 22 luglio 2014 - «Un’azione incisiva che abbia una visione d’insieme e...

Risoluzione brevetto europeo

Risoluzione brevetto europeo

Ingegno e creatività delle imprese italiane sono penalizzati da un quadro normativo europeo in materia di brevetti incerto e frammentario che provoca una riduzione delle tutele dei nostri prodotti e della competitività del sistema nel suo complesso. E’ quando ho...

Archivi