Fact checking e fake news

Installare pannelli solari in Italia conviene. Ecco perché

Nel 2024 il fotovoltaico ha generato l’11% dell’elettricità dell’Unione europea, superando la quota del carbone, che per la prima volta è scesa sotto il 10% Nel 2024 il fotovoltaico è cresciuto in tutti i Paesi dell’Unione europea, generando l’11% dell’elettricità dell’Ue e, per la prima volta, superando il carbone. Con una crescita del fotovoltaico senza…

Le accise e il Catalogo dei sussidi ambientali dannosi

Le accise rientrano tra i cosiddetti “SAD” (sussidi ambientali dannosi), le misure incentivanti che intervengono su beni o lavorazioni per ridurre il costo di utilizzo di fonti fossili o di sfruttamento delle risorse naturali Il Consiglio dei Ministri ieri ha dato il via libera al decreto accise. Il governo, con l’obiettivo finale di ridurre i…

Ecco perché il decreto Salva Casa resta fermo al palo

Il cosiddetto decreto “Salva Casa” è un intervento legislativo considerato molto interessante dagli addetti ai lavori e dai proprietari di immobili, che intendono regolarizzare le eventuali lievi difformità edilizie o “abusi minori” presenti nei fabbricati A fine gennaio sono state pubblicate le linee guida del decreto “Salva Casa”, varato dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini,…

L’oleodotto Druzhba colpito da droni dell’Ucraina, spedizioni di petrolio sospese

Per il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, “gli attacchi alle infrastrutture energetiche ungheresi sono inaccettabili, la nostra sovranità deve essere rispettata. L’Ucraina smetta di prendere di mira le linee di approvvigionamento dell’Ungheria. La pace è l’unica soluzione” Una stazione di misurazione dell’oleodotto Druzhba è stata colpita da un drone delle forze ucraine, provocando un’interruzione…

Imprese, sindacati e associazioni chiedono misure più strutturali per tagliare i costi dell’energia

In Commissione Attività Produttive alla Camera si sono tenute le audizioni informali di rappresentanti di imprese, sindacati e associazioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante DL 19/2025 “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale”, il cosiddetto DL Bollette Nella mattinata…

Sempre più italiani stanno passando al mercato libero dell’energia

Nell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di luce e gas, Arera ha comunicato che nel mercato libero dell’elettricità si trova il 77,9% dei clienti domestici, mentre nel mercato libero del gas l’86,3% dei clienti domestici Sono sempre di più gli italiani che stanno migrando verso il mercato libero dell’energia. Nell’ultimo monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di luce…

Gas, riserve Ue sotto il 37%, è la prima volta da tre anni

Secondo i dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE) le riserve europee sono al 36,8% mentre quelle italiane sono al 47,95%, ben al di sopra della media Ue. Le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo di gas in Europa sono scese sotto il 37% per la prima volta in più di tre anni,…

L’Europa ha 5 grandi riserve di gas inutilizzate

Con le fonti rinnovabili che dovranno ancora attendere anni prima di diventare predominanti nel mix energetico, il gas naturale resta un combustibile ponte fondamentale Il panorama energetico europeo si trova ad un bivio. Tra le ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina e la nuova incertezza scatenata dalle mutevoli alleanze e dalla serie di dazi imposti dal presidente degli…

Nuovi pesanti attacchi della Russia contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

Per Galushchenko la Russia “sta cercando di danneggiare la popolazione ucraina bombardando gli impianti energetici, senza abbandonare l’obiettivo di privarci di elettricità e calore e di causare il danno maggiore ai cittadini” L’esercito russo ha attaccato con droni e missili alcune infrastrutture energetiche e del gas dell’Ucraina. Lo ha affermato oggi il ministro dell’Energia ucraino,…

Ultimi Articoli

Primo maggio

Primo maggio

L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro, recita la nostra Costituzione. Il lavoro è alla base della vita dell’uomo, è un diritto non negoziabile, deve essere retribuito in modo equo e proporzionato, deve rispondere ai talenti e all’impegno che viene...

Consumo di suolo

Consumo di suolo

Per il ciclo di dirette su Politica, Società e Sostenibilità.In questa puntata parleremo di: Consumo di suoloInterverranno: Andrea Vallascas - Deputato Edoardo Bit - Architetto Letizia Trento - Consulente aziendale...

Archivi