Pichetto: “Italia pronta a rientrare nel nucleare, entro 2027 testo e programma”. Dl Nucleare a Palazzo Chigi. Scoppia un nuovo caso in Ue: il Green Gate: lobby green pagate da Commissione. La rassegna Energia Tutto è pronto per il ritorno del nucleare in Italia, la fonte energetica più demonizzata nel nostro Paese. Il nucleare non…
MASE
Pichetto: questa sera Ddl sul nucleare alla Presidenza, all’esame del primo CdM utile
“Il disegno di legge delega conterrà tutti gli elementi ad oggi necessari per abilitare il nuovo nucleare quale tecnologia per la transizione, a partire dall’elaborazione e l’adozione di un Programma nazionale per il nucleare sostenibile. Saranno altresì inseriti criteri per la riforma della governance del settore”, ha detto il ministro. “Sulla tempistica relativa allo schema…
Dl Nucleare a giorni. Le contraddizioni di Urso e Pd su accise e biocarburanti. Possibile riassetto Api. Ipotesi fusione Glencore-Rio Tinto
Dl nucleare ai dettagli, in arrivo Testo Unico e iter semplificati per impianti. Le contraddizioni di Urso e Pd su accise e biocarburanti. Possibile riassetto Api-Ip. Ipotesi fusione Glencore – Rio Tinto. La rassegna Energia Il disegno di legge delega sul nucleare potrebbe arrivare da un giorno all’altro. Infatti, mancherebbero solo gli ultimi dettagli del…
Il 2025 sarà l’anno della CCS ma l’Ue rischia di rimanere indietro
Il 2025 sarà l’anno della CCS ma l’Ue rischia di rimanere indietro rispetto agli Usa nella corsa a questa tecnologia. Ecco perché Il 2025 sarà un anno d’oro per la CCS. Infatti, si stima che vedranno la luce circa 200 progetti per oltrr 500 Mtpa di capacità e ci sarà un numero record di di decisioni…
Asse con Berlino per tagliare prezzi gas e luce. Stellantis, Toyota e Ford si alleano con Tesla contro multe Ue. Consiglio ligure: no trasferimento rigassificatore Piombino
Asse Roma-Berlino per tagliare i prezzi di gas e luce. Stellantis, Toyota e Ford si alleano con Tesla contro multe Ue. Consiglio ligure: no trasferimento rigassificatore Piombino. La rassegna Energia È nata una nuova alleanza tra Italia e Germania per tagliare i prezzi di gas e luce, risollevando le industrie nazionali. Lo ha annunciato il…
Arriva il Conto Termico 3.0, tutte le agevolazioni per il 2025
A metà dicembre il MASE ha avviato il confronto con le Regioni per l’approvazione definitiva del decreto Conto Termico 3.0, che rende più agevole l’accesso al meccanismo, ampliando la platea dei beneficiari, la tipologia di interventi agevolabili e le spese ammissibili Da gennaio 2025 il conto termico attualmente in vigore verrà sostituito dal Conto Termico…
Nucleare, Pichetto: In CdM a inizio 2025 lo schema di legge-delega sul quadro giuridico
Il nuovo quadro regolatorio e il lavoro tecnico della Piattaforma costituiranno la base per la successiva adozione di un Programma nazionale per il nucleare sostenibile. “Confermo la volontà di sottoporre all’esame del Consiglio dei ministri, a inizio 2025, lo schema di legge-delega per dare un quadro giuridico che consenta anche al nucleare sostenibile di concorrere…
Rifiuti, pubblicato il decreto Mase per la procedura di accreditamento degli enti di controllo del Rentri
Il Rentri è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. È lo strumento su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti. Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica…
Mase, ecco il decreto che approva regole operative del DM FER2
Il 16 dicembre il primo bando per gli impianti biogas e biomassa, il calendario delle procedure successive sarà approvato dal Ministero, su proposta GSE entro il 31 marzo 2025. Il prossimo 16 dicembre aprirà il primo bando per gli impianti biogas e biomassa. Con la pubblicazione del decreto sul sito del Ministero dell’Ambiente e della…
Il Senato approva il DL Ambiente, ecco cosa prevede
Plaude il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica, Vannia Gava: il decreto legge Ambiente “è un provvedimento di cruciale importanza per il futuro sostenibile del nostro Paese” Il Senato, con 93 voti a favore, 59 contrari e nessun astenuto, ha approvato la fiducia sul DL Ambiente, con il provvedimento che ora passerà all’esame della Camera. Il…
Commenti recenti