Foti: “Revisione PNRR entro marzo”. Corsa per salvare 3,7 miliardi di euro per progetti Ue. 250 milioni per tenere aperta Ilva fino vendita. La rassegna Energia È in arrivo una nuova revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Entro i primi di marzo approderà in Parlamento. Lo rivela il Ministro per gli affari europei,…
mobilità
Tutti i vantaggi della mobilità a idrogeno
L’idrogeno, nonostante il suo fascino teorico, deve affrontare diverse sfide pratiche: i costi elevati, i problemi di sicurezza e la concorrenza delle auto elettriche a batteria L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo. Emettendo solo vapore acqueo come sottoprodotto, quando generato utilizzando energia rinnovabile, questo gas è da tempo il carburante del futuro. Eppure, nonostante tutto…
Una vetrata fotovoltaica per i Musei, solare sui tetti e colonnine di ricarica. Il piano del Vaticano per la transizione
Una vetrata fotovoltaica per i Musei, solare sui tetti e colonnine di ricarica. Il piano del Vaticano e di Acea per la transizione green dello Stato Una vetrata fotovoltaica che copre il Cortile delle Corazze nei Musei Vaticani. È la prima pietra, posata oggi, della collaborazione tra il Vaticano e ACEA che mira a favorire…
Mobilità, studio europeo incorona Trenitalia miglior compagnia ferroviaria d’Europa, bene anche Italo
Deutsche Bahn si ferma al 16° posto, un risultato poco sorprendente considerati i problemi di affidabilità della rete tedesca. La compagnia sconta infrastrutture obsolete e ritardi nel trasporto a lunga distanza, che la portano a collocarsi solo al 25° posto nella categoria affidabilità. Trenitalia è stata riconosciuta come la migliore compagnia ferroviaria d’Europa in uno…
Anas, ricerca stili di guida 2024: per un italiano su due superare limiti di velocità “non è pericoloso”
Migliora il comportamento sull’uso del cellulare alla guida: si osserva un utilizzo alla guida pari a 7,4% contro il 9,6% del 2023 e il 10,3% del 2022. Gli under 40 tuttavia peggiorano il dato: il 9,9% lo usa contro il 5,6% degli over 60. Secondo il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti…
Ecco come infrastrutture, tecnologie e trasporti green cambieranno le città
Infrastrutture sostenibili, mobilità green e tecnologie digitali plasmeranno le città del futuro. Chi c’era e cosa di è detto nel secondo “Green & Net Zero Talk’ di RCS Academy, organizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030. Infrastrutture sostenibili, mobilità green e tecnologie digitali plasmeranno le città del futuro. Il secondo appuntamento dei “Green…
Auto, T&E: Italia paradiso fiscale per le “aziendali” inquinanti: 16 mld l’anno di esenzioni
Un nuovo studio promosso da Transport & Environment (T&E) calcola i sussidi concessi nei 5 maggiori Paesi UE alle auto aziendali inquinanti: 42 miliardi di euro all’anno. L’organizzazione ambientalista chiede una profonda revisione della fiscalità. L’Italia è il Paese che maggiormente sovvenziona le auto aziendali inquinanti, con benefici fiscali pari a 16 miliardi di euro…
I rifiuti di auto elettriche e rinnovabili rischiano di sommergerci. Problemi e soluzioni
I rifiuti che provengono da pannelli fotovoltaici, pale eoliche e batterie di auto elettriche raggiungeranno le milioni di tonnellate nei prossimi anni. Di questo passo, rischiano di sommergerci. Problemi e soluzioni Da qui al 2050 le auto elettriche e gli impianti rinnovabili produrranno milioni di tonnellate di rifiuti. È il rovescio della medaglia della transizione…
“Infrastrutture Sostenibili, Green Mobility, Smart Cities”. Si avvicina il secondo Green & Net Zero Talk
Servirà una rivoluzione per azzerare le emissioni inquinanti nelle città. Quali sono i modelli virtuosi e i progetti più innovativi? Il 22 ottobre si terrà “Infrastrutture Sostenibili, Green Mobility, Smart Cities”, secondo incontro del ciclo Green & Net Zero Talk per parlare dei modelli virtuosi e dei progetti più innovativi. Energia Oltre e Start Magazine…
Quanto costa ricaricare un’auto elettrica in Europa?
Per la maggior parte dell’Europa, i costi di ricarica delle auto elettriche variano tra 5 e 10 € ogni 100 km. I valori anomali più economici includono: Islanda (2,9 €), Portogallo (3,2 €) e Finlandia (4,6 €) Una tabella, pubblicata sul sito Visual Capitalist, mostra il costo medio per ricaricare un’auto elettrica per 25 minuti…
Commenti recenti