mobilità
Digitalizzazione, Tundo (FS): abbraccia tutte le fasi di una infrastruttura
Mobilità, ASviS: digitalizzazione e infrastrutture vanno di pari passo
Trasporti, a Singapore Shell lancia il suo primo traghetto elettrico
L’America sarà un Paese per Ev?
L’America sarà un Paese per Ev? Se la proposta dell’Epa sui limiti alle emissioni di CO2 dei nuovi veicoli passerà, probabilmente sì Negli Usa le auto endotermiche potrebbero avere i minuti contati. L’Agenzia Americana per la Protezione Ambientale (Epa) ha presentato una proposta che rende ancora più stringenti i limiti sulle emissioni di CO2 delle…
E-fuel, lo champagne dei carburanti. A chi convengono?
Gli sforzi della Germania per convincere l’Unione Europea a inserire gli e-fuel nel Regolamento sulle auto potrebbero essere stati inutili. Infatti, i carburanti sintetici scontano ancora importanti problematiche, prime fra tutti la disponibilità e i costi di produzione. Diversi analisti si dimostrano scettici riguardo il loro reale contributo alla decarbonizzazione dei trasporti Gli sforzi della…
No ai biocarburanti, l’Ue lavora a norme sui dati. Regna l’incertezza
Niente biocarburanti dopo il 2035, per ora. L’Unione Europea lavora su diversi fronti per rivoluzionare il settore dell’automotive, ma il filo rosso sembra l’incertezza. C’è un cortocircuito nel processo decisionale dell’Ue? Niente biocarburanti dopo il 2035, per ora. L’Ue lavora alle nuove norme europee per l’accesso ai dati delle auto private, ma quando arrivano? L’Unione…
Le Ev sono la nemesi del petrolio?
Le auto elettriche non sono il peggior nemico del petrolio, almeno non fino al 2030. La progressiva diffusione delle Ev, nel breve termine, potrebbe ridurre la domanda di petrolio molto meno di quanto pensiamo. Lo scenario futuro delineato dalle ultime stime di Energy Intelligence Group prevede un aumento fino al 2030 Le auto elettriche non…
Commenti recenti